Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le obbligazioni nel diritto civile

Le obbligazioni nel diritto civile regolano i rapporti di debito e credito, con prestazioni che possono essere patrimoniali o di altra natura. Si distinguono in obbligazioni propter rem e propter personam, con fonti che variano da contratti a fatti illeciti. Il codice civile italiano ne disciplina la struttura e le tipologie, inclusi gli obblighi pecuniari e la questione degli interessi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Elementi costitutivi dell'obbligazione

Clicca per vedere la risposta

Rapporto giuridico tra creditore e debitore, prestazione dovuta dal debitore.

2

Origine delle obbligazioni

Clicca per vedere la risposta

Accordo tra le parti o eventi esterni come il risarcimento danni.

3

Natura della prestazione in un'obbligazione

Clicca per vedere la risposta

Generalmente patrimoniale, può essere di fare, non fare o dare.

4

Nel ______ libro del codice civile italiano sono trattate le ______ e le loro fonti.

Clicca per vedere la risposta

quarto obbligazioni

5

Le obbligazioni civili possono essere ______ in giudizio, a differenza delle obbligazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

fatte valere naturali

6

Caratteristiche prestazione obbligatoria

Clicca per vedere la risposta

Valutabile economicamente, possibile, lecita, determinata/determinabile.

7

Classificazione obbligazioni: positive vs negative

Clicca per vedere la risposta

Positive: dare/fare. Negative: non fare/non dare.

8

Obbligazioni con oggetto specifico vs generico

Clicca per vedere la risposta

Specifico: oggetto ben definito. Generico: categoria di oggetti.

9

Le obbligazioni possono essere ______, con una sola prestazione, o ______, con più di una.

Clicca per vedere la risposta

semplici complesse

10

Nelle obbligazioni ______, il debitore è obbligato a eseguire tutte le prestazioni, mentre in quelle ______, l'adempimento di una prestazione esonera dalle altre.

Clicca per vedere la risposta

cumulative alternative

11

Principio nominalistico nelle obbligazioni pecuniarie

Clicca per vedere la risposta

Il debito è estinto con moneta avente corso legale al momento del pagamento, indipendentemente dal valore nominale originale.

12

Interessi legali vs. interesse convenzionale

Clicca per vedere la risposta

Gli interessi legali sono stabiliti per legge, mentre l'interesse convenzionale è pattuito tra le parti entro i limiti anti-usura.

13

Funzione degli interessi compensativi

Clicca per vedere la risposta

Servono per equilibrare una perdita subita, ad esempio, per il mancato guadagno a causa di un ritardo nel pagamento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

La natura e la classificazione delle obbligazioni nel diritto

Le obbligazioni sono elementi essenziali del diritto civile, che disciplinano i rapporti giuridici di debito e credito tra le parti. Si distinguono in obbligazioni propter rem, che tutelano interessi relativi a beni già posseduti, e obbligazioni propter personam, volte all'acquisizione di nuovi diritti. I diritti di credito si manifestano in un rapporto obbligatorio tra creditore e debitore, finalizzato all'adempimento di una prestazione specifica. Tale rapporto può originare da un accordo tra le parti o da eventi esterni, come il risarcimento per danni. L'obbligazione è un vincolo giuridico che impone al debitore di compiere una prestazione, generalmente di natura patrimoniale, a vantaggio del creditore.
Bilancia antica in equilibrio di colore bronzo con piatti vuoti sospesi da catene, su sfondo neutro che evoca giustizia e precisione.

Le fonti del rapporto obbligatorio e la struttura delle obbligazioni nel codice civile

Il codice civile italiano, nel suo quarto libro, tratta le obbligazioni, delineando le loro fonti e la loro struttura. Le obbligazioni possono scaturire da contratti, da fatti illeciti, o da altri eventi giuridicamente rilevanti, come previsto dall'articolo 1173. Tra le fonti tipiche rientrano i contratti, i titoli di credito, la gestione di affari senza mandato e l'arricchimento ingiustificato. Esistono anche fonti atipiche, come il contatto sociale qualificato. Il codice distingue tra obbligazioni civili, che possono essere fatte valere in giudizio, e obbligazioni naturali, che, pur non essendo esigibili legalmente, precludono la restituzione di quanto già eseguito in loro adempimento.

Caratteristiche e tipologie della prestazione nell'ambito delle obbligazioni

La prestazione, che costituisce l'oggetto dell'obbligazione, deve essere suscettibile di valutazione economica, possibile, lecita e determinata o almeno determinabile. Le obbligazioni si classificano in positive, che richiedono al debitore di "dare" o "fare" qualcosa, e negative, che impongono di "non fare" o "non dare". Il codice civile riconosce diverse categorie di obbligazioni, come quelle con oggetto specifico o generico. Altre distinzioni includono le obbligazioni di mezzi, che obbligano il debitore a impiegare la diligenza necessaria per raggiungere un risultato, e le obbligazioni di risultato, che impongono il raggiungimento di un risultato specifico.

Le obbligazioni complesse e la loro regolamentazione

Le obbligazioni possono essere classificate come semplici, con un'unica prestazione, o complesse, con più prestazioni. Le obbligazioni complesse si dividono in cumulative, dove il debitore è tenuto a soddisfare tutte le prestazioni, e alternative, dove l'adempimento di una sola prestazione libera il debitore dalle altre. Il codice civile tratta anche le obbligazioni indivisibili, in cui la prestazione non può essere suddivisa senza alterarne la natura, e le obbligazioni divisibili, dove la prestazione può essere frazionata senza pregiudicare il suo valore.

Obbligazioni pecuniarie e la questione degli interessi

Le obbligazioni pecuniarie, che hanno per oggetto il pagamento di somme di denaro, sono soggette a regole specifiche nel codice civile. Il principio nominalistico impone che il debito sia estinto con moneta avente corso legale al momento del pagamento. Gli interessi rappresentano il costo del denaro nel tempo e possono essere di vario tipo: corrispettivi, per l'uso del capitale; moratori, per il ritardo nel pagamento; compensativi, per equilibrare una perdita subita. Gli interessi legali sono quelli stabiliti per legge, ma le parti possono pattuire un tasso di interesse convenzionale, rispettando i limiti imposti dalla normativa sul tasso di usura.