Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ONU e la lotta contro la discriminazione delle donne

La Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW) e la Dichiarazione ONU del 1993 sono pietre miliari nella lotta per i diritti delle donne. Nonostante i progressi, la discriminazione e la violenza di genere persistono, richiedendo azioni legislative, educative e culturali per promuovere l'uguaglianza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di discriminazione secondo CEDAW

Clicca per vedere la risposta

Distinzione, esclusione, restrizione basata sul sesso che danneggia il riconoscimento o l'esercizio dei diritti e libertà delle donne.

2

Ambiti di applicazione CEDAW

Clicca per vedere la risposta

Politico, economico, sociale, culturale, civile e altri campi.

3

Stato civile nella CEDAW

Clicca per vedere la risposta

La discriminazione va eliminata indipendentemente dallo stato civile della donna.

4

Persistenza delle disuguaglianze di genere

Clicca per vedere la risposta

Nonostante la ratifica, violazioni sistematiche e mancato riconoscimento del ruolo delle donne continuano.

5

Anche a distanza di ______ dopo l'adozione della ______, la discriminazione e la violenza di genere sono ancora diffuse.

Clicca per vedere la risposta

decenni CEDAW

6

Le donne e le ragazze subiscono ancora violenza ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

fisica sessuale psicologica economica

7

La violenza di genere può manifestarsi in luoghi come ______, ______, ______ e la ______ più estesa.

Clicca per vedere la risposta

famiglia posto di lavoro scuola comunità

8

L'obiettivo è affrontare le cause profonde della discriminazione e promuovere una cultura di ______ e ______ di genere.

Clicca per vedere la risposta

rispetto uguaglianza

9

Definizione di violenza di genere

Clicca per vedere la risposta

La Dichiarazione fornisce una definizione ampia di violenza di genere, includendo vari atti di violenza che le donne possono subire.

10

Obblighi degli Stati secondo la Dichiarazione

Clicca per vedere la risposta

Gli Stati devono condannare la violenza contro le donne e agire per prevenire, indagare e punire tali atti, senza giustificazioni culturali o religiose.

11

Impatto della Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne

Clicca per vedere la risposta

Ha rafforzato gli impegni internazionali per la protezione dei diritti delle donne e ha evidenziato l'urgenza di azioni concrete e coordinate.

12

______, creata nel ______, è l'organizzazione delle Nazioni Unite che si dedica all'uguaglianza di genere e al potenziamento femminile.

Clicca per vedere la risposta

UN Women 2010

13

L'______ si impegna a tutelare i diritti delle ragazze, garantendo loro educazione e protezione da violenze e abusi.

Clicca per vedere la risposta

UNICEF

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Cyberbullismo

Vedi documento

Diritto

La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: Pilastro della Democrazia Repubblicana

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana

Vedi documento

L'ONU e la lotta contro la discriminazione delle donne

Il 18 dicembre 1979, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW), un trattato internazionale che impegna gli Stati adottanti a garantire l'uguaglianza di genere e a eliminare la discriminazione nei confronti delle donne in tutti i settori della vita pubblica e privata. La CEDAW definisce la discriminazione contro le donne come "qualsiasi distinzione, esclusione o restrizione basata sul sesso che abbia l'effetto o lo scopo di compromettere o annullare il riconoscimento, il godimento o l'esercizio da parte delle donne, indipendentemente dal loro stato civile, su base di parità con gli uomini, dei diritti umani e delle libertà fondamentali nei campi politico, economico, sociale, culturale, civile o in qualsiasi altro campo". Nonostante la ratifica della Convenzione da parte di numerosi Stati, la discriminazione e le disuguaglianze di genere persistono a livello globale, manifestandosi attraverso violazioni sistematiche dei diritti delle donne e mancato riconoscimento del loro ruolo e contributo nella società.
Gruppo multietnico di donne in cerchio su prato verde, mani unite, sotto cielo azzurro, abiti colorati senza loghi.

La persistenza della discriminazione e la violenza di genere

Anche decenni dopo l'adozione della CEDAW, la discriminazione e la violenza di genere rimangono problemi endemici in molte società. La violenza di genere è una delle manifestazioni più gravi della discriminazione, con donne e ragazze che continuano a essere vittime di violenza fisica, sessuale, psicologica e economica. Queste forme di violenza possono verificarsi in diversi contesti, inclusi la famiglia, il posto di lavoro, la scuola e la comunità più ampia. La lotta contro la violenza di genere richiede un approccio olistico che includa misure legislative, politiche pubbliche, interventi educativi e cambiamenti culturali per affrontare le radici profonde del problema e promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza di genere.

La Dichiarazione ONU sull'eliminazione della violenza contro le donne

In risposta alla persistente violenza contro le donne, l'ONU ha adottato la Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne nel 1993. Questo documento fornisce una definizione ampia e dettagliata di violenza di genere e identifica specifici atti di violenza che le donne possono subire in vari contesti. La Dichiarazione esorta gli Stati a condannare la violenza contro le donne e a non invocare usanze, tradizioni o considerazioni religiose come giustificazione per evitare di adempiere agli obblighi di prevenire, indagare e punire atti di violenza. La Dichiarazione ha rafforzato gli impegni internazionali per la protezione dei diritti delle donne e ha sottolineato la necessità di un'azione concreta e coordinata per eliminare la violenza di genere.

Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella tutela dei diritti delle donne

Diverse organizzazioni internazionali svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dei diritti delle donne e nella lotta contro la discriminazione di genere. UN Women, istituito nel 2010, è l'entità delle Nazioni Unite dedicata all'uguaglianza di genere e all'empowerment delle donne, lavorando per l'adozione di standard internazionali, la realizzazione di programmi su misura e la mobilitazione di risorse finanziarie e umane. L'UNICEF si concentra sulla protezione dei diritti delle bambine e delle adolescenti, assicurando l'accesso all'istruzione e la protezione da violenze e abusi. Organizzazioni non governative come Amnesty International, Emergency e Medici Senza Frontiere svolgono un ruolo cruciale nel fornire assistenza diretta alle vittime di discriminazione e violenza di genere e nell'advocacy per il cambiamento delle politiche e delle leggi a sostegno dei diritti delle donne a livello globale.