L'Impero Bizantino, noto per la sua resilienza, sopravvisse oltre un millennio grazie a fattori come tradizioni urbane, economia dinamica e difese solide. Costantinopoli, fulcro della civiltà bizantina, e l'imperatore Giustiniano I, con le sue riforme e campagne militari, furono pilastri di questa eredità storica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Vittoria contro gli Unni
Clicca per vedere la risposta
2
Deviazione invasioni germaniche
Clicca per vedere la risposta
3
Conservazione istituzioni statali
Clicca per vedere la risposta
4
Situata sul ______, Costantinopoli era un importante nodo per le rotte tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La basilica di ______ e le mura ______ sono esempi dell'imponente architettura di Costantinopoli.
Clicca per vedere la risposta
6
Corpus iuris civilis
Clicca per vedere la risposta
7
Chiusura Accademia di Atene
Clicca per vedere la risposta
8
Basilica di Santa Sofia
Clicca per vedere la risposta
9
La Guerra gotica, combattuta in ______ dal 535 al 553, fu la campagna più estesa e cruenta intrapresa da Giustiniano.
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze immediate delle campagne di Giustiniano sull'Italia
Clicca per vedere la risposta
11
Prammatica Sanzione del 554
Clicca per vedere la risposta
12
Impatto a lungo termine sull'Italia post-Giustiniano
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento