La Trinità di Masaccio è un'affresco rivoluzionario del 1427 che segna un punto di svolta nel Rinascimento per l'uso della prospettiva e il realismo. Situato a Santa Maria Novella, Firenze, l'opera combina maestria artistica e simbolismo cristiano, con un restauro recente che ha rivelato i colori originali e la profondità spaziale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nonostante manchino dettagli storici precisi, 'La Trinità' è celebre per la sua innovativa rappresentazione del tema della ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Originariamente, 'La Trinità' era una cappella funeraria che venne nascosta nel ______ da un altare e riscoperta nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il restauro effettuato tra il ______ e il ______ ha rivelato i colori originali e la prospettiva avanzata dell'opera di ______.
Clicca per vedere la risposta
4
L'affresco si trova nella chiesa di ______ a ______, un luogo significativo per la storia dell'arte.
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura architettonica dipinta nell'affresco
Clicca per vedere la risposta
6
Punto di fuga nell'affresco di Masaccio
Clicca per vedere la risposta
7
Rappresentazione delle figure nell'affresco
Clicca per vedere la risposta
8
I finanziatori dell'opera sono dipinti con un realismo notevole, in posa di ______ ______, rappresentando l'umanità che riflette sul sacro.
Clicca per vedere la risposta
9
Maria e Giovanni sono illustrati con una prospettiva ______, mentre Dio Padre e Gesù sono mostrati ______ per mantenere la loro autorità visiva.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ di Cristo è sottolineata dal suo tormento fisico, Dio Padre è mostrato con un'aria di ______ ______, e lo Spirito Santo è simbolizzato da una colomba.
Clicca per vedere la risposta
11
Significato dell'affresco 'La Trinità'
Clicca per vedere la risposta
12
Posizione dell'iscrizione nello scheletro
Clicca per vedere la risposta
13
Collegamento tra vita terrena e eternità
Clicca per vedere la risposta
14
I committenti sono raffigurati con colori che riflettono quelli dei ______, stabilendo un dialogo cromatico nell'opera.
Clicca per vedere la risposta
15
Il ______ e il ______ sono usati negli abiti e nelle strutture per creare armonia visiva nell'affresco.
Clicca per vedere la risposta
16
Masaccio è riconosciuto per la sua abilità nell'utilizzare il colore per intensificare la ______ e la ______ spaziale.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
La rivoluzione della moda negli anni '20
Vedi documentoArte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documento