Algor Cards

La vita e l'ascesa politica di Gaio Sallustio Crispo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gaio Sallustio Crispo, storico e politico romano, si distinse per il suo appoggio a Giulio Cesare e per le opere 'De coniuratione Catilinae' e 'Bellum Iugurthinum'. Le sue analisi sulla crisi della Repubblica romana offrono una prospettiva critica sulla corruzione e la decadenza morale dell'epoca, esemplificando i vizi della nobilità e influenzando la storiografia successiva.

La vita e l'ascesa politica di Gaio Sallustio Crispo

Gaio Sallustio Crispo (86-35 a.C.), storico e politico romano, nacque ad Amiterno, nell'antica Sabina. Proveniente da una famiglia plebea di buona posizione economica, Sallustio ricevette un'educazione raffinata che gli permise di inserirsi nella vita politica e culturale di Roma. La sua carriera iniziò come tribuno della plebe nel 52 a.C., e si caratterizzò per l'adesione alla fazione dei populares, sostenitori di riforme a favore della plebe. Divenne noto per il suo appoggio a Giulio Cesare, che lo vide al suo fianco nelle vicende politiche e militari dell'epoca. Nonostante l'espulsione dal Senato nel 50 a.C., per motivi che alcuni storici ritengono politici, Sallustio continuò a godere della fiducia di Cesare, che gli affidò incarichi di rilievo.
Statua in marmo bianco di figura storica romana con toga, in posa riflessiva con rotolo di papiro, su sfondo di antica biblioteca.

Le vicende militari e il governo dell'Africa Nova

Sallustio si distinse nelle campagne militari cesariane, partecipando alla guerra civile in Illirico e affrontando la ribellione delle legioni in Asia Minore. La sua lealtà verso Cesare fu ricompensata con la nomina a governatore dell'Africa Nova (oggi parte della Tunisia e dell'Algeria), dove esercitò il potere con il titolo di proconsul. Tuttavia, il suo governo fu segnato da accuse di malversazione, che Cesare riuscì a soffocare, salvandolo da un processo. Queste controversie, unitamente all'assassinio di Cesare nel 44 a.C., lo spinsero a ritirarsi dalla vita pubblica, dedicandosi alla storiografia nei suoi giardini, gli Horti Sallustiani, a Roma.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Iniziando la sua carriera come ______ della plebe nel ______, Sallustio si schierò con i ______, favorendo riforme per la plebe.

tribuno

52 a.C.

populares

01

Nonostante fosse stato espulso dal ______ nel ______, Sallustio mantenne la fiducia di ______ Cesare, ricevendo incarichi importanti.

Senato

50 a.C.

Giulio

02

Sallustio, appartenente a una famiglia ______ di solida situazione economica, ebbe un'educazione che gli aprì le porte della vita ______ e ______ di Roma.

plebea

politica

culturale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave