Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi fondamentali del trattamento dei dati personali nel GDPR

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) tutela la privacy e i dati personali nell'UE. Impone il trattamento lecito e trasparente dei dati, stabilisce diritti per gli interessati e prevede condizioni specifiche per categorie di dati sensibili.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data di entrata in vigore del GDPR

Clicca per vedere la risposta

25 maggio 2018

2

Finalità della raccolta dati

Clicca per vedere la risposta

Scopi chiaramente definiti e legittimi

3

Limiti conservazione dati

Clicca per vedere la risposta

Periodo necessario per scopi prefissati

4

Misure di sicurezza dei dati

Clicca per vedere la risposta

Prevenire perdita, accesso non autorizzato, distruzione o danneggiamento

5

Il trattamento dei dati personali è ritenuto ______ nel rispetto del ______ se segue una delle condizioni di liceità dell'articolo 6.

Clicca per vedere la risposta

legittimo GDPR

6

Una delle condizioni per la liceità del trattamento dei dati personali è il ______ dell'interessato, che deve essere libero, informato e specifico.

Clicca per vedere la risposta

consenso

7

Categorie particolari di dati personali

Clicca per vedere la risposta

Dati che rivelano origine razziale/etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose/filosofiche, appartenenza sindacale, dati genetici/biometrici, salute, orientamento sessuale.

8

Divieto generale di trattamento dati sensibili

Clicca per vedere la risposta

GDPR vieta trattamento di dati sensibili salvo eccezioni specifiche per tutelare diritti e libertà.

9

Garanzie appropriate nel trattamento dati

Clicca per vedere la risposta

Necessità di misure di sicurezza e privacy per proteggere diritti e libertà nell'elaborazione dati sensibili.

10

I dati ______, come quelli genetici e biometrici, richiedono misure di protezione speciali secondo il ______ e le leggi nazionali.

Clicca per vedere la risposta

personali sensibili GDPR

11

Consenso informato nel GDPR

Clicca per vedere la risposta

Diritto di ricevere informazioni chiare su come i dati verranno trattati prima del loro utilizzo.

12

Diritto di accesso ai dati personali

Clicca per vedere la risposta

Possibilità di richiedere e ottenere copia dei dati personali raccolti dal titolare del trattamento.

13

Diritto alla portabilità dei dati

Clicca per vedere la risposta

Facoltà di ricevere i propri dati in formato strutturato e di trasferirli ad altro titolare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

Diritto

Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica

Vedi documento

Diritto

Funzioni e Poteri della Commissione Europea

Vedi documento

Diritto

Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione

Vedi documento

Principi fondamentali del trattamento dei dati personali nel GDPR

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea, entrato in vigore il 25 maggio 2018, ha introdotto un quadro normativo stringente per il trattamento dei dati personali all'interno degli Stati membri. Secondo il GDPR, i dati personali devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente, nel pieno rispetto della privacy e dei diritti degli interessati. La raccolta dei dati deve essere finalizzata a scopi chiaramente definiti e legittimi, e i dati non possono essere trattati ulteriormente in maniera incompatibile con tali scopi. È imperativo che i dati raccolti siano adeguati, pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti. Devono inoltre essere accurati e, se necessario, aggiornati. La conservazione dei dati deve limitarsi al periodo strettamente necessario per il conseguimento delle finalità prefissate. Infine, è fondamentale assicurare la sicurezza dei dati personali attraverso misure adeguate per prevenire la perdita, l'accesso non autorizzato, la distruzione accidentale o il danneggiamento.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania in legno, laptop aperto, cellulare, pianta verde, fogli impilati, penna stilografica e tazza di caffè.

Legittimità del trattamento dei dati personali e condizioni di liceità

Il trattamento dei dati personali è considerato legittimo nel rispetto del GDPR solo se si basa su almeno una delle condizioni di liceità elencate nell'articolo 6 del regolamento. Queste condizioni includono il consenso dell'interessato, fornito in modo libero, informato e specifico; la necessità di esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte; l'adempimento di obblighi legali a carico del titolare del trattamento; la protezione di interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica; l'esecuzione di compiti di interesse pubblico o connessi all'esercizio di pubblici poteri; e il perseguimento di legittimi interessi da parte del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato, in particolare se l'interessato è un minore.

Divieti e eccezioni nel trattamento di categorie particolari di dati

Il GDPR stabilisce un divieto generale sul trattamento di categorie particolari di dati personali che rivelano informazioni sensibili, come l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, biometrici, relativi alla salute o all'orientamento sessuale di una persona. Nonostante il divieto, il regolamento prevede alcune eccezioni che consentono il trattamento di tali dati in circostanze specifiche, come il consenso esplicito dell'interessato, la necessità per motivi di interesse pubblico significativo, per la tutela della salute pubblica, per scopi di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica, o per fini statistici, sempre nel rispetto delle garanzie appropriate per i diritti e le libertà dell'interessato.

Misure di garanzia e trattamento di dati giudiziari

Il trattamento di dati personali sensibili, come quelli genetici, biometrici e relativi alla salute, è soggetto a misure di garanzia specifiche per assicurare la protezione dei diritti e delle libertà degli interessati, come delineato nel GDPR e nelle normative nazionali correlate, ad esempio il Codice della privacy italiano. Il trattamento di dati relativi a condanne penali e reati è particolarmente sensibile e, di norma, è consentito solo sotto il controllo diretto dell'autorità pubblica o se autorizzato da leggi che forniscono garanzie adeguate per i diritti e le libertà degli interessati.

Diritti dell'interessato nel GDPR

Il GDPR rafforza e tutela i diritti degli interessati, ovvero le persone fisiche a cui si riferiscono i dati personali. Questi diritti includono il diritto di ottenere il consenso informato prima del trattamento dei propri dati, il diritto di accesso ai dati personali detenuti dal titolare del trattamento, il diritto di rettifica dei dati inesatti, il diritto alla cancellazione dei dati (noto anche come "diritto all'oblio"), il diritto di limitazione del trattamento, il diritto di opposizione al trattamento, e il diritto alla portabilità dei dati. Questi diritti garantiscono agli individui un maggiore controllo sui propri dati personali e permettono loro di influenzare attivamente le modalità con cui tali dati vengono gestiti e utilizzati.