La poesia evoca emozioni e concetti che superano il significato letterale delle parole, utilizzando ritmo, suono e figure retoriche per arricchire il testo e stimolare l'immaginazione.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ si distingue per la sua capacità di coinvolgere emotivamente chi legge, grazie all'uso di elementi come il ritmo e il suono.
Clicca per vedere la risposta
2
Significato denotativo
Clicca per vedere la risposta
3
Significato connotativo
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione della connotazione in poesia
Clicca per vedere la risposta
5
La parola '______' può indicare una parte del corpo o di un mobile come un tavolo.
Clicca per vedere la risposta
6
Figure retoriche foniche
Clicca per vedere la risposta
7
Figure retoriche semantiche
Clicca per vedere la risposta
8
Figure retoriche sintattiche
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ è un confronto tra due elementi, di solito usando parole come 'come' o 'quanto'.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è un tipo di metafora estesa che crea immagini evocative attraverso associazioni libere.
Clicca per vedere la risposta
11
Simbolo: collegamento concreto-astratto
Clicca per vedere la risposta
12
Acqua: simbolismo
Clicca per vedere la risposta
13
Colore nero: associazioni simboliche
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documento