Algor Cards

Vita e Formazione di Francesco Petrarca

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Francesco Petrarca, poeta e umanista del XIV secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana con il suo Canzoniere e le opere in latino. La sua vita, segnata dall'amore per Laura e dall'incoronazione poetica a Roma, è un pilastro del Rinascimento e dell'umanesimo. La sua biblioteca bilingue ha contribuito alla valorizzazione della lingua italiana.

Vita e Formazione di Francesco Petrarca

Francesco Petrarca, illustre poeta e umanista italiano, nacque il 20 luglio 1304 ad Arezzo, in una famiglia esiliata da Firenze per ragioni politiche. La sua infanzia si svolse tra la Toscana e Avignone, dove si era trasferita la corte papale nel 1309. La sua educazione iniziò sotto la guida di Convenevole da Prato e proseguì con studi di diritto all'Università di Montpellier e poi a Bologna. Dopo la morte dei genitori, Petrarca si stabilì ad Avignone, dove entrò in contatto con la corte papale e incontrò Laura il 6 aprile 1327, donna che divenne la musa ispiratrice della sua poesia amorosa. Nel 1330, Petrarca intraprese la carriera ecclesiastica, ricevendo gli Ordini minori e diventando cappellano nella famiglia del cardinale Giovanni Colonna. Questo periodo fu caratterizzato da numerosi viaggi attraverso l'Europa e da un ritiro nella solitaria Valchiusa, dove si dedicò intensamente agli studi classici e alla scrittura.
Scrivania in legno scuro con libro aperto, penna d'oca e calamaio, statuetta bronzea femminile e mappamondo in ambiente medievale.

Il Periodo di Crisi e l'Incoronazione Poetica

Nel 1340, Petrarca ricevette due inviti per essere incoronato poeta: uno da Parigi e uno da Roma. Optò per Roma, dove il 8 aprile 1341 fu solennemente incoronato "poeta laureato" sul Campidoglio, riconoscimento che segnò l'apice della sua carriera letteraria. Tuttavia, seguì un periodo di crisi spirituale e personale, marcato dalla morte di amici e protettori, nonché dall'influenza del fratello Gherardo, che aveva abbracciato la vita monastica. In questo contesto, Petrarca scrisse il "Secretum", un dialogo interiore sulla sua lotta morale e spirituale. Inoltre, in questi anni nacquero i suoi figli naturali, Giovanni e Francesca.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durante la sua giovinezza, Petrarca visse tra la ______ e ______, dove la corte papale si era spostata nel ______.

Toscana

Avignone

1309

01

Petrarca incontrò la sua musa ispiratrice, ______, il ______ e in seguito divenne cappellano nella famiglia del cardinale ______ nel ______.

Laura

6 aprile 1327

Giovanni Colonna

1330

02

Incoronazione poeta laureato di Petrarca

8 aprile 1341, Roma, Campidoglio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave