Francesco Petrarca, poeta e umanista del XIV secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana con il suo Canzoniere e le opere in latino. La sua vita, segnata dall'amore per Laura e dall'incoronazione poetica a Roma, è un pilastro del Rinascimento e dell'umanesimo. La sua biblioteca bilingue ha contribuito alla valorizzazione della lingua italiana.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante la sua giovinezza, Petrarca visse tra la ______ e ______, dove la corte papale si era spostata nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Petrarca incontrò la sua musa ispiratrice, ______, il ______ e in seguito divenne cappellano nella famiglia del cardinale ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Incoronazione poeta laureato di Petrarca
Clicca per vedere la risposta
4
Opera 'Secretum' di Petrarca
Clicca per vedere la risposta
5
Figli naturali di Petrarca
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, Petrarca sostenne la rivolta di ______ ______ a ______, ma l'anno seguente fu colpito dalla tragedia della ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Ospite a Milano (1353-1361)
Clicca per vedere la risposta
8
Trasferimento a Padova
Clicca per vedere la risposta
9
Casa a Venezia in cambio della biblioteca
Clicca per vedere la risposta
10
Petrarca si dedicò alla letteratura e alla revisione delle sue opere, inclusa una nota raccolta di poesie chiamata ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Durante il suo soggiorno ad Arquà, Petrarca fu circondato dall'amore di sua figlia ______ e della sua famiglia.
Clicca per vedere la risposta
12
Dopo una breve malattia, Petrarca morì il ______ del 1374.
Clicca per vedere la risposta
13
La scomparsa di Petrarca segnò non solo la fine di un'epoca ma anche l'avvio del ______ petrarchesco.
Clicca per vedere la risposta
14
L'eredità culturale di Petrarca ha avuto un impatto significativo sulla letteratura e sul ______ umanistico.
Clicca per vedere la risposta
15
Influenza della ricerca delle fonti originali su Petrarca
Clicca per vedere la risposta
16
Importanza del Canzoniere e dei Trionfi
Clicca per vedere la risposta
17
Aspettativa di immortalità letteraria di Petrarca
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La ricerca di un mestiere per il figlio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gli Anni Formativi di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Pensiero di Eugenio Montale
Vedi documento