Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La curva di domanda e la legge della domanda

La domanda di mercato e la determinazione dei prezzi sono concetti chiave in economia. Questi principi spiegano come il prezzo e la quantità di un bene influenzano la domanda e come le imprese massimizzano i profitti. Il surplus del consumatore e del produttore, insieme all'elasticità della domanda, giocano un ruolo fondamentale nell'efficienza del mercato e nelle strategie di prezzo. Inoltre, il potere di mercato, come nei monopoli, ha implicazioni significative per la distribuzione del surplus e la regolamentazione antitrust.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di ______ mostra come il prezzo e la quantità acquistata di un bene siano inversamente correlati.

Clicca per vedere la risposta

curva domanda

2

Un'azienda può aumentare il proprio ______ riducendo i ______ di produzione, ad esempio attraverso l'innovazione tecnologica.

Clicca per vedere la risposta

profitto costi

3

Nei mercati con prodotti ______ e concorrenza non perfetta, come un ______, variazioni di prezzo influenzano notevolmente la domanda.

Clicca per vedere la risposta

differenziati monopolio

4

Definizione di Ricavo Marginale (RMG)

Clicca per vedere la risposta

Incremento di ricavo per unità aggiuntiva venduta.

5

Definizione di Costo Marginale (CMG)

Clicca per vedere la risposta

Costo aggiuntivo per produrre un'unità in più.

6

Punto di equilibrio profitto

Clicca per vedere la risposta

Produzione dove RMG uguale a CMG.

7

Un mercato si considera efficiente quando riesce a ______ il surplus totale, che è la somma dei surplus di consumatori e produttori.

Clicca per vedere la risposta

massimizzare

8

Definizione di domanda elastica

Clicca per vedere la risposta

Domanda che varia significativamente con cambiamenti di prezzo.

9

Definizione di domanda inelastica

Clicca per vedere la risposta

Domanda con variazioni di quantità piccole nonostante cambi di prezzo.

10

Relazione tra posizione sulla curva di domanda ed elasticità

Clicca per vedere la risposta

Alta e sinistra sulla curva = maggiore elasticità; bassa e destra = minore elasticità.

11

In un contesto di ______ monopolistico, una singola azienda può determinare i ______ del prodotto che offre.

Clicca per vedere la risposta

mercato prezzi

12

Le ______ antitrust sono strumenti utilizzati dai ______ per limitare il potere dei monopolisti.

Clicca per vedere la risposta

politiche governi

13

Un monopolio può essere considerato ______ quando una sola impresa può gestire il mercato con maggiore ______.

Clicca per vedere la risposta

naturale efficienza

14

La discriminazione di prezzo può portare a un ______ dei consumatori in linea con il principio di miglioramento ______.

Clicca per vedere la risposta

surplus paretiano

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il commercio al dettaglio

Vedi documento

Economia

I Titoli di Credito

Vedi documento

Economia

La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo

Vedi documento

Economia

Il Modello di Management nell'azienda contemporanea

Vedi documento

Principi della Domanda e Determinazione del Prezzo di Mercato

La curva di domanda illustra la relazione inversa tra il prezzo di un bene e la quantità di esso che i consumatori sono disposti ad acquistare. Conformemente alla legge della domanda, se il prezzo aumenta, la quantità richiesta tende a diminuire, poiché il bene diventa meno accessibile o meno attraente rispetto a sostituti. Al contrario, un calo dei prezzi può stimolare un incremento della domanda. Questo fenomeno è particolarmente rilevante nei mercati in cui i prodotti sono differenziati e la concorrenza è imperfetta, come nel caso di un monopolio. La fissazione del prezzo è un processo complesso che le imprese conducono per massimizzare il profitto, il quale è calcolato sottraendo i costi totali dai ricavi totali. Ridurre i costi di produzione, ad esempio tramite l'innovazione tecnologica o le economie di scala, può incrementare il profitto e conferire un vantaggio competitivo, influenzando sia l'offerta, attraverso la riduzione dei costi, sia la domanda, migliorando l'attrattiva del prodotto.
Mercato all'aperto con bancarelle colorate di frutta e verdura, venditore con bilancia e clienti che esaminano i prodotti in una giornata soleggiata.

Ottimizzazione dei Profitti: Il Ruolo di Ricavo e Costo Marginali

Le imprese perseguono la massimizzazione dei profitti attraverso l'analisi del Ricavo Marginale (RMG) e del Costo Marginale (CMG). Il RMG è l'incremento di ricavo ottenuto dalla vendita di un'unità aggiuntiva di prodotto, mentre il CMG rappresenta il costo aggiuntivo per produrre quella stessa unità. Un'impresa aumenterà la produzione finché il RMG sarà superiore al CMG, poiché ciò si traduce in un aumento del profitto. Quando RMG e CMG si equivalgono, l'impresa ha raggiunto il punto di equilibrio che massimizza il profitto. Questi concetti sono essenziali per le decisioni aziendali relative al volume di produzione e alla strategia di prezzo.

Surplus del Consumatore e del Produttore: Indicatori di Benessere Economico

Il surplus del consumatore e del produttore sono misure del benessere economico in un mercato. Il surplus del consumatore è la differenza tra quanto i consumatori sarebbero disposti a pagare per un bene e il prezzo che effettivamente pagano. Il surplus del produttore è la differenza tra il prezzo a cui un bene viene venduto e il costo marginale per produrlo. Il surplus totale, che è la somma dei surplus di consumatori e produttori, rappresenta il benessere totale creato dal mercato. Un mercato è efficiente quando massimizza il surplus totale. L'equità, invece, si riferisce alla distribuzione del surplus tra consumatori e produttori e può essere influenzata dall'elasticità della domanda, che determina la sensibilità dei consumatori alle variazioni di prezzo.

Elasticità della Domanda e la Sua Influenza sui Prezzi

L'elasticità della domanda rispetto al prezzo è un indicatore della reattività dei consumatori alle variazioni di prezzo di un bene. Una domanda si definisce elastica quando la quantità richiesta varia in maniera significativa in risposta a cambiamenti di prezzo; è invece anelastica o inelastica quando le variazioni di quantità sono relativamente piccole. L'elasticità ha un impatto diretto sulla capacità delle imprese di modificare i prezzi: in presenza di una domanda elastica, variazioni di prezzo anche minime possono causare grandi cambiamenti nella quantità venduta, mentre con una domanda inelastica, le imprese possono aumentare i prezzi senza subire grandi perdite in termini di vendite. La posizione sulla curva di domanda è determinante per l'elasticità: più ci si trova verso la parte alta e sinistra della curva, maggiore sarà l'elasticità, e viceversa.

Monopolio, Potere di Mercato e le Sue Implicazioni

In un mercato monopolistico, un'impresa esercita un controllo esclusivo sull'offerta di un prodotto, acquisendo il ruolo di price-maker e la capacità di influenzare i prezzi. La curva di domanda per un monopolista è tipicamente meno elastica, consentendo all'impresa di stabilire prezzi superiori al costo marginale senza perdere significative quote di mercato. Le politiche antitrust sono misure regolamentari adottate dai governi per contenere il potere di mercato dei monopolisti e incentivare la concorrenza. In alcuni casi, come nei monopoli naturali, un'impresa può operare più efficientemente da sola. Le imprese monopolistiche possono anche erigere barriere all'entrata, sia legali, come i brevetti, sia attraverso il controllo di risorse essenziali. In un monopolio, la distribuzione del surplus tende a essere sbilanciata a favore del produttore, ma tecniche come la discriminazione di prezzo possono migliorare il surplus dei consumatori senza danneggiare altre parti, in linea con il concetto di miglioramento paretiano.