Algor Cards

La vita e l'opera di San Francesco d'Assisi e i suoi precursori nella poesia italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

San Francesco d'Assisi, figura chiave del cristianesimo, è noto per la sua conversione e il Cantico delle Creature. Il testo esplora anche l'apporto di Jacopo da Lentini con il sonetto, l'innovazione dello Stilnovo di Guido Guinizzelli e la filosofia amorosa di Guido Cavalcanti.

Francesco d'Assisi: Biografia e Conversione

San Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone nel 1182, è una delle figure più venerate del cristianesimo. Cresciuto in una famiglia agiata di Assisi, condusse una vita giovanile all'insegna del lusso fino a quando l'esperienza della prigionia, a seguito della battaglia di Collestrada nel 1202, innescò un profondo processo di conversione spirituale. Dopo aver rinunciato ai beni terreni e aver vissuto come eremita, nel 1206 si spogliò pubblicamente dei suoi abiti davanti al vescovo di Assisi, rifiutando l'eredità paterna e scegliendo una vita di povertà e predicazione. Fondò l'Ordine dei Frati Minori (francescani) nel 1209, che si basava sui principi di umiltà, povertà e fraternità, e ottenne l'approvazione orale della Regola da papa Innocenzo III. Il suo tentativo di dialogo con il sultano d'Egitto, al-Malik al-Kamil, nel 1219, sebbene non riuscì a convertirlo, fu un esempio di fraternità interreligiosa. La Regola definitiva dell'Ordine fu approvata da papa Onorio III nel 1223. Francesco ricevette le stimmate nel 1224, un evento che segnò profondamente la sua vita e la sua spiritualità. Morì il 3 ottobre 1226 e fu canonizzato da papa Gregorio IX nel 1228, a soli due anni dalla sua morte.
Chiostro medievale in pietra con arcate, albero centrale, statua di San Francesco, libro antico, fontana e colombe, lira medievale sul pavimento.

Il Cantico delle Creature e l'Eredità Letteraria di Francesco

Il "Cantico delle creature", anche noto come "Cantico di Frate Sole", è una delle opere più celebri di San Francesco d'Assisi e rappresenta uno dei primi esempi di poesia scritta in lingua volgare italiana. Composto durante la malattia che precedette la sua morte, il Cantico esprime la visione francescana dell'armonia e della fraternità universale, lodando Dio attraverso le creature e gli elementi della natura. Questo inno alla creazione riflette la spiritualità di Francesco, che vedeva ogni elemento del creato come un segno dell'amore divino. Oltre al Cantico, Francesco lasciò una serie di scritti in latino, tra cui la Regola dell'Ordine, il Testamento e le Admonitiones, che influenzarono la letteratura religiosa e la poesia italiana, ponendo le basi per lo sviluppo di una tradizione letteraria in volgare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nascita di San Francesco

Nato nel 1182 come Giovanni di Pietro di Bernardone.

01

Rinuncia ai beni e voto di povertà

Nel 1206, Francesco si spoglia dei suoi abiti, rifiuta l'eredità paterna e sceglie la povertà.

02

Approvazione Regola Francescana

Papa Innocenzo III approva oralmente nel 1209; Papa Onorio III approva definitivamente nel 1223.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave