Algor Cards

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Niccolò Machiavelli, segretario della Repubblica di Firenze, è noto per 'Il Principe', opera che rivoluziona la teoria politica. Analizza il potere e la virtù, influenzando la governance moderna.

Gli Anni Formativi e il Cancellierato di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli, figura emblematica del Rinascimento italiano, nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche, non poté accedere all'istruzione universitaria, ma ricevette un'educazione umanistica grazie alla biblioteca paterna. La sua carriera politica ebbe inizio con la caduta dei Medici nel 1494, evento che segnò anche l'ascesa del frate domenicano Girolamo Savonarola. Dopo l'esecuzione di Savonarola, Machiavelli entrò al servizio della Repubblica di Firenze come segretario della seconda cancelleria e dei Dieci di libertà e di pace, occupandosi di missioni diplomatiche e di difesa militare. Sotto il gonfaloniere Piero Soderini, Machiavelli consolidò la sua posizione, ma la sconfitta dei francesi a Ravenna nel 1512 e il ritorno dei Medici al potere portarono al suo allontanamento dalla vita politica e al successivo arresto e tortura per sospetta cospirazione.
Scrivania rinascimentale con libro aperto, calamaio e penna d'oca, sfera armillare in ottone, ritratto d'epoca e cera di candela spenta.

La Scrittura e il Pensiero Politico di Machiavelli

Liberato dalla prigione, Machiavelli si ritirò nella campagna toscana, dove scrisse le sue opere più influenti, tra cui "Il Principe" e i "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio". In questi testi, esplorò le dinamiche del potere e della politica, distaccandosi dalle concezioni morali tradizionali. Frequentò circoli intellettuali come gli Orti Oricellari e si dedicò anche alla letteratura, con la commedia "La Mandragola". Nel 1520, il cardinale Giulio de' Medici gli commissionò la stesura delle "Istorie fiorentine" e lo inviò in una missione diplomatica a Lucca. Nonostante questi incarichi, gli ultimi anni della sua vita furono segnati da difficoltà e dalla marginalizzazione politica, culminando nella sua morte il 21 giugno 1527.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data e luogo di nascita di Machiavelli

Nato il 3 maggio 1469 a Firenze.

01

Educazione di Machiavelli

Educazione umanistica, non universitaria, grazie alla biblioteca paterna.

02

Ruolo di Machiavelli nella Repubblica di Firenze

Segretario della seconda cancelleria e dei Dieci di libertà e di pace, incaricato di missioni diplomatiche e difesa militare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave