Niccolò Machiavelli, segretario della Repubblica di Firenze, è noto per 'Il Principe', opera che rivoluziona la teoria politica. Analizza il potere e la virtù, influenzando la governance moderna.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
2
Educazione di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Machiavelli nella Repubblica di Firenze
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Machiavelli ricevette l'incarico di scrivere le ______ da ______ e fu mandato in missione a ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Visione pragmatica della politica di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
6
Importanza della forza militare e astuzia
Clicca per vedere la risposta
7
Metodo di analisi induttiva di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
8
______ è un'opera politica redatta da ______ nel ______, incentrata sull'analisi dei principati e sulle strategie di potere.
Clicca per vedere la risposta
9
Il testo si conclude con un invito rivolto ai ______ affinché si impegnino nell'______ dell'Italia e nella difesa contro gli ______ stranieri.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel trattato 'Il Principe', scritto durante il suo allontanamento dalla ______ pubblica, Machiavelli tratta delle qualità essenziali per un ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Machiavelli pone l'accento sul ruolo della ______ e della ______ negli affari di stato nel suo trattato politico 'Il Principe'.
Clicca per vedere la risposta
12
Stile de 'Il Principe'
Clicca per vedere la risposta
13
Fonti di ispirazione per Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documento