Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Agricola e Industriale in Inghilterra

La trasformazione agricola in Inghilterra tra XVII e XVIII secolo segnò il passaggio dai campi aperti ai campi chiusi, stimolando l'efficienza agricola e l'accumulo di capitale. Questo processo fu il preludio alla Rivoluzione Industriale, con l'innovazione di macchine come la macchina a vapore di James Watt e la nascita delle fabbriche, che trasformarono radicalmente l'economia e la società.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Enclosure Acts

Clicca per vedere la risposta

Serie di leggi nel XVII-XVIII secolo che permisero privatizzazione terre comuni in Inghilterra.

2

Cambiamento agricolo XVII-XVIII secolo

Clicca per vedere la risposta

Transizione da campi aperti collettivi a campi chiusi privati, aumento efficienza agricola.

3

Effetti dell'enclosure sui contadini

Clicca per vedere la risposta

Perdita diritti uso comune, impossibilità competere con grandi proprietà, esodo rurale.

4

L'introduzione di ______ migliorò la produttività agricola e diminuì il degrado del terreno.

Clicca per vedere la risposta

la rotazione delle colture

5

L'innovazione agricola che includeva il trifoglio e la rapa portò a un'agricoltura più ______.

Clicca per vedere la risposta

intensiva

6

Riutilizzo della ricchezza agricola

Clicca per vedere la risposta

La ricchezza dalle riforme agricole veniva reinvestita in attività produttive, non in consumi.

7

Influenza dell'etica puritana

Clicca per vedere la risposta

L'etica del lavoro e la frugalità puritana promossero l'investimento e l'innovazione.

8

Sinergia tra borghesia e aristocrazia

Clicca per vedere la risposta

Borghesia industriale e aristocrazia terriera adottarono un ethos economico favorevole agli investimenti.

9

L'______ tessile fu tra i primi a godere degli investimenti del ______ agricolo.

Clicca per vedere la risposta

industria capitale

10

Invenzione originale della macchina a vapore

Clicca per vedere la risposta

1769, James Watt migliora una macchina a vapore preesistente, aumentandone l'efficienza.

11

Macchina a vapore rotativa di Watt

Clicca per vedere la risposta

Brevettata nel 1781, permette l'uso dell'energia a vapore in vari ambiti industriali.

12

Impatto della macchina a vapore sull'industrializzazione

Clicca per vedere la risposta

Fornisce energia affidabile per fabbriche e trasporti, essenziale per l'espansione industriale.

13

L'aumento della popolazione urbana e la crescita delle città industriali furono influenzati dal movimento di persone che prima lavoravano come ______ e che avevano perso le loro terre a causa delle ______.

Clicca per vedere la risposta

contadini enclosures

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Assiro

Vedi documento

Storia

La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna

Vedi documento

Storia

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

La trasformazione agricola in Inghilterra: dai campi aperti ai campi chiusi

Nel corso del XVII e XVIII secolo, l'Inghilterra sperimentò una radicale trasformazione agricola con il passaggio dai campi aperti, gestiti collettivamente dai contadini, ai campi chiusi, o "enclosures", che erano proprietà private recintate. Questo processo fu formalizzato attraverso una serie di Enclosure Acts, leggi parlamentari che consentivano la divisione e la privatizzazione delle terre comuni. Sebbene l'enclosure migliorasse l'efficienza agricola, provocò anche la dissoluzione delle comunità rurali tradizionali e l'esodo verso le città, poiché molti piccoli agricoltori persero i loro diritti di uso comune e non poterono competere con le grandi proprietà.
Paesaggio rurale inglese con campi arati, fattorie, macchinari agricoli d'epoca e fabbrica con ciminiere fumanti in lontananza.

Le innovazioni nei campi chiusi e la nascita della gentry

L'adozione dei campi chiusi favorì l'introduzione di metodi agricoli più avanzati, come la rotazione delle colture, che aumentò la produttività e ridusse il rischio di esaurimento del suolo. Inoltre, l'uso di concimi e la selezione di colture ad alto rendimento, come il trifoglio e la rapa, contribuirono a un'agricoltura più intensiva. Queste innovazioni beneficiarono i proprietari terrieri, che accumularono ricchezza e potere. Parallelamente, alcuni intendenti e coltivatori di successo riuscirono ad acquistare terre, formando la gentry, una classe di proprietari terrieri minori che divenne influente sia economicamente che politicamente.

L'accumulo di capitale e l'avvento del capitalismo

L'accumulo di capitale derivante dalle riforme agricole fu un fattore chiave nello sviluppo del capitalismo in Inghilterra. La ricchezza generata veniva reinvestita in attività produttive piuttosto che in consumi ostentati, in linea con l'etica del lavoro e la frugalità promossa dalla morale puritana. Questo ethos economico fu adottato sia dalla nascente borghesia industriale che dall'aristocrazia terriera, contribuendo a creare un ambiente favorevole agli investimenti e all'innovazione, che si estendeva ben oltre il commercio tradizionale.

L'evoluzione dell'industria tessile e l'invenzione di nuove macchine

L'industria tessile, uno dei primi settori a beneficiare degli investimenti del capitale agricolo, vide un'accelerazione della sua evoluzione con l'introduzione di macchinari come il filatoio a jenny, la mule jenny e il telaio meccanico. Queste innovazioni aumentarono la produzione e diminuirono la dipendenza dal lavoro manuale. L'importazione del cotone dall'India e dagli Stati Uniti e la successiva meccanizzazione della filatura e tessitura del cotone trasformarono l'industria tessile in uno dei pilastri della Rivoluzione industriale.

La Rivoluzione industriale e l'innovazione di James Watt

La Rivoluzione industriale fu caratterizzata da un salto qualitativo nell'uso delle macchine, con l'invenzione della macchina a vapore migliorata da James Watt nel 1769. Watt perfezionò la macchina a vapore esistente, rendendola più efficiente e adatta a molteplici usi industriali. La sua macchina a vapore rotativa, brevettata nel 1781, fu fondamentale per l'industrializzazione, poiché forniva una fonte di energia affidabile e potente, capace di alimentare le fabbriche e i trasporti, come le ferrovie e le navi a vapore.

La nascita della fabbrica e l'urbanizzazione

La centralizzazione della produzione nelle fabbriche fu una diretta conseguenza dell'innovazione tecnologica e dell'uso della macchina a vapore. Questo nuovo modello di produzione richiedeva una forza lavoro numerosa e concentrata, che fu in gran parte fornita dagli ex contadini che avevano perso le loro terre a causa delle enclosures. L'urbanizzazione, ovvero il trasferimento della popolazione dalle aree rurali alle città, accelerò notevolmente, con conseguenze profonde sulla struttura sociale, economica e ambientale. Le città industriali crebbero rapidamente, e con esse la domanda di beni di consumo e servizi, segnando il passaggio da un'economia basata sull'agricoltura a una dominata dall'industria.