Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'era vittoriana

L'era vittoriana segna una fase di transizione per l'Inghilterra, con l'industrializzazione che modifica la società e l'economia. La crescita demografica e l'urbanizzazione cambiano il volto delle città, mentre le riforme sociali e la questione irlandese delineano la politica. L'espansione coloniale e la Pax Britannica rafforzano il ruolo globale dell'Inghilterra, nonostante le contraddizioni sociali interne.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ vittoriana va dal ______ al ______ e segna un'epoca di grandi cambiamenti in ______, sotto il regno della Regina ______.

Clicca per vedere la risposta

era 1837 1901 Inghilterra Vittoria

2

A differenza dell'______ ______, che si disgregò durante la Prima Guerra Mondiale, l'Inghilterra consolidò il suo status di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Impero austro-ungarico potenza globale

3

Declino mortalità infantile - XIX secolo UK

Clicca per vedere la risposta

Miglioramento sanità pubblica e tecniche controllo nascite ridussero mortalità, specialmente tra i bambini.

4

Aumento aspettativa di vita - XIX secolo UK

Clicca per vedere la risposta

Progressi in alimentazione e sanità pubblica incrementarono durata media della vita.

5

Urbanizzazione e sfide infrastrutturali - XIX secolo UK

Clicca per vedere la risposta

Esodo rurale verso città richiese miglioramenti infrastrutture urbane e condizioni abitative.

6

Il libro '______ delle ______' di Charles Darwin, pubblicato nel ______, ha scatenato un acceso dibattito tra fede e scienza.

Clicca per vedere la risposta

L'Origine specie 1859

7

John Stuart Mill ha influenzato il movimento per i diritti delle donne con la sua opera '______ delle donne' del ______.

Clicca per vedere la risposta

L'asservimento 1869

8

Espansione coloniale inglese

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra estese colonie in Australia, Nuova Zelanda, Africa, Asia e India divenne colonia diretta della Corona.

9

Guerre dell'oppio

Clicca per vedere la risposta

Conflitti che costrinsero la Cina ad aprire mercati al commercio internazionale.

10

Pax Britannica

Clicca per vedere la risposta

Periodo di pace/stabilità internazionale promosso dall'Inghilterra per preservare supremazia, evitando conflitti europei.

11

Durante l'epoca ______, sia i ______ che i ______ attuarono riforme per alleviare le tensioni sociali.

Clicca per vedere la risposta

vittoriana conservatori liberali

12

Riforma agraria di Gladstone

Clicca per vedere la risposta

Proposte per migliorare condizioni contadini irlandesi, contrastate da resistenze.

13

Governo conservatore di Disraeli

Clicca per vedere la risposta

Non riuscì a calmare tensioni sociali/politiche in Irlanda dopo Gladstone.

14

Proposta di Home Rule

Clicca per vedere la risposta

Tentativo di autonomia governativa irlandese, fallì per divisioni politiche e scissione liberali.

15

Scrittori come ______ ______ evidenziarono le contraddizioni della società vittoriana, come la povertà e lo sfruttamento, nelle loro opere.

Clicca per vedere la risposta

Charles Dickens

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

L'Inghilterra Vittoriana: Un'Epoca di Profonde Trasformazioni

L'era vittoriana, che si estende dal 1837 al 1901, rappresenta un periodo di significative trasformazioni per l'Inghilterra, governata dalla Regina Vittoria. Durante questi anni, il paese fu testimone di una transizione da una società agricola a una industriale, con conseguenti cambiamenti nelle strutture politiche, sociali ed economiche. La rivoluzione industriale accelerò il progresso tecnologico e la produzione di massa, mentre l'espansione dell'impero britannico e l'affermazione del nazionalismo e dell'imperialismo consolidarono la posizione dell'Inghilterra come potenza globale. A differenza dell'Impero austro-ungarico, che si disgregò durante la Prima Guerra Mondiale, l'Inghilterra rafforzò il suo ruolo di leader mondiale, estendendo il suo impero e influenzando la politica, l'economia e la cultura a livello internazionale.
Scena di strada vittoriana con persone in abiti d'epoca, carrozze, edifici in mattoni e fabbrica fumante sullo sfondo.

Crescita Demografica e Urbanizzazione nell'Inghilterra Ottocentesca

La popolazione britannica conobbe una crescita esponenziale nella seconda metà del XIX secolo, grazie a un declino della mortalità, in particolare infantile, e a un miglioramento delle tecniche di controllo delle nascite. Progressi nella sanità pubblica e nell'alimentazione contribuirono a ridurre l'incidenza di malattie e a incrementare l'aspettativa di vita. Parallelamente, si assistette a un fenomeno di urbanizzazione senza precedenti, con un massiccio esodo rurale verso le città, che portò al raddoppio del numero di centri urbani con più di 50.000 abitanti tra il 1871 e il 1901. Questo spostamento demografico fu accompagnato da sfide significative, come la necessità di migliorare le infrastrutture urbane e le condizioni abitative.

La Crisi della Chiesa Anglicana e le Trasformazioni Sociali

L'urbanizzazione e l'industrializzazione influenzarono anche la vita religiosa, con un calo della pratica religiosa tra i nuovi abitanti delle città, indicativo di un processo di secolarizzazione. Il censimento del 1851 evidenziò una diminuzione dell'affiliazione alla Chiesa anglicana, dovuta a fattori economici e a una percezione di distacco dalle classi lavoratrici. La pubblicazione de "L'Origine delle specie" di Charles Darwin nel 1859 innescò un dibattito religioso e scientifico, con posizioni contrastanti tra chi vedeva l'evoluzionismo come una minaccia alla fede e chi lo accoglieva come un progresso del pensiero umano. In questo contesto, emerse anche la questione dei diritti delle donne, con figure come John Stuart Mill che nel 1869 pubblicò "L'asservimento delle donne", sostenendo la parità di diritti e il suffragio femminile, ispirando il movimento suffragista.

L'Espansione Coloniale e la Pax Britannica

La politica coloniale dell'Inghilterra vittoriana fu guidata dall'obiettivo di rafforzare la supremazia economica britannica. L'espansione coloniale si estese in continenti come l'Australia, la Nuova Zelanda, l'Africa e l'Asia, con l'India che divenne una colonia diretta della Corona. Le guerre dell'oppio costrinsero la Cina ad aprire i propri mercati al commercio internazionale. La Pax Britannica, un periodo di relativa pace e stabilità internazionale, fu promossa dall'Inghilterra con l'intento di preservare la propria posizione dominante, evitando conflitti in Europa che potessero minacciare i suoi interessi imperiali.

Riforme Sociali e Interventi Governativi nell'Economia Vittoriana

Il governo vittoriano, sia sotto i conservatori che i liberali, implementò riforme per mitigare le tensioni sociali e migliorare le condizioni di vita dei lavoratori. Il diritto di voto fu progressivamente esteso, i sindacati riconosciuti, e lo scrutinio segreto fu introdotto nelle elezioni. Inoltre, furono promosse l'istruzione pubblica elementare e la liberalizzazione del commercio. Queste riforme riflettono un approccio che combinava liberalismo economico, riformismo sociale cauto e un'espansione territoriale che definì l'epoca vittoriana.

La Complessa Questione Irlandese

La questione irlandese rappresentò una sfida significativa per la politica riformatrice inglese. L'Irlanda, sfruttata per la sua manodopera a basso costo, fu teatro di tensioni sociali e politiche. Le proposte di riforma agraria di Gladstone incontrarono resistenze, e il successivo governo conservatore di Disraeli non riuscì a placare le tensioni. La proposta di Home Rule di Gladstone, che avrebbe concesso all'Irlanda un'autonomia governativa, fu un tentativo di risolvere la questione, ma le divisioni politiche e la scissione del partito liberale impedirono una soluzione definitiva fino al riconoscimento dell'indipendenza dell'Irlanda nel 1922.

Il Compromesso Vittoriano e le Contraddizioni della Società

Il "compromesso vittoriano" cercò di conciliare la non ingerenza economica dello Stato con la necessità di interventi sociali per migliorare le condizioni di vita del proletariato. Nonostante l'aumento della prosperità e il progresso tecnologico, la società vittoriana era segnata da profonde contraddizioni, come la persistente povertà e lo sfruttamento della manodopera, spesso mascherate da un'apparente rispettabilità e moralismo. Queste contraddizioni furono esposte e criticate nella letteratura dell'epoca, con autori come Charles Dickens che denunciarono le ingiustizie sociali attraverso le loro opere.