Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La vita e l'opera di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore siciliano, nasce nel 1867 e si forma tra le aule universitarie e le vicissitudini familiari. La sua opera, influenzata dall'instabilità e dalla complessità della vita, esplora la condizione umana attraverso saggi, romanzi e novelle. Affrontando crisi economiche e personali, Pirandello diviene un pilastro della letteratura italiana, con opere come 'Il fu Mattia Pascal'.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______ ______, figlio di ______ - e di un imprenditore dello ______, ha tratto ispirazione per i suoi scritti dall'ambiente familiare e dalle storie popolari ______.

Clicca per vedere la risposta

Luigi Pirandello Caterina Ricci-Gramitto zolfo siciliane

2

Scuola frequentata da Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Liceo classico di Palermo.

3

Effetto del tradimento paterno su Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Tensioni familiari e deterioramento del rapporto padre-figlio.

4

La scoperta dell'______ paterna ha un impatto significativo su Luigi, modellando la sua visione delle relazioni e della ______.

Clicca per vedere la risposta

infedeltà morale

5

Prima raccolta poetica di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

'Mal giocondo' riflette inquietudini giovanili di Pirandello.

6

Simbolo di indipendenza di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Rottura fidanzamento con cugina simboleggia ricerca di indipendenza personale e artistica.

7

Nel ______, ______ ______ sposa ______ ______, e si stabilisce a ______.

Clicca per vedere la risposta

1894 Luigi Pirandello Antonietta Portulano Roma

8

La dote di ______ permette a ______ di concentrarsi sulla ______ e sull'______.

Clicca per vedere la risposta

Antonietta Luigi scrittura insegnamento

9

Evento chiave nella carriera di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Pubblicazione de 'Il fu Mattia Pascal', successo internazionale.

10

Risposta di Luigi al tracollo psicologico della moglie

Clicca per vedere la risposta

Ricovero della moglie in clinica, Luigi trova conforto nella scrittura e amicizie.

11

Per ______ l'insegnamento diventa essenziale per mantenere la famiglia, tuttavia la sua principale passione è la ______.

Clicca per vedere la risposta

Luigi Pirandello letteratura

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Vedi documento

Letteratura Italiana

La leggenda di Teseo e il Minotauro

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Origini e formazione di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello nasce il 28 giugno 1867 ad Agrigento, in una famiglia di classe media. Figlio di Caterina Ricci-Gramitto e Stefano Pirandello, un imprenditore nel settore dello zolfo, Luigi cresce in un ambiente familiare che influenzerà profondamente la sua visione del mondo e la sua opera. Il luogo della sua nascita, il podere "Caos", diviene metafora dell'instabilità e della complessità della vita, temi centrali nella sua produzione letteraria. Durante l'infanzia, sviluppa un amore per la lettura e le storie popolari siciliane, che saranno fonte di ispirazione per i suoi futuri lavori.
Scrivania in legno con macchina da scrivere vintage, inchiostro, carta arrotolata, libro aperto e sedia intagliata in ambiente retrò.

Gli studi liceali e l'aspirazione alla poesia

Nonostante le aspettative del padre, Luigi Pirandello segue la propria inclinazione per gli studi umanistici e si iscrive al liceo classico di Palermo. Qui, si dedica con passione alla lettura dei classici e inizia a scrivere poesie, mostrando un precoce talento letterario. La sua aspirazione alla poesia si consolida in questi anni, nonostante le tensioni familiari dovute alla scoperta del tradimento del padre, che incrinano il rapporto tra i due.

La frattura familiare e l'esperienza alla solfara

La scoperta dell'infedeltà paterna segna profondamente Luigi, influenzando la sua percezione delle relazioni umane e della morale. Per accontentare il padre, accetta di lavorare nella solfara di famiglia, un'esperienza che lo mette a contatto con la dura realtà del lavoro minerario e che rafforza la sua determinazione a perseguire una carriera letteraria. Successivamente, si iscrive all'Università di Roma, dove studia Giurisprudenza per volontà paterna, ma segue con maggiore interesse i corsi di Letteratura e Filologia.

Gli anni universitari e la rottura del fidanzamento

A Roma, Pirandello approfondisce gli studi letterari e si dedica alla scrittura poetica e teatrale. La sua prima raccolta di poesie, "Mal giocondo", riflette le sue inquietudini giovanili. Dopo un disaccordo con un professore, si trasferisce all'Università di Bonn, dove si laurea in Filologia romanza. Al ritorno in Sicilia, rompe il fidanzamento con la cugina, una decisione che simboleggia la sua ricerca di indipendenza personale e artistica.

Il matrimonio e l'inizio della carriera letteraria

Nel 1894, Luigi Pirandello sposa Antonietta Portulano, con la quale si trasferisce a Roma. La dote di Antonietta, investita dal suocero, consente a Luigi di dedicarsi alla scrittura e all'insegnamento. Il matrimonio, tuttavia, si rivela complesso: la distanza culturale tra i coniugi crea tensioni e incomprensioni. Nonostante ciò, la famiglia cresce con la nascita di tre figli e Luigi inizia a farsi conoscere nel panorama letterario italiano con la pubblicazione di novelle e romanzi.

La crisi economica e la malattia della moglie

La crisi economica colpisce la famiglia Pirandello nel 1903, quando la miniera di zolfo in cui era investita la dote di Antonietta fallisce. La moglie di Luigi, già emotivamente fragile, subisce un tracollo psicologico e viene ricoverata in una clinica. Luigi, affrontando il rischio del suicidio, trova rifugio nella scrittura e nel sostegno degli amici. In questo periodo di difficoltà, pubblica "Il fu Mattia Pascal", che riscuote un successo internazionale e segna una svolta nella sua carriera.

La vita tra letteratura e difficoltà personali

Nonostante le avversità personali, Luigi Pirandello non cessa di scrivere. La sua opera si arricchisce di saggi, come "L'umorismo", romanzi e novelle che esplorano la condizione umana e la complessità della realtà. L'insegnamento diventa un'attività necessaria per il sostentamento della famiglia, ma la sua vera vocazione rimane la letteratura. La vita di Pirandello è un continuo bilanciamento tra le responsabilità familiari e la passione per la scrittura, un dualismo che permea la sua intera produzione artistica.