L'apparato genitale femminile

L'apparato genitale femminile svolge un ruolo chiave nella riproduzione e nella regolazione ormonale. Comprende ovaie, tube uterine, utero e vagina, ognuno con funzioni specifiche nel ciclo riproduttivo. L'ovogenesi e i cicli ovarico e uterino sono processi fondamentali per la fertilità femminile e la preparazione all'impianto dell'embrione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Femminile

L'apparato genitale femminile è costituito da organi interni ed esterni che svolgono ruoli cruciali nella riproduzione e nella regolazione ormonale. Le ovaie, situate ai lati dell'utero, sono le gonadi femminili che producono ovociti e ormoni sessuali come estrogeni e progesterone. Ogni ovaia è fissata da legamenti e circondata da una capsula fibrosa, non completamente rivestita dal peritoneo per consentire l'ovulazione. La corteccia ovarica contiene i follicoli ovarici in vari stadi di sviluppo. Le tube uterine, o di Falloppio, sono canali che trasportano gli ovociti verso l'utero e sono il sito primario di fecondazione. L'utero, organo muscolare cavo, è suddiviso in fondo, corpo e cervice, e rivestito dall'endometrio, che si ispessisce e si sfalda durante il ciclo mestruale. La vagina, canale fibromuscolare che si estende dalla cervice all'esterno, funge da via di parto e da ricevente del pene durante il rapporto sessuale, mantenendo un ambiente acido per proteggere contro le infezioni.
Modello anatomico tridimensionale del sistema riproduttivo femminile con utero, tube di Falloppio, ovaie e vagina su sfondo neutro.

Ovogenesi e Ciclo Ovarico

L'ovogenesi è il processo di sviluppo degli ovociti, che inizia durante la vita fetale. Gli ovogoni si moltiplicano per mitosi e poi entrano in meiosi, ma si arrestano nella profase I fino alla pubertà. Con l'inizio del ciclo ovarico, un ovocita riprende la meiosi durante ogni ciclo mestruale. Il ciclo ovarico è suddiviso in fase follicolare, in cui i follicoli crescono sotto l'influenza dell'ormone follicolo-stimolante (FSH); ovulazione, il rilascio dell'ovocita maturo; e fase luteinica, caratterizzata dalla formazione del corpo luteo che secerne ormoni per preparare l'endometrio all'impianto. Se non avviene la gravidanza, il corpo luteo regredisce e inizia un nuovo ciclo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura delle ovaie

Clicca per vedere la risposta

Gonadi femminili, producono ovociti, fissate da legamenti, capsula fibrosa, corteccia con follicoli.

2

Funzione delle tube uterine

Clicca per vedere la risposta

Trasportano ovociti, sito di fecondazione, collegano ovaie e utero.

3

Parti e funzioni dell'utero

Clicca per vedere la risposta

Organo muscolare cavo, suddiviso in fondo, corpo e cervice, rivestito dall'endometrio, ciclo mestruale.

4

Ruolo e caratteristiche della vagina

Clicca per vedere la risposta

Canale fibromuscolare, estende dalla cervice all'esterno, via di parto, ricevente del pene, ambiente acido.

5

Durante il ciclo ovarico, un ovocita completa la ______ in ogni ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

meiosi ciclo mestruale

6

Fase mestruale: caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Periodo di sanguinamento per distacco dello strato funzionale dell'endometrio.

7

Fase proliferativa: ormone regolatore

Clicca per vedere la risposta

Estrogeni stimolano la rigenerazione dell'endometrio.

8

Fase secretiva: ruolo del progesterone

Clicca per vedere la risposta

Progesterone induce secrezione di sostanze nutritive dalle ghiandole endometriali.

9

Le ______ uterine sono canali che uniscono l'utero con le ______.

Clicca per vedere la risposta

tube ovaie

10

Se l'ovocita non viene recuperato o incontra ostacoli nel suo percorso, può accadere una gravidanza , che si forma fuori dall'.

Clicca per vedere la risposta

ectopica utero

11

Strati dell'utero

Clicca per vedere la risposta

Endometrio, miometrio, perimetrio.

12

Posizione utero

Clicca per vedere la risposta

Inclinato in avanti, intraperitoneale, mobile.

13

Funzione endometrio

Clicca per vedere la risposta

Cambia ciclicamente, supporta impianto embrione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento