Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tutela minorile e adozione

Il sostegno allo sviluppo del minore è essenziale per il suo benessere. Questo include educazione, istruzione, cura fisica e assistenza emotiva. In caso di separazione o divorzio, i genitori devono garantire un rapporto costante con i figli. L'affidamento etero-familiare e pre-adottivo, così come l'adozione nazionale e internazionale, sono procedure che assicurano la tutela dei minori quando la famiglia d'origine non può provvedere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fin dalla ______, il minore necessita di un supporto che include educazione, istruzione e cura ______ per il suo sviluppo completo.

Clicca per vedere la risposta

nascita fisica

2

I ______ o i tutori legali devono assicurare il benessere ______ dei bambini o degli adolescenti.

Clicca per vedere la risposta

genitori psicofisico

3

Diritto del minore in caso di separazione

Clicca per vedere la risposta

Il minore ha il diritto di mantenere un rapporto costante con entrambi i genitori.

4

Affidamento congiunto

Clicca per vedere la risposta

Preferenziale in caso di separazione, salvo inadeguatezza di entrambi i genitori.

5

Affidamento esclusivo o a terzi

Clicca per vedere la risposta

Scelto quando entrambi i genitori sono ritenuti inadeguati per l'affidamento congiunto.

6

L'obiettivo principale dell'affidamento è il ______ del minore nella sua famiglia d'origine.

Clicca per vedere la risposta

reinserimento

7

Condizioni per l'adozione

Clicca per vedere la risposta

Coppie soggette a valutazioni legali e psicosociali per determinare idoneità all'adozione.

8

Adozione nazionale

Clicca per vedere la risposta

Adozione di minori residenti sul territorio nazionale, autorizzata dal tribunale per i minorenni.

9

Dichiarazione di adottabilità

Clicca per vedere la risposta

Stato legale di un minore che può essere adottato, dopo impossibilità di rientro in famiglia biologica.

10

In situazioni straordinarie, quali la morte o la ______ degli ______, il ______ può decidere di portare avanti l'adozione.

Clicca per vedere la risposta

separazione affidatari tribunale

11

Convenzione sui Diritti del Fanciullo - Anno

Clicca per vedere la risposta

1989 - Stabilisce diritti fondamentali dei minori e norme per la loro tutela.

12

Convenzione de L'Aia - Anno

Clicca per vedere la risposta

1993 - Crea un sistema di cooperazione tra Stati per adozioni internazionali sicure.

13

Prevenzione traffico illecito minori

Clicca per vedere la risposta

Convenzioni internazionali mirano a impedire il traffico di minori attraverso regolamentazione adozioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

Il ruolo dell'adulto nel sostegno allo sviluppo del minore

Il minore richiede, fin dalla nascita, un supporto complesso che abbraccia l'educazione, l'istruzione, la cura fisica e l'assistenza emotiva, essenziali per il suo sviluppo integrale e per affrontare le sfide della vita adulta. Gli adulti, in particolare i genitori o i tutori legali, hanno il compito di garantire queste cure, promuovendo il benessere psicofisico del bambino o dell'adolescente. In un ambiente familiare, i genitori sono i primi responsabili del benessere dei figli, ma esistono diverse forme di tutela minorile, come l'affidamento a parenti, a famiglie affidatarie, a istituzioni specializzate o l'affidamento pre-adottivo, che si attivano quando la famiglia d'origine non è in grado di assolvere a tali compiti.
Tre bambini seduti su una panchina in un parco, con giocattoli sparsi sull'erba e una figura adulta in lontananza.

La custodia dei minori in caso di separazione o divorzio

Durante una separazione o un divorzio, i genitori conservano il diritto e il dovere di cura e educazione dei figli. Il minore ha il diritto di mantenere un rapporto costante e significativo con entrambi i genitori, come sancito dall'articolo 337-ter del codice civile italiano. Il giudice valuta la capacità dei genitori di esercitare la responsabilità parentale congiunta o individua la necessità di un affidamento esclusivo a uno dei due. L'affidamento congiunto è la soluzione preferenziale, ma in situazioni particolari, qualora entrambi i genitori siano ritenuti inadeguati, si può optare per l'affidamento a un'altra famiglia o a un'istituzione.

Dinamiche e requisiti dell'affidamento etero-familiare

L'affidamento etero-familiare si configura quando i genitori naturali sono temporaneamente incapaci di occuparsi del figlio. In questo caso, il minore viene accolto da una famiglia alternativa, selezionata per offrire le cure adeguate, possibilmente in un contesto con altri minori. Il servizio sociale e il giudice tutelare intervengono per formalizzare l'affidamento e per definire le modalità di contatto con la famiglia biologica. L'obiettivo dell'affidamento è temporaneo e mira al reinserimento del minore nella famiglia d'origine; tuttavia, se le condizioni non migliorano, può evolvere in un percorso pre-adottivo.

Il percorso dell'affidamento pre-adottivo e dell'adozione nazionale

L'affidamento pre-adottivo è una fase transitoria che prepara il minore all'adozione, quando non è possibile il rientro nella famiglia biologica. I minori dichiarati adottabili possono essere collocati presso famiglie che, dopo un periodo di convivenza, possono richiedere l'adozione. Le coppie aspiranti all'adozione devono rispettare criteri legali e sono soggette a valutazioni per determinare la loro idoneità. L'adozione nazionale riguarda minori residenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla loro cittadinanza, e viene autorizzata dal tribunale per i minorenni.

Procedimenti e criteri per l'adozione nazionale

Il processo di adottabilità inizia con la segnalazione al tribunale per i minorenni di una situazione di potenziale abbandono. Dopo indagini e valutazioni, il tribunale può dichiarare lo stato di adottabilità del minore. L'adozione nazionale ha lo scopo di offrire una famiglia permanente al minore, che acquisirà lo status di figlio e il cognome degli adottanti. In circostanze eccezionali, come il decesso o la separazione degli affidatari durante il periodo di affidamento, il tribunale può comunque procedere con l'adozione.

L'adozione internazionale e le convenzioni correlate

L'adozione internazionale coinvolge minori e genitori adottivi di differenti nazionalità. Per tutelare gli interessi dei minori e assicurare il riconoscimento delle adozioni a livello internazionale, sono state stipulate convenzioni, come la Convenzione sui Diritti del Fanciullo del 1989 e la Convenzione de L'Aia del 1993. Questi trattati internazionali stabiliscono norme e un sistema di cooperazione tra gli Stati per prevenire il traffico illecito di minori e garantire che le adozioni siano conformi agli standard internazionali.