Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura del DNA e la sua importanza

La genetica, con il DNA al suo centro, è fondamentale per comprendere l'ereditarietà e la variabilità degli organismi. Il DNA, strutturato in una doppia elica, contiene le istruzioni per la sintesi proteica e la trasmissione delle caratteristiche ereditarie. La scoperta di Watson e Crick, basata anche sul lavoro di Franklin, ha rivoluzionato la biologia.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è la disciplina biologica che si occupa dello studio dell'ereditarietà e della variabilità negli organismi.

Clicca per vedere la risposta

genetica

2

Il ______ è il principale vettore di informazioni ereditarie, trovandosi nei cromosomi del nucleo delle cellule ______ o in aree specifiche delle cellule ______.

Clicca per vedere la risposta

DNA eucariotiche procariotiche

3

Basi azotate appaiamento

Clicca per vedere la risposta

Adenina si appaia con Timina, Guanina con Citosina.

4

Funzione della sequenza di basi

Clicca per vedere la risposta

Determina caratteristiche genetiche e sintesi proteine.

5

Struttura doppia elica

Clicca per vedere la risposta

Due catene polinucleotidiche avvolte a spirale.

6

Nella replicazione del DNA, la ______ tra adenina (A) e timina (T) e tra guanina (G) e citosina (C) è fondamentale per la formazione di nuovi ______.

Clicca per vedere la risposta

complementarità filamenti

7

Processo di replicazione del DNA

Clicca per vedere la risposta

Duplicazione del DNA prima della divisione cellulare con intervento di enzimi come elicasi e DNA polimerasi.

8

Enzimi nella replicazione del DNA

Clicca per vedere la risposta

Elicasi apre la doppia elica, DNA polimerasi assembla nuovi nucleotidi seguendo la complementarità delle basi.

9

Passaggi dell'espressione genica

Clicca per vedere la risposta

Trascrizione di DNA in RNA messaggero seguita dalla traduzione in proteina specifica.

10

I dati cristallografici essenziali per il modello a doppia elica del DNA furono forniti da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Rosalind Franklin

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

La Genetica e il Ruolo del DNA

La genetica è il ramo della biologia che studia l'ereditarietà e la variabilità degli organismi. Il DNA (acido desossiribonucleico) è il principale portatore di informazioni genetiche ed è situato nei cromosomi all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche, o in regioni specifiche nelle cellule procariotiche. Ogni molecola di DNA contiene le istruzioni necessarie per costruire e mantenere un organismo, funzionando come un codice per la sintesi delle proteine. Le informazioni genetiche codificate nel DNA sono fondamentali per la trasmissione delle caratteristiche ereditarie da una generazione all'altra e sono uniche per ogni individuo, fatta eccezione per i gemelli monozigotici che condividono lo stesso patrimonio genetico.
Microscopio elettronico grigio metallizzato su tavolo da laboratorio con modello DNA a spirale blu scuro su vetrino.

Struttura e Composizione del DNA

Il DNA è una macromolecola composta da due catene polinucleotidiche avvolte a formare una doppia elica. Ogni nucleotide è formato da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso (il desossiribosio) e una base azotata, che può essere adenina (A), guanina (G), citosina (C) o timina (T). La sequenza specifica di queste basi lungo la catena di DNA costituisce il codice genetico. Le basi azotate si appaiano seguendo regole precise: adenina con timina e guanina con citosina, formando i cosiddetti "gradini" della scala a doppia elica. Questa sequenza di basi è fondamentale per determinare le caratteristiche genetiche di un organismo e per la sintesi delle proteine.

La Doppia Elica e il Principio di Complementarità

La struttura a doppia elica del DNA è stata scoperta da James Watson e Francis Crick nel 1953, con un contributo fondamentale derivante dai dati a raggi X di Rosalind Franklin e Maurice Wilkins. Questa struttura è caratterizzata da due filamenti antiparalleli e complementari di nucleotidi che si avvolgono formando una spirale. Le basi azotate di un filamento formano legami idrogeno con le basi complementari del filamento opposto, stabilendo una relazione di specificità: adenina (A) con timina (T) e guanina (G) con citosina (C). Questo principio di complementarità è essenziale per la replicazione del DNA, poiché garantisce che ogni filamento serva da stampo per la formazione di un nuovo filamento complementare durante la divisione cellulare.

Duplicazione e Traduzione del DNA

Il DNA svolge due funzioni biologiche primarie: la replicazione e l'espressione genica. La replicazione è il processo di duplicazione del DNA che avviene prima della divisione cellulare, assicurando che ogni cellula figlia riceva una copia esatta del DNA. Durante la replicazione, enzimi specifici, come l'elicasi e la DNA polimerasi, aprono la doppia elica e assemblano i nuovi nucleotidi in base alla complementarità delle basi. L'espressione genica, invece, comprende la trascrizione e la traduzione, processi attraverso i quali l'informazione genetica contenuta in un gene viene prima trascritta in RNA messaggero e poi tradotta in una proteina specifica. La sequenza di basi nel DNA determina l'ordine degli amminoacidi nelle proteine, che a loro volta determinano la struttura e la funzione della proteina stessa.

Errori Storici e Scoperte nella Comprensione del DNA

La ricerca scientifica sulla struttura del DNA ha visto diversi errori e revisioni prima di giungere al modello attualmente accettato. Un esempio è l'ipotesi di Linus Pauling di una struttura a tripla elica, che non teneva conto delle proprietà chimico-fisiche dei gruppi fosfato. Questo errore fu uno stimolo per Watson e Crick a perfezionare il loro modello a doppia elica, che fu poi confermato e premiato con il Nobel. La scoperta fu resa possibile anche grazie ai dati cristallografici di Rosalind Franklin, che fornì immagini a raggi X del DNA, essenziali per comprendere la struttura a doppia elica. Questi sviluppi evidenziano l'importanza della collaborazione e del confronto critico nel progresso della scienza.