Il giudice nel processo penale assicura giustizia e imparzialità, valutando prove e interpretando leggi. Organi giudicanti, indipendenza e meccanismi come incompatibilità, astensione, rimessione e ricusazione garantiscono un processo equo. La competenza giurisdizionale è definita da criteri territoriali e di materia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo del Pubblico Ministero
Clicca per vedere la risposta
2
Principi del processo penale
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivo della sentenza
Clicca per vedere la risposta
4
Nel sistema penale italiano, il ______ e il ______ sono esempi di giudici monocratici.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ è un esempio di giudice collegiale, mentre la ______ valuta la correttezza dell'applicazione della legge.
Clicca per vedere la risposta
6
Principio di preconstituzione del giudice
Clicca per vedere la risposta
7
Autonomia del magistrato
Clicca per vedere la risposta
8
Finalità dell'indipendenza giudiziaria
Clicca per vedere la risposta
9
Per garantire l'______ del giudice, esistono norme come l'______ e l'______.
Clicca per vedere la risposta
10
Legge Cirami
Clicca per vedere la risposta
11
Organo decisionale sulla rimessione
Clicca per vedere la risposta
12
Scopo della rimessione
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ è un diritto che permette di mettere in dubbio l'imparzialità di un giudice durante un processo.
Clicca per vedere la risposta
14
Competenza per materia
Clicca per vedere la risposta
15
Competenza territoriale
Clicca per vedere la risposta
16
Competenza per connessione
Clicca per vedere la risposta
17
Quando un ______ non ha la ______ per un caso, si verifica l'incompetenza.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana del 1947
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documento