La civiltà nuragica in Sardegna

La civiltà nuragica, nota per i nuraghi e l'arte come i bronzetti ex voto, fiorì in Sardegna dal 1800 a.C. al 500 a.C. Monumenti come Su Nuraxi e le sculture dei Giganti di Mont'e Prama testimoniano l'avanzata cultura e l'arte sofisticata di questo popolo antico, con un'eredità che perdura fino all'alto Medioevo.

see more
Apri mappa nell'editor

La Civiltà Nuragica e i Monumentali Nuraghi

La civiltà nuragica, una delle più antiche e misteriose del Mediterraneo, prosperò in Sardegna dal 1800 a.C. al 500 a.C., fino all'arrivo dei Cartaginesi. Questa cultura è famosa per i nuraghi, torri megalitiche coniche costruite con blocchi di basalto senza l'uso di malta. I nuraghi, che iniziarono a essere edificati intorno al 1500 a.C., sono caratterizzati da una tholos interna, una camera circolare con una falsa cupola creata sovrapponendo i blocchi in cerchi concentrici che si restringono verso l'alto. L'architettura dei nuraghi, con muri spessi e ingressi rialzati, suggerisce una funzione difensiva, ma le strutture annesse indicano anche un uso residenziale e sociale. Il complesso di Su Nuraxi a Barumini, datato al 1500 a.C. e ampliato nel tempo, è uno dei circa 7000 nuraghi sopravvissuti. È composto da una torre centrale e da un insediamento con capanne circolari, utilizzato fino all'alto Medioevo.
Nuraghe in pietra della Sardegna con torre conica e blocchi sovrapposti, circondato da paesaggio erboso e colline, sotto cielo azzurro con nuvole sparse.

L'Arte Nuragica: Bronzetti e Sculture Monumentali

La civiltà nuragica è nota anche per la sua arte, in particolare per i bronzetti ex voto, piccole statuine in bronzo offerte alle divinità. Esempi notevoli includono il Capotribù di Uta e la Madre dell'ucciso, opere che mostrano una maestria tecnica e uno stile solenne. Le sculture in pietra dei Giganti di Mont'e Prama, alte fino a 2 metri e raffiguranti guerrieri e arcieri, sono un altro esempio significativo dell'arte nuragica, con volti stilizzati che trasmettono un senso di eternità.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La civiltà nuragica si sviluppò in ______ dal ______ a.C. al ______ a.C., prima dell'arrivo dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Sardegna 1800 500 Cartaginesi

2

Il complesso di ______ a , risalente al ______ a.C., comprende una torre centrale e capanne circolari, usate fino all'.

Clicca per vedere la risposta

Su Nuraxi Barumini 1500 alto Medioevo

3

Bronzetti ex voto

Clicca per vedere la risposta

Statuine in bronzo offerte alle divinità dalla civiltà nuragica, espressione di arte e religiosità.

4

Giganti di Mont'e Prama

Clicca per vedere la risposta

Sculture in pietra alte fino a 2 metri raffiguranti guerrieri e arcieri, stile solenne e volti stilizzati.

5

La ______ nuragica è stata riscoperta nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

civiltà XX

6

Su Nuraxi è stato scelto per il suo stato di ______ e come rappresentante dell'______ megalitica difensiva.

Clicca per vedere la risposta

conservazione architettura

7

L'inclusione nella lista dell'UNESCO ha aiutato a ______ e ______ il patrimonio storico e culturale della ______.

Clicca per vedere la risposta

valorizzare proteggere Sardegna

8

Significato dei bronzetti ex voto nuragici

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano un'arte raffinata e una spiritualità profonda, simbolo di rispetto per il sacro.

9

Espressione delle sculture in bronzo nuragiche

Clicca per vedere la risposta

Nonostante le dimensioni ridotte, trasmettono maestosità e un forte senso del sacro.

10

I siti nuragici dimostrano una ______ culturale e la capacità di adattarsi a nuove ______ sociali e residenziali, mantenendo importanza nelle comunità ______ anche dopo l'______.

Clicca per vedere la risposta

continuità funzioni sarde età del bronzo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento