La civiltà nuragica, nota per i nuraghi e l'arte come i bronzetti ex voto, fiorì in Sardegna dal 1800 a.C. al 500 a.C. Monumenti come Su Nuraxi e le sculture dei Giganti di Mont'e Prama testimoniano l'avanzata cultura e l'arte sofisticata di questo popolo antico, con un'eredità che perdura fino all'alto Medioevo.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La civiltà nuragica si sviluppò in ______ dal ______ a.C. al ______ a.C., prima dell'arrivo dei ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il complesso di ______ a , risalente al ______ a.C., comprende una torre centrale e capanne circolari, usate fino all'.
Clicca per vedere la risposta
3
Bronzetti ex voto
Clicca per vedere la risposta
4
Giganti di Mont'e Prama
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ nuragica è stata riscoperta nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
6
Su Nuraxi è stato scelto per il suo stato di ______ e come rappresentante dell'______ megalitica difensiva.
Clicca per vedere la risposta
7
L'inclusione nella lista dell'UNESCO ha aiutato a ______ e ______ il patrimonio storico e culturale della ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Significato dei bronzetti ex voto nuragici
Clicca per vedere la risposta
9
Espressione delle sculture in bronzo nuragiche
Clicca per vedere la risposta
10
I siti nuragici dimostrano una ______ culturale e la capacità di adattarsi a nuove ______ sociali e residenziali, mantenendo importanza nelle comunità ______ anche dopo l'______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento