Il Satyricon, attribuito a Gaio Petronio Arbitro, è un'opera narrativa del I secolo d.C. che ha influenzato il romanzo europeo. Nonostante la sua forma frammentaria, la Cena di Trimalchione è un episodio chiave per comprendere il latino volgare e la società neroniana. La sua struttura, conservazione e il contesto storico offrono spunti per studi letterari approfonditi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il testo è un punto di riferimento per il suo contributo allo sviluppo del ______ ______, nonostante molte incertezze sulla sua ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La datazione del Satyricon è generalmente collocata nel ______ secolo d.C., durante o poco dopo il regno dell'imperatore ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Identità di Petronio
Clicca per vedere la risposta
4
Composizione del Satyricon
Clicca per vedere la risposta
5
Frammenti poetici di Petronio
Clicca per vedere la risposta
6
Nel 'Satyricon', la differenza tra il latino ______ dei personaggi e quello ______ del protagonista Encolpio è intenzionale.
Clicca per vedere la risposta
7
Libri conservati del Satyricon
Clicca per vedere la risposta
8
Dimensione originale del Satyricon
Clicca per vedere la risposta
9
Riscoperta della Cena di Trimalchione
Clicca per vedere la risposta
10
L'episodio più noto e integro del 'Satyricon' è la ______ di ______, che ha suscitato l'interesse durante il periodo ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documento