Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Gabriele D'Annunzio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gabriele D'Annunzio, poeta e scrittore italiano, ha segnato la letteratura con il suo stile decadente. Dalla nascita a Pescara al successo con 'Il Piacere', fino all'impresa di Fiume e la partecipazione alla guerra, la sua vita è stata un intreccio di arte, politica e azione. La sua figura è emblematica del periodo storico che va dalla fine dell'Ottocento all'epoca del fascismo in Italia.

I primi anni

Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara, il 12 Marzo del 1863, da una famiglia borghese benestante. Il giovane scrittore si dimostrò da subito ambizioso e determinato, tanto che nel 1879 scrisse una lettera a Giosuè Carducci, essendo ancora al liceo. Una volta terminati gli studi liceali, si trasferì a Roma e si iscrisse alla Facoltà di Lettere, non arrivando però mai a prendere una laurea.
fotografia-d'annunzio

II periodi della vita di D'Annunzio

II periodo romano (1881-1891) Il primo periodo quindi che scandisce la vita di questo grande autore è proprio quello romano. La città di Roma, appena divenuta capitale italiana, portava con se un ambiente particolare, ricco di culture diverse, un ambiente mondano. L'autore si inserì bene in questo contesto, ed è qui che si forma il suo pensiero, la sua visione del mondo, il suo stile esuberante ma allo stesso tempo raffinato.È in questo periodo inoltre che D'Annunzio ha il suo primo figlio, Mario, con Maria Hardouin, con la quale è costretto a sposarsi. Nonostante la nascita di altri 2 figli, il matrimonio finì dopo pochi anni a causa probabilmente dei continui tradimenti dello scrittore.Finalmente, nel 1889, lo scrittore pubblicò il suo Pescara, un grande successo, dal titolo "Il Piacere". Il nucleo centrale di questo romanzo, introspettivo e psicologico, è la figura di un esteta decadente. Questo è il motivo per cui da questo momento in poi, D'Annunzio sarà considerato il simbolo del decadentismo italiano. II periodo napoletano (1891-1893) Dal 1891, il poeta si trasferì a Napoli, dove compose alcune delle sue opere più importanti ed ebbe il primo approccio con la filosofia di Friedrich Nietzsche. Il periodo napoletano non durò molto in quanto nel 1892, cominciò una relazione epistolare con l'attrice Eleonora Dure, e nel 1894, si trasferì a Firenze per vivere con la donna. Il periodo fiorentino (1894-1904) In questi anni Gabriele D'Annunzio si avvicina alla drammaturgia, prendendo come punto di riferimento la figura attoriale della compagna.Nel 1897 per la prima volta si avvicina alla politica, venendo eletto dapprima deputato di estrema destra, e successivamente deputato dell'estrema sinistra. Quando gli fu chiesto di dare una spiegazione a questo suo comportamento rispose con:Il periodo fiorentino si concluse tragicamente, in quanto la rottura con Eleonora Duse, e l'accumulo di debiti, lo portarono a trasferirsi in Francia. Tornerà nel 1915.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data e luogo di nascita di Gabriele D'Annunzio

Nato a Pescara, 12 Marzo 1863.

01

Carriera accademica di D'Annunzio

Iscritto a Lettere a Roma, non completò la laurea.

02

A Napoli, tra il ______ e il ______, D'Annunzio ha scritto alcune delle sue opere più significative e ha esplorato le idee di ______ ______.

1891

1893

Friedrich

Nietzsche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave