Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le civiltà delle Americhe

Le civiltà precolombiane delle Americhe, da Olmechi e Maya fino agli Aztechi e Inca, hanno lasciato un'eredità culturale e storica inestimabile. Questi popoli svilupparono sistemi avanzati di agricoltura, matematica, astronomia e scrittura, creando società complesse e stratificate con una profonda spiritualità e imponenti realizzazioni architettoniche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante l'______ glaciale, i gruppi umani attraversarono il ponte di terra nello ______ di Bering per popolare le Americhe.

Clicca per vedere la risposta

ultimo stretto

2

Le migrazioni umane verso le Americhe iniziarono intorno a ______ anni fa, ma alcune teorie propongono date ancora più ______.

Clicca per vedere la risposta

15.000 antiche

3

Nel 1492, quando gli europei arrivarono, le Americhe avevano una vasta gamma di popoli, inclusi nomadi e civiltà agricole con colture come mais e ______ dal ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

patate 5000

4

Olmechi: Importanza

Clicca per vedere la risposta

Prima civiltà mesoamericana influente, creò basi culturali per civiltà successive.

5

La Venta: Periodo di fioritura

Clicca per vedere la risposta

Centro olmeco principale, prosperò intorno al 1200 a.C.

6

Città-Stato Maya: Caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Centri di potere politico e religioso, società stratificata, casta sacerdotale dominante.

7

Dopo il declino dei ______, emerse la civiltà degli Aztechi, noti anche come ______.

Clicca per vedere la risposta

Maya Mexica

8

Gli Aztechi fondarono la loro capitale, ______, su un'isola nel ______ nel XIV secolo.

Clicca per vedere la risposta

Tenochtitlán lago Texcoco

9

La società azteca era organizzata militarmente e ______ e si basava su una rete di ______ e commerci.

Clicca per vedere la risposta

burocraticamente tributi

10

I sacrifici umani erano essenziali per la religione azteca, considerati offerte agli dèi per preservare l'______.

Clicca per vedere la risposta

equilibrio cosmico

11

Con l'ascesa di ______ II, l'impero azteco iniziò a soffrire di tensioni interne e ______.

Clicca per vedere la risposta

Montezuma ribellioni

12

Capitale dell'Impero Inca

Clicca per vedere la risposta

Cuzco era la capitale dell'Impero Inca, situata nella cordigliera delle Ande.

13

Estensione territoriale Inca

Clicca per vedere la risposta

L'impero si estendeva dalla Colombia fino all'Argentina e al Cile lungo le Ande.

14

Sistema di comunicazione Inca

Clicca per vedere la risposta

Rete stradale e chasqui, corrieri veloci, garantivano un efficace scambio di messaggi nell'impero.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Popolamento e Civiltà Precolombiane delle Americhe

Le Americhe furono popolate da gruppi umani provenienti dall'Asia durante l'ultimo periodo glaciale, approfittando di un ponte di terra emerso nello stretto di Bering a causa del basso livello del mare. Queste migrazioni iniziarono circa 15.000 anni fa, sebbene alcune teorie suggeriscano date anche più antiche. Con il termine di era glaciale, il ponte di terra scomparve, isolando il nuovo continente. Al momento del contatto con gli europei, nel 1492, le Americhe ospitavano una grande varietà di popoli e culture, dalle società nomadi di cacciatori-raccoglitori a civiltà agricole altamente organizzate. In particolare, nelle regioni andine, l'agricoltura era praticata già dal 5000 a.C., con la coltivazione di mais, patate, manioca, fagioli, peperoni, pomodori e cacao, e l'allevamento di lama, alpaca e vigogna.
Veduta aerea delle rovine di Machu Picchu al tramonto con cielo arancione e rosa, ombre lunghe e montagne sfumate sullo sfondo.

Le Antiche Civiltà Mesoamericane: Olmechi e Maya

Tra le prime e più influenti civiltà mesoamericane vi furono gli Olmechi, noti per le loro colossali teste scolpite nel basalto e per aver gettato le basi culturali che influenzarono le successive civiltà mesoamericane. La Venta, uno dei loro principali centri, fiorì intorno al 1200 a.C. I Maya, che si svilupparono successivamente, raggiunsero il loro apice tra il 300 e il 900 d.C. e si distinsero per la loro avanzata conoscenza in matematica, astronomia e per l'elaborazione di un complesso sistema di scrittura geroglifica e di un calendario molto accurato. Le città-Stato maya, come Tikal e Copán, erano centri di potere politico e religioso, con una società stratificata e una casta sacerdotale che deteneva sia il potere spirituale che quello temporale.

L'Ascesa e il Declino degli Aztechi

Dopo il declino dei Maya, gli Aztechi, conosciuti anche come Mexica, emersero come una delle civiltà dominanti in Mesoamerica. Fondarono la loro capitale, Tenochtitlán, su un'isola nel lago Texcoco nel XIV secolo. La loro società era militarmente e burocraticamente organizzata, e si estendeva attraverso un'imponente rete di tributi e commerci. I sacrifici umani avevano un ruolo centrale nella religione azteca, intesi come offerte agli dèi per mantenere l'equilibrio cosmico. Con l'ascesa al trono di Montezuma II, l'impero azteco affrontò crescenti tensioni interne e ribellioni. L'arrivo degli spagnoli guidati da Hernán Cortés nel 1519 fu un evento cruciale che, sfruttando le divisioni interne e le malattie portate dall'Europa, portò alla caduta dell'impero azteco.

L'Impero Inca e la Sua Organizzazione Sociale

L'impero Inca, con capitale a Cuzco, si estendeva lungo la cordigliera delle Ande, da parte dell'attuale Colombia fino all'Argentina e al Cile. La società incaica era fortemente centralizzata e stratificata, con l'Inca, considerato una divinità vivente, al vertice della gerarchia. L'organizzazione sociale si basava sul principio della reciprocità e della redistribuzione dei beni, con un'economia basata sull'agricoltura e l'artigianato, ma senza l'uso di una moneta. Il sistema di comunicazione era efficiente grazie a una rete stradale che collegava l'impero e ai chasqui, corrieri che trasmettevano messaggi. Gli Inca adoravano numerose divinità legate agli elementi naturali e celesti, e praticavano un sistema di contabilità basato sui quipu, un complesso sistema di corde annodate.