Il regno di Filippo II d'Asburgo

Il regno di Filippo II di Spagna fu segnato da un'espansione imperiale e sfide burocratiche. L'oro e l'argento delle Americhe arricchirono la corona ma causarono inflazione. La politica religiosa intransigente e le ambizioni militari di Filippo II influenzarono profondamente la storia europea, portando a rivolte e conflitti che preannunciarono il declino spagnolo.

see more
Apri mappa nell'editor

Il Regno di Filippo II: Amministrazione e Sfide Burocratiche

Filippo II d'Asburgo, succeduto all'imperatore Carlo V, regnò su un impero su cui "non tramontava mai il sole", comprendente la Spagna, le Americhe, parti dell'Italia, i Paesi Bassi e le Filippine. La sua amministrazione fu caratterizzata da un accentramento del potere a Madrid, dove stabilì la corte. Nonostante la centralizzazione, la vastità dei suoi domini richiedeva una delega di autorità a vicereami e governatori, che spesso si traduceva in inefficienze e corruzione. Per finanziare la crescente burocrazia e le guerre, Filippo II incrementò la vendita di cariche pubbliche e titoli nobiliari, una pratica che si estese anche alle colonie, minando l'efficacia amministrativa e la lealtà dei funzionari.
Ritratto uomo rinascimentale in abito nero con dettagli dorati, barba scura e espressione seria, regge simbolo di potere.

L'Economia Spagnola: Oro, Argento e Crisi

L'arrivo massiccio di metalli preziosi dalle Americhe nel XVI secolo ebbe un impatto ambivalente sull'economia spagnola. Se da un lato arricchì la corona e la nobiltà, dall'altro contribuì all'inflazione e alla svalutazione della moneta, fenomeno noto come "rivoluzione dei prezzi". La dipendenza dalle importazioni e la mancanza di investimenti in settori produttivi interni portarono a una crisi economica. Il monopolio commerciale attraverso il porto di Siviglia, inteso a controllare il commercio con le Americhe, fu inefficace contro il contrabbando e la pirateria, che erodevano ulteriormente l'economia nazionale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Impero di Filippo II

Clicca per vedere la risposta

Spagna, Americhe, parti d'Italia, Paesi Bassi, Filippine.

2

Centralizzazione del potere

Clicca per vedere la risposta

Potere concentrato a Madrid, corte stabilita da Filippo II.

3

Finanziamento dell'impero

Clicca per vedere la risposta

Vendita cariche pubbliche e titoli nobiliari per finanziare burocrazia e guerre.

4

Il fenomeno noto come '______ dei prezzi' fu una conseguenza dell'arrivo di metalli preziosi che causò inflazione e ______ della moneta in Spagna.

Clicca per vedere la risposta

rivoluzione svalutazione

5

Politica di Filippo II verso ebrei e musulmani

Clicca per vedere la risposta

Intransigenza e uso dell'Inquisizione per reprimere minoranze religiose non cattoliche.

6

Effetto della politica di intolleranza sui Paesi Bassi

Clicca per vedere la risposta

La repressione scatenò la rivolta nei Paesi Bassi contro il dominio spagnolo.

7

Posizione di Inghilterra e Francia verso la Spagna

Clicca per vedere la risposta

Favorevoli alla tolleranza religiosa, si opposero all'assolutismo e all'intransigenza spagnola.

8

Nel 1571, la flotta di ______ ottenne una significativa vittoria contro gli Ottomani nella ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Filippo II battaglia Lepanto

9

Nel 1588, il tentativo di ______ di conquistare l'Inghilterra con l'______ ______ si concluse con un fallimento.

Clicca per vedere la risposta

Filippo II Invincibile Armata

10

Estensione territoriale della Spagna sotto Filippo II

Clicca per vedere la risposta

Massima espansione spagnola, con possedimenti in Europa, America, Asia e Africa.

11

Siglo de Oro

Clicca per vedere la risposta

Periodo di fioritura culturale in Spagna, con grandi opere letterarie, artistiche e scientifiche.

12

Crisi economica spagnola fine XVI secolo

Clicca per vedere la risposta

Inflazione, spese militari eccessive e svalutazione della moneta portarono al declino economico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento