Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La genesi di 'Uno, nessuno e centomila' di Luigi Pirandello si intreccia con la vita dell'autore, esplorando la crisi dell'io e la maschera sociale. Il romanzo, ambientato nel contesto del decadentismo e del relativismo, sfida le convenzioni con il suo protagonista, Vitangelo Moscarda, e la sua lotta contro le identità imposte.
Show More
Luigi Pirandello è nato nel 1867 a Girgenti, oggi conosciuta come Agrigento, in Sicilia
Famiglia di agiati proprietari di miniere di zolfo
La famiglia di Luigi Pirandello era composta da agiati proprietari di miniere di zolfo
Educazione classica e studi universitari
Dopo aver ricevuto un'educazione classica, Luigi Pirandello si iscrisse all'Università di Palermo e successivamente si trasferì a Roma e in Germania per completare i suoi studi
La carriera letteraria di Luigi Pirandello iniziò con la poesia e proseguì con la narrativa e la novella
La carriera letteraria di Luigi Pirandello raggiunse l'apice con il teatro, che lo vide impegnato nella seconda parte della sua vita
"Uno, nessuno e centomila", pubblicato nel 1926, è l'ultima opera narrativa di Luigi Pirandello e rappresenta una sintesi del suo pensiero filosofico e letterario
Il romanzo "Uno, nessuno e centomila" è strutturato in otto libri, ognuno dei quali è suddiviso in capitoli con titoli specifici
La narrazione in prima persona, con una focalizzazione interna, permette al lettore di immergersi nei pensieri e nelle riflessioni del protagonista
Lo stile narrativo di "Uno, nessuno e centomila" è caratterizzato da un ritmo incalzante e un linguaggio che oscilla tra il colloquiale e il letterario, arricchito da termini dialettali e riferimenti culturali
Il romanzo esplora i temi della maschera e della follia, con il protagonista che si rende conto di indossare diverse maschere e la follia che diventa un mezzo per sfuggire alla sofferenza della vita
"Uno, nessuno e centomila" riflette sulla crisi dell'io e della società, che non riesce a comprendere la complessità dell'individuo e i conflitti che possono scaturire dal tentativo di imporre una visione statica e univoca di sé e degli altri
Nel finale, il protagonista sceglie di abbandonare ogni identità, simboleggiando la rinuncia alla lotta per l'affermazione del sé in un contesto sociale che non accetta la fluidità dell'identità