Algor Cards

"Rosso Malpelo" di Giovanni Verga e il verismo letterario italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La novella 'Rosso Malpelo' di Giovanni Verga è un capolavoro del verismo letterario, movimento che ritrae la realtà senza idealizzazioni. Attraverso personaggi marginali e un linguaggio autentico, Verga esplora temi di lotta e sopravvivenza, evidenziando la vita rurale e le ingiustizie sociali del tardo Ottocento.

La genesi del verismo in "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga

"Rosso Malpelo" è una novella scritta da Giovanni Verga e pubblicata nel 1878 all'interno della raccolta "Vita dei campi", che rappresenta uno dei primi esempi del verismo letterario italiano. Il verismo, movimento che si sviluppa in Italia nella seconda metà dell'Ottocento, mira a ritrarre la realtà sociale in modo fedele e senza idealizzazioni, attraverso una narrazione diretta e spesso cruda. Verga, influenzato dal Naturalismo francese, si allontana dalla tradizione narrativa precedente, caratterizzata da un narratore onnisciente e moralista, per adottare una prospettiva neutra e impersonale, che lascia emergere la storia attraverso le parole e le azioni dei personaggi, spesso appartenenti alle classi sociali più basse.
Ragazzo dai capelli rossi lavora la pietra in campagna siciliana del XIX secolo, con asino legato e sfondo di cava.

La rottura con la tradizione narrativa e l'impersonalità in Verga

Giovanni Verga, con la sua opera, compie una netta rottura con la tradizione narrativa ottocentesca, in particolare con il modello manzoniano, che prevedeva un narratore didascalico e interventista. In "Rosso Malpelo", il narratore si fa quasi invisibile, permettendo ai personaggi di esprimersi con il proprio linguaggio e secondo la propria visione del mondo. Questo approccio si manifesta anche nella scelta di un linguaggio che varia a seconda dei personaggi e dei contesti sociali, con l'uso di dialetti e modi di parlare autentici. Verga, in questo modo, si propone di documentare la realtà sociale senza giudicarla o modificarla, offrendo al lettore un quadro veritiero e non mediato della vita popolare dell'epoca.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno di pubblicazione e raccolta di 'Rosso Malpelo'

Pubblicato nel 1878 nella raccolta 'Vita dei campi'.

01

Definizione di verismo

Movimento letterario italiano di fine '800 che ritrae la realtà sociale senza idealizzazioni.

02

Influenza del Naturalismo francese su Verga

Verga adotta una narrazione neutra e impersonale, focalizzata su classi sociali basse.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave