La liberazione di Lucia Mondella da don Rodrigo porta a conseguenze sociali e morali a Lecco. Il coinvolgimento del cardinale Borromeo e dell'Innominato evidenzia il coraggio e la virtù contro l'oppressione, mentre don Abbondio affronta rimproveri per il suo mancato dovere sacerdotale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo del cardinale Federigo Borromeo
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza dell'Innominato
Clicca per vedere la risposta
3
Reazione popolare verso don Rodrigo
Clicca per vedere la risposta
4
Destino dell'avvocato Azzecca-garbugli
Clicca per vedere la risposta
5
La visita del ______ Federigo Borromeo nelle parrocchie di ______ è fonte di grande agitazione tra i cittadini.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli abitanti decorano il paese con archi trionfali per ______ il ______ con il dovuto onore.
Clicca per vedere la risposta
7
Don Abbondio teme le conseguenze della non celebrazione del matrimonio tra ______ e ______ a causa delle intimidazioni di don Rodrigo.
Clicca per vedere la risposta
8
Identità invitatrice Lucia e Agnese
Clicca per vedere la risposta
9
Consigliere accettazione invito
Clicca per vedere la risposta
10
Comunicazione offerta ospitalità al cardinale
Clicca per vedere la risposta
11
Durante la sua visita, il ______ Borromeo accetta la richiesta di accoglienza per ______ contenuta nella lettera di don Ferrante.
Clicca per vedere la risposta
12
Il cardinale critica don Abbondio per non aver messo il bene dei fedeli davanti alla sua ______ personale.
Clicca per vedere la risposta
13
Il cardinale esorta don Abbondio a riflettere sul suo ruolo di ______ e sull'importanza di essere un modello di ______ e ______ per i fedeli.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documento