Algor Cards

La Corte Costituzionale italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Corte Costituzionale italiana è l'organo di garanzia della Costituzione e si compone di 15 giudici con mandato di nove anni. Ha il compito di giudicare sulla legittimità delle leggi, risolvere conflitti tra i poteri dello Stato e valutare l'ammissibilità dei referendum abrogativi. Le sue decisioni sono definitive e non impugnabili.

Composizione e Nomina dei Giudici della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale italiana è composta da 15 giudici, la cui nomina avviene secondo un sistema tripartito: cinque sono nominati dal Presidente della Repubblica, cinque dal Parlamento in seduta comune e cinque dalle alte magistrature ordinarie e amministrative. I giudici nominati dal Parlamento devono ottenere una maggioranza qualificata, che è di due terzi nelle prime tre votazioni e di tre quinti nelle votazioni successive. Una volta eletti, i giudici sono nominati ufficialmente con decreto del Presidente della Repubblica. Possono essere scelti tra magistrati, anche in pensione, delle corti superiori, avvocati con almeno vent'anni di esperienza e professori universitari di materie giuridiche. Il mandato dei giudici è di nove anni, senza possibilità di rielezione, e la carica è incompatibile con qualsiasi altra funzione pubblica o privata. I giudici godono di immunità e indennità costituzionali e non possono essere chiamati a rispondere per le opinioni espresse o i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Sala del Tribunale Costituzionale italiano con scrivania semicircolare, sedie bordeaux, giudici in toga e stemma della Repubblica.

Funzioni e Procedura della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale italiana ha il compito di risolvere conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, valutare la legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge, esaminare l'ammissibilità dei referendum abrogativi e procedere alla messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica. La Corte decide collegialmente e le sue sentenze sono prese a maggioranza assoluta dei giudici presenti, a condizione che sia presente il quorum di almeno 11 giudici. Le udienze sono di norma pubbliche, ma possono essere tenute in camera di consiglio per ragioni di sicurezza o ordine pubblico. Il procedimento inizia con la designazione del giudice relatore, che prepara una relazione sull'oggetto del giudizio, guida la fase deliberativa e redige il testo della decisione, che deve essere approvata dal collegio e firmata dal Presidente della Corte.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Numero giudici Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale è composta da 15 giudici.

01

Maggioranza qualificata per elezione giudici

Due terzi nelle prime tre votazioni, tre quinti nelle successive.

02

Requisiti candidati giudici Corte Costituzionale

Magistrati delle corti superiori, avvocati con 20 anni di esperienza, professori di materie giuridiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave