La Corte Costituzionale italiana è l'organo di garanzia della Costituzione e si compone di 15 giudici con mandato di nove anni. Ha il compito di giudicare sulla legittimità delle leggi, risolvere conflitti tra i poteri dello Stato e valutare l'ammissibilità dei referendum abrogativi. Le sue decisioni sono definitive e non impugnabili.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Numero giudici Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
2
Maggioranza qualificata per elezione giudici
Clicca per vedere la risposta
3
Requisiti candidati giudici Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
4
Durata mandato giudici Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
5
Il compito della ______ è risolvere dispute tra i poteri dello Stato e valutare la ______ delle leggi.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ della Corte Costituzionale inizia con la nomina del giudice relatore e termina con la firma del ______ della Corte.
Clicca per vedere la risposta
7
Durata mandato Presidente Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
8
Procedura in caso di accusa Presidente Repubblica
Clicca per vedere la risposta
9
Quorum per decisioni su accusa Presidente Repubblica
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ verifica la conformità degli atti normativi con la ______ e le leggi di rango superiore.
Clicca per vedere la risposta
11
Il giudizio ______ si verifica quando durante un processo ordinario emerge una questione di legittimità costituzionale.
Clicca per vedere la risposta
12
Effetto delle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
13
Caratteristica delle sentenze interpretative della Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
14
I ______ tra i poteri dello Stato sono risolti dalla ______ sulla base delle competenze definite dalla ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Un conflitto può essere di ______, quando un ente statale rivendica un diritto, o di ______, quando si impugna l'uso illegittimo di un'autorità.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Lo Stato moderno e la sua sovranità
Vedi documentoDiritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documentoDiritto
Il Federalismo Fiscale in Italia
Vedi documento