Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni della Cellula Vegetale

Le cellule vegetali, con la loro parete cellulare e i cloroplasti, sono essenziali per la fotosintesi e la vita sulla Terra. Scopri come funzionano i meccanismi di trasporto cellulare, inclusi trasporto passivo e attivo, e il ruolo vitale che svolgono nell'omeostasi e nella risposta agli stimoli ambientali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______ delle cellule vegetali diventa più spessa e resistente man mano che la cellula matura.

Clicca per vedere la risposta

parete cellulare

2

I ______ sono organelli responsabili della ______, processo che trasforma luce in energia chimica.

Clicca per vedere la risposta

cloroplasti fotosintesi

3

Durante la fotosintesi, i cloroplasti producono ______ e ______, essenziali per la vita terrestre.

Clicca per vedere la risposta

glucosio ossigeno

4

Trasporto cellulare

Clicca per vedere la risposta

Processo di scambio di sostanze tra cellula e ambiente esterno attraverso la membrana plasmatica.

5

Trasporto passivo

Clicca per vedere la risposta

Movimento di sostanze lungo il gradiente di concentrazione senza uso di energia, es. diffusione semplice e facilitata.

6

Osmosi

Clicca per vedere la risposta

Tipo di trasporto passivo specifico per l'acqua attraverso la membrana cellulare.

7

Trasporto attivo

Clicca per vedere la risposta

Movimento di sostanze contro il gradiente di concentrazione con consumo di ATP, es. pompe ioniche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Caratteristiche Generali degli Artropodi

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Cellula Vegetale

Le cellule vegetali sono caratterizzate da una parete cellulare rigida, composta principalmente da cellulosa, emicellulosa e pectina, che fornisce supporto strutturale e protezione. La parete cellulare è dinamica e si modifica durante la crescita e lo sviluppo della cellula: nelle cellule giovani è più sottile e flessibile, mentre nelle cellule mature diventa più spessa e resistente. Al di sotto della parete cellulare si trova la membrana plasmatica, che regola il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno della cellula. I cloroplasti, distintivi delle cellule fotosintetiche, sono organelli circondati da una doppia membrana e contengono clorofilla all'interno di un sistema di membrane interne chiamate tilacoidi, organizzate in strutture impilate note come grana. La funzione primaria dei cloroplasti è la fotosintesi, un processo biochimico che converte l'energia luminosa in energia chimica, trasformando l'anidride carbonica e l'acqua in glucosio e ossigeno. Questi ultimi sono fondamentali per la vita sulla Terra, poiché il glucosio è una fonte di energia per le cellule e l'ossigeno è vitale per la respirazione aerobica degli organismi viventi.
Sezione trasversale al microscopio di uno stelo vegetale mostrando una cellula centrale con parete cellulare, membrana plasmatica, citoplasma e cloroplasti.

Meccanismi di Trasporto Cellulare

Il trasporto cellulare è il processo mediante il quale le cellule scambiano sostanze con l'ambiente esterno attraverso la membrana plasmatica. Esistono due tipi principali di trasporto: passivo e attivo. Il trasporto passivo non richiede energia e avviene lungo il gradiente di concentrazione, come nel caso della diffusione semplice e della diffusione facilitata attraverso canali proteici o trasportatori. L'osmosi è un caso particolare di trasporto passivo specifico per l'acqua. Il trasporto attivo, invece, richiede energia sotto forma di ATP per muovere le sostanze contro il gradiente di concentrazione, come avviene nelle pompe ioniche. Inoltre, le cellule vegetali utilizzano processi di endocitosi ed esocitosi per il trasporto di particelle più grandi, che implicano rispettivamente l'inglobamento e l'espulsione di materiali attraverso la formazione di vescicole. Questi meccanismi sono essenziali per mantenere l'omeostasi cellulare e per consentire alle cellule di rispondere a cambiamenti ambientali, assorbire nutrienti e rimuovere scarti.