Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'era elisabettiana in Inghilterra

L'Inghilterra di Enrico VIII e Elisabetta I attraversa turbolenze politiche e religiose, sfociando in un'era di riforme e fioritura culturale. Il regno di Elisabetta segna un periodo di stabilizzazione religiosa, conflitti politici e trasformazioni economiche, oltre a un rinascimento culturale con figure come Shakespeare e Bacon.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il figlio di Enrico VIII, ______, divenne re a soli nove anni, ma morì prematuramente nel 1553.

Clicca per vedere la risposta

Edoardo VI

2

Dopo la morte di Edoardo VI, ______ tentò di riportare l'Inghilterra al cattolicesimo, guadagnandosi l'appellativo di 'Maria la Sanguinaria'.

Clicca per vedere la risposta

Maria I

3

Ascesa al trono di Elisabetta I

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta I diventa regina nel 1558 dopo la morte di Maria I.

4

Legittimità di Elisabetta I

Clicca per vedere la risposta

Accettata come erede nonostante la dichiarazione di illegittimità dalla Chiesa cattolica.

5

Politica estera di Elisabetta I

Clicca per vedere la risposta

Mirata a evitare conflitti religiosi interni e rafforzare l'Inghilterra a livello internazionale.

6

Maria Stuart, cugina di ______ I, fu una figura chiave nelle tensioni dell'epoca, essendo cattolica e con pretese al trono ______.

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta inglese

7

Enclosures e impatto sociale

Clicca per vedere la risposta

Recinzione terreni comuni, favorì gentry/yeomen, inizio società capitalista.

8

Settori chiave economia elisabettiana

Clicca per vedere la risposta

Industria tessile e ferro, crescita grazie a innovazioni e carbone.

9

Riforme finanziarie di Elisabetta I

Clicca per vedere la risposta

Nuove tasse, ristrutturazione debito pubblico, gestione spese conflitti militari.

10

Il dramma '' di Shakespeare e il trattato '' di Bacon sono esempi di opere che riflettono il pensiero dell'epoca ______.

Clicca per vedere la risposta

Macbeth Novum Organum elisabettiana

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Nazionalsocialismo in Germania

Vedi documento

Storia

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

Vedi documento

Storia

La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

La successione di Enrico VIII e l'instabilità religiosa in Inghilterra

La morte di Enrico VIII nel 1547 segnò l'inizio di un'era di incertezza politica e religiosa in Inghilterra. Il suo unico figlio maschio, Edoardo VI, salì al trono all'età di nove anni, ma la sua salute precaria e la sua morte prematura nel 1553 impedirono un consolidamento dell'autorità regia e della Riforma protestante che aveva avviato. Seguì il breve regno di Lady Jane Grey, imposto da una fazione protestante, che durò solo nove giorni prima che Maria I, figlia cattolica di Enrico VIII e Caterina d'Aragona, prendesse il potere. Maria I cercò di riportare l'Inghilterra al cattolicesimo, annullando le riforme protestanti e perseguendo gli oppositori religiosi, guadagnandosi il soprannome di "Maria la Sanguinaria". Il suo matrimonio con Filippo II di Spagna fu un tentativo di rafforzare l'alleanza cattolica e di contrastare l'influenza protestante, ma non produsse eredi al trono.
Donna del XVI secolo in abito sontuoso con corpetto rigido, gonna ampia decorata, ventaglio dorato e gioielli con perle.

L'ascesa di Elisabetta I e la stabilizzazione religiosa

Con la morte di Maria I nel 1558, Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena, salì al trono. Nonostante la sua nascita fosse stata dichiarata illegittima dalla Chiesa cattolica, Elisabetta fu accettata come legittima erede e si impegnò a stabilizzare il paese. La sua politica religiosa, nota come "via media", cercò di trovare un compromesso tra le pratiche cattoliche e protestanti, reintroducendo il protestantesimo con i Trentanove articoli di fede del 1563, ma mantenendo la struttura gerarchica della Chiesa anglicana. Elisabetta governò con un forte senso di autorità regale, ma anche con un occhio di riguardo verso la tradizione parlamentare, cercando di evitare conflitti religiosi interni e di consolidare la posizione dell'Inghilterra sullo scenario internazionale.

La sfida di Maria Stuart e la politica estera di Elisabetta I

Maria Stuart, regina di Scozia e cugina di Elisabetta I, divenne una figura centrale nelle tensioni religiose e politiche dell'epoca. Cattolica e con una forte pretesa al trono inglese, Maria Stuart fu costretta ad abdicare in Scozia a seguito di una rivolta protestante e cercò rifugio in Inghilterra. Elisabetta la fece imprigionare per 19 anni prima di giustiziarla nel 1587, dopo aver scoperto il suo coinvolgimento in un complotto per assassinare la regina inglese. La politica estera di Elisabetta fu caratterizzata da una serie di conflitti con la Spagna, culminati nell'Invincibile Armada del 1588, che segnò il declino della potenza spagnola e l'ascesa dell'Inghilterra come potenza navale.

Trasformazioni economiche e sociali nell'Inghilterra elisabettiana

Il regno di Elisabetta I fu testimone di profonde trasformazioni economiche e sociali. Le enclosures, ovvero la recinzione dei terreni comuni, trasformarono il paesaggio rurale e favorirono l'ascesa della gentry e degli yeomen, contribuendo alla nascita di una società più capitalista. L'industria tessile e quella del ferro, sostenute da innovazioni tecnologiche e dalla disponibilità di carbone, divennero settori chiave dell'economia. Nonostante il progresso economico, le classi più povere soffrirono di povertà e disoccupazione. Elisabetta cercò di affrontare questi problemi con riforme finanziarie, come l'introduzione di nuove tasse e la ristrutturazione del debito pubblico, ma dovette anche gestire le spese crescenti dovute ai conflitti militari.

L'età elisabettiana: un'epoca di fioritura culturale

L'età elisabettiana è ricordata come un'epoca di grande fioritura culturale, caratterizzata da un rinascimento letterario e scientifico. Drammaturghi come Christopher Marlowe e William Shakespeare portarono il teatro inglese a nuove vette di espressione artistica, mentre pensatori come Francis Bacon gettarono le basi per il metodo scientifico moderno. Opere teatrali come "Macbeth" di Shakespeare riflettevano le tensioni e le ambizioni dell'epoca, mentre il "Novum Organum" di Bacon proponeva un approccio empirico alla scienza, anticipando l'idea di progresso tecnologico e benessere collettivo. Questo periodo di creatività intellettuale contribuì a definire l'identità culturale inglese e continua ad influenzare il pensiero e l'arte contemporanei.