L'Inghilterra di Enrico VIII e Elisabetta I attraversa turbolenze politiche e religiose, sfociando in un'era di riforme e fioritura culturale. Il regno di Elisabetta segna un periodo di stabilizzazione religiosa, conflitti politici e trasformazioni economiche, oltre a un rinascimento culturale con figure come Shakespeare e Bacon.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il figlio di Enrico VIII, ______, divenne re a soli nove anni, ma morì prematuramente nel 1553.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la morte di Edoardo VI, ______ tentò di riportare l'Inghilterra al cattolicesimo, guadagnandosi l'appellativo di 'Maria la Sanguinaria'.
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa al trono di Elisabetta I
Clicca per vedere la risposta
4
Legittimità di Elisabetta I
Clicca per vedere la risposta
5
Politica estera di Elisabetta I
Clicca per vedere la risposta
6
Maria Stuart, cugina di ______ I, fu una figura chiave nelle tensioni dell'epoca, essendo cattolica e con pretese al trono ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Enclosures e impatto sociale
Clicca per vedere la risposta
8
Settori chiave economia elisabettiana
Clicca per vedere la risposta
9
Riforme finanziarie di Elisabetta I
Clicca per vedere la risposta
10
Il dramma '' di Shakespeare e il trattato '' di Bacon sono esempi di opere che riflettono il pensiero dell'epoca ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Nazionalsocialismo in Germania
Vedi documentoStoria
La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo
Vedi documentoStoria
La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture
Vedi documentoStoria
L'Italia e la Prima Guerra Mondiale
Vedi documento