Giovanni Boccaccio, celebre scrittore italiano del Trecento, ha lasciato un'impronta indelebile con il Decameron, una raccolta di novelle che esplora la condizione umana. Le sue opere, che includono anche il Corbaccio e commenti su Dante, riflettono un'ampia gamma di temi, dalla satira sociale alla riflessione sulla vita e sull'amore, mostrando la sua versatilità e il suo contributo all'umanesimo.
Mostra di più
LA COMMEDIA DELLE NINFEE FIORENTINE
PROSIMETRO
AMETO, UN ROZZO PASTORE UN GIORNO INCONTRA DELLE NINFE DEVOTE A VENERE E SI INNAMORA DI LIAsi trasforma da essere rozzo in uomogentile.LeNINFE SI RITROVANO a narrare le loro vicende amorose duranteil momento più ardente e afoso della giornata
’amore ingentilisce
celebrazione della bellezza femminile
IMPIANTO ALLEGORICO
LE 7 NINFE RAPPRESENTANO LE VIRTU CHE PURIFICANO L'UOMO
CORNICE
COME NEL DECAMERON OGNUNA RACCONTA
NINFALE FIESOLANO
POEMETTO IN OTTAVE
RACCONTA LE ORIGINI DI FIESOLE E FIRENZE
amore tra pastore Africo e la ninfa Mensola, contrastato dalle leggi della dea Diana, che costringe le ninfe alla castità.
AMOROSA VISIONE
POEMA IN TERZINE
BOCCACCIO SOTTO LA GUIDA DI UNA DONNA PERVIENE A UN CASTELLOSULLE CUI MURA SONO RAPPRESENTATE SCENE DI PROTAGONISTI ILLUSTRI PERSONAGGI DEL PASSATO
descrizioni di carattere erudito ed enciclopedico
ELEGIA DI MADONNA FIAMMETTA
ROMANZO IN PROSA
RACCONTA DI UNA DAMA NAPOLETANA ABBANDONATA E DIMENTICATA DAL GIOVANE FIORENTINO PANFILO. Il tormento è accresciuto dal fatto che Fiammetta è sposata e devenascondere al marito il vero motivo della sua infelicità.Il marito, per confortarla, la conduce proprio in quei luoghi della riviera napoletana
vicende sono narrate dal punto di vista di una donnanapoletana abbandonata dall’amante
DI UNA LETTERA rivolta alle donne innamorat
Eroidi di Ovidio (POETA LATINO)
una minuziosa introspezione psicologica
invece la donna diviene soggetto amoroso e confessa la propria passione
concezione naturalistica dell’amore, che è considerato non più peccato, ma istinto naturale
suo principale modello d
Dante
IL CORBACCIO
prosa volgare
dopo l'incontro con Petrarca e la crisi religiosa
satira sulle donne
amore causa di abbrutimento e di degradazione,
in opposizione rispetto agli ideali delDecameron
AMICIZIA CON PETRARCA
PETRARCA CRISTIANO
BOCCACCIO LAICO
RIPRESA DEGLI STUDI CLASSICI LATINI E GRECI
OPERE DI CARATTERE ERUDITO E CLASSICHEGGIANTE
DEVOZIONE PER DANTE considerando laCommediacome opera che eleva il volgare moderno a lingua della cultura
le Esposizioni sopra la «Commedia»
commento ai primi diciassette canti dell'Inferno
Trattatello in laude di Dante
biografia ideale del poeta