L'epica, con le sue radici nell'antica Grecia, narra gesta eroiche e avventure mitiche. Opere come l'Iliade, l'Odissea e l'Eneide hanno plasmato la tradizione, influenzando la letteratura fino al Rinascimento con capolavori come l'Orlando Furioso e la Gerusalemme Liberata.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine termine 'epica'
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi chiave dell'epica
Clicca per vedere la risposta
3
Esempi di poemi epici
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ erano coloro che diffondevano le gesta epiche, esibendosi davanti ad un'udienza.
Clicca per vedere la risposta
5
Elementi magici e soprannaturali nell'epica
Clicca per vedere la risposta
6
Rappresentazione dell'amore nell'epica
Clicca per vedere la risposta
7
Il viaggio dell'eroe nell'epica
Clicca per vedere la risposta
8
L'______ racconta gli eventi della guerra di ______ e l'______ segue le avventure di ______ dopo la guerra.
Clicca per vedere la risposta
9
Eneide di Virgilio
Clicca per vedere la risposta
10
Ciclo Carolingio
Clicca per vedere la risposta
11
Ciclo Bretone
Clicca per vedere la risposta
12
L'opera '______ ______' di Ludovico Ariosto esplora temi come amore, guerra e elementi soprannaturali.
Clicca per vedere la risposta
13
'La ______ ______', scritta da Torquato Tasso, narra le vicende della Prima Crociata.
Clicca per vedere la risposta
14
Le storie epiche trattano temi universali quali la , l' e il viaggio dell'______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documento