Il decadentismo e l'estetismo sono al centro di 'Il piacere', romanzo di Gabriele D'Annunzio che narra le vicende di Andrea Sperelli nella Roma ottocentesca. Tra feste e passioni, il protagonista incarna la ricerca della bellezza e l'ambivalenza morale, in un'epoca di transizione culturale. Il rapporto con le donne, Elena Muti e Maria Ferres, e la sfida di un amore autentico, completano la trama di questo classico della letteratura italiana.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il libro '______' è stato scritto da ______ e pubblicato nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Ambientato nella ______ dell'______, 'Il piacere' narra le vicende di ______ Sperelli.
Clicca per vedere la risposta
3
Principio fondamentale di Andrea Sperelli
Clicca per vedere la risposta
4
Ricerca della perfezione attraverso l'arte
Clicca per vedere la risposta
5
Effetto distruttivo dell'estetismo
Clicca per vedere la risposta
6
Il personaggio di ______ riflette il gusto sofisticato e lo stile di vita senza inibizioni dell'autore, ma viene anche criticato per la sua superficialità.
Clicca per vedere la risposta
7
Contrasto tra Elena Muti e Maria Ferres
Clicca per vedere la risposta
8
Incapacità di scelta di Andrea Sperelli
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolismo delle figure femminili
Clicca per vedere la risposta
10
Nel romanzo, il protagonista è un giovane aristocratico di nome ______ ______, che incarna un alter ego dell'autore stesso.
Clicca per vedere la risposta
11
Temi universali in 'Il piacere'
Clicca per vedere la risposta
12
Stile di 'Il piacere'
Clicca per vedere la risposta
13
Lettura di 'Il piacere'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documento