Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Nomenclatura

La nomenclatura chimica è un insieme di regole utilizzate per dare un nome preciso a ogni composto chimico. Basata sulla valenza degli elementi e sul numero di legami che possono formare, questa nomenclatura è cruciale per la comunicazione tra chimici e per l'analisi delle proprietà chimiche. Comprende la classificazione di composti binari e ternari, come idruri, ossidi e sali, e l'uso di prefissi e suffissi specifici per indicare la composizione e la struttura molecolare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Regole basate su valenza

Clicca per vedere la risposta

La nomenclatura utilizza la valenza per determinare la proporzione degli elementi in un composto.

2

Numero di atomi di idrogeno nel composto binario

Clicca per vedere la risposta

Il nome del composto riflette il numero di atomi di idrogeno che si legano all'elemento nel suo stato binario.

3

La ______ è il numero di ______ chimici che un atomo può stabilire e varia a seconda del ______ di appartenenza nella tavola periodica.

Clicca per vedere la risposta

valenza legami gruppo

4

Sali ternari - Composizione

Clicca per vedere la risposta

Formati da catione, anione, ossigeno; nominati con suffisso '-ato' e prefissi per numero ossigeni.

5

Ossiacidi - Nomenclatura

Clicca per vedere la risposta

Catione, ossigeno, idrogeno; '-ico' per più ossigeno, '-oso' per meno ossigeno.

6

Idrossidi - Struttura e Nomenclatura

Clicca per vedere la risposta

Catione e gruppi -OH; nome catione seguito da 'idrossido' e numero gruppi -OH.

7

Gli ______ covalenti sono costituiti da idrogeno e un elemento non metallico.

Clicca per vedere la risposta

idruri

8

I sali binari sono formati da un ______ e un ______.

Clicca per vedere la risposta

catione anione

9

Gli ossidi ______ contengono un metallo e ossigeno, con nomenclature che includono i suffissi "-ico" e "-oso".

Clicca per vedere la risposta

basici

10

Cloruro di sodio: composizione

Clicca per vedere la risposta

Sale binario, catione Na+, anione Cl-.

11

Acido solforico: composizione

Clicca per vedere la risposta

Ossiacido, catione H+, anione solfato SO4 2-.

12

Le regole della nomenclatura considerano la ______ degli elementi e il numero di ______ che si legano in un composto ______.

Clicca per vedere la risposta

valenza atomi di idrogeno binario

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Carboidrati

Vedi documento

Chimica

I legami chimici

Vedi documento

Chimica

LA GOMMA

Vedi documento

Chimica

LA MATERIA

Vedi documento

Fondamenti della Nomenclatura Chimica

La nomenclatura chimica è il sistema standardizzato che consente ai chimici di identificare in modo univoco e preciso i composti chimici. Le regole di nomenclatura si basano su principi come la valenza degli elementi, che è determinata dalla loro posizione nella tavola periodica e indica il numero di legami che un atomo può formare. Ad esempio, gli elementi del gruppo 1 hanno valenza +1, mentre quelli del gruppo 17 hanno tipicamente valenza -1 quando formano composti con metalli. Queste regole sono essenziali per la corretta denominazione dei composti chimici, inclusi quelli binari e ternari, e per comprendere la loro struttura e reattività.
Provette in vetro trasparente con sostanze chimiche colorate su supporto metallico e mortaio con pestello su banco laboratorio.

Classificazione e Nomenclatura dei Composti Ternari

I composti ternari, formati da tre elementi diversi, includono categorie come sali ternari, ossiacidi e idrossidi. La nomenclatura dei sali ternari si basa sul nome del catione, seguito dall'anione con il suffisso "-ato" e, se necessario, prefissi che indicano il numero di atomi di ossigeno (es. "di-", "tri-"). Gli ossiacidi sono nominati con il suffisso "-ico" per quelli con un maggiore numero di atomi di ossigeno e "-oso" per quelli con meno, mentre il nome del catione precede sempre questi suffissi. Gli idrossidi sono composti da un catione e uno o più gruppi idrossido (OH-), e sono denominati con il nome del catione seguito dalla parola "idrossido". Queste regole permettono di dedurre la composizione e la struttura dei composti ternari.

Nomenclatura dei Composti Binari

I composti binari sono costituiti da due elementi e si dividono in varie classi, tra cui idruri, ossidi e sali binari. Gli idruri covalenti, formati da idrogeno e un non metallo, sono denominati con il termine "idruro" seguito dal nome dell'elemento non metallico. I sali binari, che includono un catione e un anione, prendono il nome del catione seguito dall'anione con il suffisso "-uro". Gli idruri metallici, con idrogeno e un metallo, seguono una nomenclatura analoga agli idruri covalenti. Gli ossidi si distinguono in acidi e basici a seconda che siano formati da non metalli o metalli, e la loro nomenclatura varia con l'uso dei prefissi "ipo-" e "per-" e dei suffissi "-oso" e "-ico" per indicare la quantità di ossigeno e la natura dell'ossido.

Esempi Pratici di Nomenclatura Chimica

Per applicare le regole di nomenclatura, si considerino esempi come il cloruro di sodio (NaCl), comunemente noto come sale da cucina, un sale binario formato da catione sodio e anione cloro. Il solfuro di idrogeno (H2S) è un idruro covalente composto da idrogeno e zolfo. L'acido solforico (H2SO4) è un ossiacido costituito da cationi di idrogeno e anioni solfato. L'ossido di ferro (III) o ossido ferrico (Fe2O3) è un ossido basico composto da cationi di ferro e ossigeno. Questi esempi mostrano come la nomenclatura chimica fornisca una descrizione sistematica dei composti chimici, essenziale per la loro identificazione e comprensione.

Importanza della Nomenclatura Chimica

La nomenclatura chimica è fondamentale per la comunicazione scientifica e la comprensione delle proprietà chimiche. Essa è cruciale per gli studenti di chimica e per i professionisti in settori come la farmaceutica, la cosmetica e l'industria chimica. La conoscenza della nomenclatura consente di interpretare correttamente la composizione e la struttura dei composti, facilitando la ricerca e lo sviluppo di nuove sostanze e la loro applicazione pratica.