La nomenclatura chimica è un insieme di regole utilizzate per dare un nome preciso a ogni composto chimico. Basata sulla valenza degli elementi e sul numero di legami che possono formare, questa nomenclatura è cruciale per la comunicazione tra chimici e per l'analisi delle proprietà chimiche. Comprende la classificazione di composti binari e ternari, come idruri, ossidi e sali, e l'uso di prefissi e suffissi specifici per indicare la composizione e la struttura molecolare.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Regole basate su valenza
Clicca per vedere la risposta
2
Numero di atomi di idrogeno nel composto binario
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ è il numero di ______ chimici che un atomo può stabilire e varia a seconda del ______ di appartenenza nella tavola periodica.
Clicca per vedere la risposta
4
Sali ternari - Composizione
Clicca per vedere la risposta
5
Ossiacidi - Nomenclatura
Clicca per vedere la risposta
6
Idrossidi - Struttura e Nomenclatura
Clicca per vedere la risposta
7
Gli ______ covalenti sono costituiti da idrogeno e un elemento non metallico.
Clicca per vedere la risposta
8
I sali binari sono formati da un ______ e un ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Gli ossidi ______ contengono un metallo e ossigeno, con nomenclature che includono i suffissi "-ico" e "-oso".
Clicca per vedere la risposta
10
Cloruro di sodio: composizione
Clicca per vedere la risposta
11
Acido solforico: composizione
Clicca per vedere la risposta
12
Le regole della nomenclatura considerano la ______ degli elementi e il numero di ______ che si legano in un composto ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Carboidrati
Vedi documentoChimica
I legami chimici
Vedi documentoChimica
LA GOMMA
Vedi documentoChimica
LA MATERIA
Vedi documento