Algor Cards

Concept map and summary Nomenclatura

Concept Map

carlosignorini

Edit available

Open in Editor

La nomenclatura chimica è un insieme di regole utilizzate per dare un nome preciso a ogni composto chimico. Basata sulla valenza degli elementi e sul numero di legami che possono formare, questa nomenclatura è cruciale per la comunicazione tra chimici e per l'analisi delle proprietà chimiche. Comprende la classificazione di composti binari e ternari, come idruri, ossidi e sali, e l'uso di prefissi e suffissi specifici per indicare la composizione e la struttura molecolare.

Fondamenti della Nomenclatura Chimica

La nomenclatura chimica è il sistema standardizzato che consente ai chimici di identificare in modo univoco e preciso i composti chimici. Le regole di nomenclatura si basano su principi come la valenza degli elementi, che è determinata dalla loro posizione nella tavola periodica e indica il numero di legami che un atomo può formare. Ad esempio, gli elementi del gruppo 1 hanno valenza +1, mentre quelli del gruppo 17 hanno tipicamente valenza -1 quando formano composti con metalli. Queste regole sono essenziali per la corretta denominazione dei composti chimici, inclusi quelli binari e ternari, e per comprendere la loro struttura e reattività.
Provette in vetro trasparente con sostanze chimiche colorate su supporto metallico e mortaio con pestello su banco laboratorio.

Classificazione e Nomenclatura dei Composti Ternari

I composti ternari, formati da tre elementi diversi, includono categorie come sali ternari, ossiacidi e idrossidi. La nomenclatura dei sali ternari si basa sul nome del catione, seguito dall'anione con il suffisso "-ato" e, se necessario, prefissi che indicano il numero di atomi di ossigeno (es. "di-", "tri-"). Gli ossiacidi sono nominati con il suffisso "-ico" per quelli con un maggiore numero di atomi di ossigeno e "-oso" per quelli con meno, mentre il nome del catione precede sempre questi suffissi. Gli idrossidi sono composti da un catione e uno o più gruppi idrossido (OH-), e sono denominati con il nome del catione seguito dalla parola "idrossido". Queste regole permettono di dedurre la composizione e la struttura dei composti ternari.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Regole basate su valenza

La nomenclatura utilizza la valenza per determinare la proporzione degli elementi in un composto.

01

Numero di atomi di idrogeno nel composto binario

Il nome del composto riflette il numero di atomi di idrogeno che si legano all'elemento nel suo stato binario.

02

La ______ è il numero di ______ chimici che un atomo può stabilire e varia a seconda del ______ di appartenenza nella tavola periodica.

valenza

legami

gruppo

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message