Le resine sintetiche in odontoiatria giocano un ruolo cruciale nella creazione di protesi che imitano l'estetica dei denti naturali. Questi materiali avanzati devono garantire lavorabilità, stabilità dimensionale e resistenza ai carichi. La loro polimerizzazione può avvenire tramite processi autopolimerizzanti, termopolimerizzanti o fotopolimerizzanti, e sono selezionati in base all'applicazione specifica, che varia dalle impronte dentali alle faccette estetiche.
Mostra di più
reazione di polimerizzazione o natura chimica dei loro monomeri
composizione chimica
proprietà chimico-fisiche
DESTINAZIONE D'USO
R. per modelli
R. pattern, per registrazione e modellazione
R. per placche di base
R. per denti artificiali
R. estetiche per rivestimento estetico
R. estetiche per la costruzione di elementi dentari provvisori
R. per riparazioni o ribasature
R. termopolimeralizzabili
R. fotopolimeralizzabili
R. termoiniettabili
R. per stampa 3D
eccellente lavorabilità
superfici facilmente lucidabili (per garantire livelli igienici soddisfacenti)
le resine non devono risultare tossiche o irritanti -> devono essere insapori e inodori
devono avere ottima stabilità dimensionale
garantireper lungo tempo le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche
devo avere un sufficiente modulo di elasticità e un adeguato limire di proporzionalità
devono avere adeguata resistenza ai carichi e buona resistenza alle solllecitazioni
riprodurre caratteristiche estetiche
devono offrire buona impermeabilità