Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto REALISMO E ROMANTICISMO

Mappa concettuale

mariannaviscusi

Modifica disponibile

Romanticismo e Realismo emergono nel XIX secolo come correnti artistiche contrapposte. Il primo esalta sentimenti e natura, il secondo ritrae la realtà quotidiana e le classi umili. Entrambi rispondono ai cambiamenti storici e culturali, riflettendo le tensioni tra emozione e razionalità.

Genesi e Caratteristiche del Romanticismo

Il Romanticismo, nato in Germania verso la fine del XVIII secolo e diffusosi rapidamente in Europa, rappresenta una reazione al razionalismo dell'Illuminismo e alle rigide forme neoclassiche. Questo movimento pone al centro dell'arte e della letteratura l'individualismo, l'esaltazione dei sentimenti e l'immaginazione. La natura assume un ruolo centrale, vista come fonte di ispirazione e di rifugio spirituale, nonché metafora dei sentimenti umani. Il Romanticismo si interessa anche al passato medievale e alle tradizioni popolari, valorizzando il folklore e l'eroismo cavalleresco. In politica, si lega ai movimenti nazionalistici e liberali, sostenendo le cause dell'indipendenza e dell'autodeterminazione dei popoli. La letteratura romantica si distingue per l'uso di un linguaggio ricco di simbolismi e per la creazione di eroi tormentati e appassionati, spesso in lotta contro una società ingiusta o incomprensiva.
Salotto ottocentesco con persone in abiti d'epoca, conversano vicino a un pianoforte a coda e sotto un lampadario di cristallo.

L'Ascesa del Realismo e la Sua Visione Sociale

Il Realismo emerge in Francia intorno al 1840 come contrapposizione sia al Romanticismo sia all'idealizzazione della realtà propria dell'arte neoclassica. Questo movimento si propone di rappresentare la vita quotidiana con una fedeltà senza precedenti, focalizzandosi sulle esperienze e sulle condizioni delle classi popolari. I realisti, attraverso un'osservazione attenta e dettagliata, denunciano le ingiustizie sociali e le disparità economiche dell'epoca. In letteratura, il Realismo si esprime attraverso la narrazione di storie incentrate su personaggi comuni, spesso ambientate in contesti urbani o rurali, con uno stile diretto e un linguaggio chiaro. In pittura, artisti come Gustave Courbet e Jean-François Millet ritraggono scene di vita contadina e operai, sottolineando la dignità e la gravità del lavoro manuale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è un movimento culturale iniziato in ______ alla fine del ______ secolo.

Romanticismo

Germania

XVIII

01

Sentimenti vs Razionalità nel Romanticismo

I sentimenti sono esaltati e considerati superiori alla razionalità, vista come limitante.

02

Concezione della Natura nel Romanticismo

La natura è vista come immensa e infinita, spesso protagonista delle opere romantiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave