Romanticismo e Realismo emergono nel XIX secolo come correnti artistiche contrapposte. Il primo esalta sentimenti e natura, il secondo ritrae la realtà quotidiana e le classi umili. Entrambi rispondono ai cambiamenti storici e culturali, riflettendo le tensioni tra emozione e razionalità.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un movimento culturale iniziato in ______ alla fine del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Sentimenti vs Razionalità nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
3
Concezione della Natura nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
4
Tematiche Naturalistiche: Sublime e Pittoresco
Clicca per vedere la risposta
5
Il movimento artistico noto come ______ è emerso in ______ durante gli anni '40 del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
6
Declino dell'Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
7
Congresso di Vienna e Restaurazione
Clicca per vedere la risposta
8
Impatto della Rivoluzione Industriale
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ ha segnato il ritorno dei monarchi preesistenti, ma ha anche visto la formazione di nuovi stati nazionali in Europa.
Clicca per vedere la risposta
10
Caratteristiche Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche Realismo
Clicca per vedere la risposta
12
Contesto storico XIX secolo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documento