Dante Alighieri, poeta e filosofo del 13° secolo, ha lasciato un'eredità culturale inestimabile con la Divina Commedia. La sua vita, segnata da esilio e condanna a morte, riflette le lotte politiche dell'epoca e il suo desiderio di libertà, influenzando la cultura italiana e mondiale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Opera più celebre di Dante
Clicca per vedere la risposta
2
Anno di nascita di Dante
Clicca per vedere la risposta
3
Status sociale della famiglia di Dante
Clicca per vedere la risposta
4
Dante visse la sua ______ a ______, dove nel ______ si unì in matrimonio con ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Anno inizio esilio Dante
Clicca per vedere la risposta
6
Luogo completamento Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______, i Guelfi Neri condannarono ______ a morte in contumacia per accuse di corruzione e tradimento.
Clicca per vedere la risposta
8
Età di morte di Dante
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza postuma della Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
10
L'opera più famosa di Dante, la ______ ______, è riconosciuta come uno dei grandi capolavori della letteratura globale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documento