Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Giacomo Leopardi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Giacomo Leopardi, poeta e filosofo italiano, nacque a Recanati nel 1798. La sua vita fu segnata da studi intensi, un'amicizia con Pietro Giordani, viaggi deludenti e un amore non corrisposto. Il suo pensiero attraversò diverse fasi, dal classicismo al pessimismo cosmico, influenzando profondamente la letteratura italiana.

La nascita e l'infanzia

Giacomo Leopardi nasce a Recanati, oggi provincia di Macerata (Marche), il 29 giugno del 1798, da una delle più nobili famiglie del paese. Il padre di Leopardi era uomo amante degli studi, caratteristica che avrà una grande influenza sulla vita del poeta, caratterizzata in buona parte dagli studi classici. La madre invece era molto religiosa e legata alle convenzioni sociali; era una donna molto distaccata e attenta al concetto di dignità della famiglia, il che portò Leopardi a non sentire quell'affetto materno che tanto desiderava, causandogli molta sofferenza.
Ritratto di Giacomo Leopardi

Gli studi

È noto che la vita di Giacomo Leopardi, fu caratterizzata in buona parte dagli studi. Questa fase di formazione si divide principalmente in due parti: - Formazione giovanile - Formazione personale Formazione giovanile La prima educazione del poeta, come da tradizione familiare, fu tenuta da due precettori ecclesiastici, che utilizzarono dei metodi tipici della scuola gesuita. Quest'educazione permise a Leopardi d'imparare il latino, la teologia, la filosofia, ma anche il metodo scientifico. Il giovane Leopardi non si limitò però agli studi imposti dal padre, ma cercò sempre di espandere la propria conoscenza, avvalendosi anche della biblioteca paterna molto fornita. Formazione personale Dal 1809 al 1816, cominciarono gli anni che il poeta stesso definirà di "studio matto e disperatissimo". In questo periodo il poeta si rinchiuse nella biblioteca paterna e si dedicò interamente allo studio del latino, del greco, della storia, dell’astronomia. I 7 anni di studio personale furono molto produttivi per il poeta, cominciò infatti a scrivere alcune delle sue opere più erudite, come "Storia dell'astronomia". Tuttavia quegli anni lo segnano profondamente nel corpo e psicologicamente: sviluppò infatti gravi problemi alla schiena e alla vista, e si rese conto di aver sacrificato la sua giovinezza per lo studio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il poeta ______ è nato a ______, il ______ del ______.

Giacomo Leopardi

Recanati

29 giugno

1798

01

La madre di Leopardi era molto ______ e si preoccupava della ______ familiare.

religiosa

dignità

02

Precettori ecclesiastici di Leopardi

Educazione iniziale da due precettori ecclesiastici seguendo metodi della scuola gesuita; apprendimento di latino, teologia, filosofia e metodo scientifico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave