Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Giacomo Leopardi

Leopardi e il suo viaggio attraverso le fasi del pessimismo: dall'individuale, legato alla sofferenza personale, al cosmico, che vede la natura come matrigna, fino all'eroico, dove la ragione diventa strumento di dignità e unione contro il dolore. Un'analisi che tocca i concetti di natura, ragione e sofferenza umana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

2

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il termine '______' si riferisce alla convinzione di Leopardi che la sofferenza e l'infelicità siano uniche alla sua vita.

Clicca per vedere la risposta

individuale

2

Nonostante un'infanzia felice, Leopardi si considera sfortunato a causa di malattie, opportunità mancate e la perdita della ______.

Clicca per vedere la risposta

gioventù

3

Nel 1820, a ______, Leopardi compose una poesia che esprimeva la sua riflessione sull'infelicità della vita.

Clicca per vedere la risposta

Recanati

4

Felicità umana per Leopardi

Clicca per vedere la risposta

Apparente, non reale; iniziale ottimismo sostituito da visione pessimistica.

5

Pessimismo storico

Clicca per vedere la risposta

Dolore come risultato dell'evoluzione storica e della ragione che distrugge le illusioni.

6

Contrapposizione Natura-Ragione

Clicca per vedere la risposta

Natura benigna dona immaginazione; Ragione maligna rivela il male e il dolore.

7

Opere del periodo pessimismo storico

Clicca per vedere la risposta

I piccoli Idilli come 'L'infinito' e canzoni come 'Sopra il monumento di Dante'.

8

Leopardi, nel suo sviluppo del ______, vede la natura non più come madre benevola ma come una figura ostile verso l'uomo.

Clicca per vedere la risposta

pessimismo cosmico

9

Nel 1824, Leopardi scrive l'opera ______, che rappresenta un dialogo tra la natura e un islandese.

Clicca per vedere la risposta

Operetta Morale

10

Nell'opera di Leopardi, l'islandese incontra la Natura in Africa, che gli appare come una donna ______ e con la quale intrattiene un dialogo.

Clicca per vedere la risposta

gigantesca

11

Pessimismo eroico - Rivalutazione della ragione

Clicca per vedere la risposta

Leopardi vede la ragione come ultima qualità umana per mantenere la dignità e unire gli uomini contro il dolore.

12

Operetta morale - Dialogo di Plotino e Porfirio

Clicca per vedere la risposta

Opera di Leopardi che affronta il suicidio, sconsigliandolo per non aumentare il dolore degli amici.

13

La ginestra - Unione contro la natura matrigna

Clicca per vedere la risposta

Poemetto che illustra l'unione degli uomini in risposta all'ostilità della natura, simbolo di resistenza collettiva.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Orlando furioso

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Pessimismo individuale

Il pessimismo individuale è la fase più giovanile di questa ideologia. Infatti Leopardi, nonostante abbia trascorso un'infanzia felice, a causa dalle malattie che lo affliggono, dalle occasioni perse e dalla perdita della gioventù, pensa cha la vita sia stata spietata con lui, mentre gli altri possono essere felici e spensierati.Da qui nasce il termine "individuale", in quanto di fatto il male e l'infelicità sembrano caratterizzare solo la sua esistenza. Questa separazione tra lui e "gli altri" emerge principalmente in una poesia che fa parte dei Canti "I piccoli Idilli" : La sera del dì di festa. Questa poesia, composta a Recanati nel 1820, ha come tema centrale la riflessione di Leopardi in merito all'infelicità della vita, espressa anche grazie all'immagine di una donna indifferente nei suoi confronti e lontana. Il poeta sente che la natura gli abbia negato la speranza (speme). Dei versi riportati sopra possiamo evidenziare come la natura abbia detto a Leopardi "A te la speme nego", da qui l'individualismo della sofferenza del poeta.
pagine dello zibaldone

Pessimismo storico

Con gli anni Leopardi, non crede più che la felicità degli altri sia reale, ma solo apparente. Da un pessimismo individuale si passerà quindi ad un pessimismo che viene definito storico. Infatti il poeta afferma che gli uomini avevano accesso ad uno stato di felicità solo nell'età primitiva, quando si trovavano nello stato di natura. Poi però gli uomini vollero uscire da questo stato di ignoranza e con la ragione vollero mettersi alla ricerca del vero. La ragione però è maligna, e rivela all'uomo la vanità delle pie illusioni, il male, il dolore. Si ha quindi una contrapposizione tra Natura, che viene qui considerata benigna, perché ha fornito l'immaginazione, ed è quindi una madre benefica, e Ragione, che rivela agli uomini il male.Il termine storico deriva quindi dal fatto che per Leopardi il dolore è il frutto negativo dell'evoluzione storica. Nello zibaldone il poeta infatti scrive; Appartengono a questo periodo di "pessimismo storico", gran parte dei "I piccoli Idilli", tra cui: "L'infinito", ma anche delle canzoni quali "Sopra il monumento di Dante", che esaltano gli italiani a prendere esempio dai grandi del passato.

Pessimismo cosmico

Leopardi perviene negli anni successivi al cosiddetto pessimismo cosmico, ovvero l'idea per cui, contrariamente alla pessimismo storico, ritiene che l'infelicità sia legata alla stessa vita dell'uomo. L'uomo è quindi destinato a soffrire per tutta la durata della sua esistenza, senza via di uscita. Cambia qui la concezione della natura, che da madre benigna, viene ora considerata matrigna. È la natura infatti ad aver creato l'uomo con questo desiderio di felicità, pur sapendo che non potrà mai raggiungerla, ed è sempre la natura che dopo aver dato la vita al singolo, tenta di eliminarlo per dar luogo ad altri individui. Il poeta appare come un "amante respinto", disilluso. L'opera più emblematica di questa fase è un' "Operetta Morale", scritta nel 1824, intitolata "Dialogo della natura e di un islandese". L'opera racconta la storia di un islandese che viaggia, fuggendo la Natura. Tuttavia arrivato in Africa incontra proprio la Natura che stava evitando, con la forma di una donna gigantesca, e dialoga con essa.L'islandese dice quindi alla natura: La natura viene quindi descritta come "carnefice" della propria famiglia.

Pessimismo eroico

L'ultima fase del pessimismo di Leopardi viene definita "pessimismo eroico". Il poeta rivaluta adesso la ragione, come l'unica qualità rimasta agli uomini che permette loro di conservare la propria dignità. Gli uomini, grazie alla ragione si uniscono riuscendo ad attenuare il dolore. L'uomo fa dunque un ultimo eroico sforzo per vincere la sofferenza. Un opera emblematica di questo periodo è l'"Operetta morale" Dialogo di Plotino e Porfirio. Quest'operetta affronta il tema del suicidio affermando che la scelta di togliersi la vita non va fatta perché aggiungerebbe ulteriore dolore agli amici. E per questo Plotino dice: Un'altra opera che rappresenta a pieno il pensiero di questo pessimismo eroico è "La ginestra" : un poemetto lirico-filosofico, scritto nel 1836. La terza strofa di questo poema infatti riporta: Il poeta parla quindi di un orrore, che spinse gli uomini ad unirsi in una catena sociale, contro la natura matrigna.