Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Carlo Goldoni

Mappa concettuale

La riforma teatrale di Carlo Goldoni rappresenta un punto di svolta nella storia del teatro italiano. Attraverso l'introduzione di personaggi realistici e l'uso del dialetto, Goldoni ha rinnovato la commedia dell'arte, enfatizzando la vita quotidiana e le dinamiche sociali. Le sue opere spaziano dalle tragicommedie alle commedie borghesi, influenzando profondamente il teatro europeo.

Riassunto

Schema

    CARLO GOLDONI

  • CHI ERA

  • SCRITTORE E COMMEDIOGRAFO

  • NATO A VENEZIA NEL 1707

  • MORI' A PARIGI NEL 1793

  • immagine 1

  • LA RIFORMA TEATRALE

  • TEATRO DIFFERENTE E FLESSIBILE

  • PARLAVA DEI PROBLEMI VITA QUOTIDIANA

  • LA REALTA'

  • NON VENIVA PIU' MESSA IN SCENA

  • LA COMMEDIA DELL'ARTE RAPPRESENTAVA ALTRO

  • DIFFONDEVA LE SUE OPERE ANCHE ATTRAVERSO LA STAMPA

  • GLI STILI

  • APPROCCIO' ALLA COMMEDIA DELL'ARTE

  • LA RIPUDIA PERCHE' NON ACCETTAVA LE SUE REGOLE

  • DECIDE DI CAMBIARE IL TEATRO

  • SPESSO UTILIZZA GENERI PARTICOLARI

  • LIBRETTI MELODRAMMATICI O DRAMMI GIOCOSI

  • LE CLASSI SOCIALI

  • NECESSARIE PER GOLDONI

  • ERANO LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA'

  • NON ERANO VINCOLANTI PER UNA PERSONA

  • AMMETTEVA LA RIVALSA DI UN INDIVIDUO APPARTENENTE A QUALSIASI CETO SOCIALE

  • QUESTO RAPPRESENTA UN CONTROSENSO

  • VOLEVA SPERIMENTARE COSE NUOVE PER CREARE LA RIFORMA DEL TEATRO

  • DI INQUIETUDINE

  • PERSONAGGI DI TUTTI I CETI SOCIALI, SOPRATTUTTO BORGHESI

  • AVEVANO L'OBIETTIVO DI DIFFONDERE UNA MORALE

  • AVEVANO UN RUOLO PEDAGOGICO

  • IL TEATRO E IL MONDO

  • FORTE CRISI PER LE COMMEDIE VENEZIANE

  • LO PORTO' AD ANALIZZARE LA SITUAZIONE

  • CHE LE PERSONE ERANO ATTRATTE DALLA SEMPLICITA'

  • STORIE DI VITA VERA E QUOTIDIANA

  • STORIE D'AMORE O SCOMPIGLIO DELLE REGOLE DELLE CLASSI SOCIALI

  • SEMPLICE REALTA'

  • LE TRAGICOMMEDIE

  • FURONO LE SUE PRIME PRODUZIONI

  • "MOMOLO CORTESAN" "IL MOMOLO SULLA BRENTA" E "IL MERCANTE FALLITO"

  • ERANO RECITATE A SOGGETTO

  • "LA DONNA DI GARBO" (1743)

  • IL SERVITORE DI DUE PADRONI (1745)

  • "LA FAMIGLIA DELL'ANTIQUARIATO" LA SUA TRAGICOMMEDIA MIGLIORE

  • PERSONAGGI REALI E TUTTE SCENE SCRITTE

  • TEATRO COMICO

  • "LA FINTA AMMALATA"

  • DONNA CHE FINGE COSTANTEMENTE PER AVERE ATTENZIONI

  • "IL BUGIARDO" E "LA BOTTEGA DEL CAFFE'"

  • LA LOCANDIERA

  • LA COMMEDIA PIU' FAMOSA DI GOLDONI

  • LA PROTAGONISTA E' MIRANDOLINA

  • UN PERSONAGGIO COMPLESSO E AFFASCINANTE

  • AFFRONTA MOLTI OSTACOLI PER VIVERE LIBERAMENTE

  • TRAGEDIE ROMANZESCHE

  • "IL CAMPIELLO" (1755)

  • VITA DEL POPOLO IN UNA PIAZZA DI VENEZIA

  • "GL'INNAMORATI" (1759)

  • TORMENTI AMOROSI

  • LE DUE OPERE HANNO IN COMUNE LA VENA COMICA

  • ALTRE COMMEDIE E I LIBRETTI

  • I LIBRETTI PER OPERE SERIE E PER OPERE GIOCOSE

  • COMMEDIE

  • "LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA"

  • AFFRONTA TEMI IMPEGNATIVI COME LA CATTIVA GESTIONE DELLE FINANZE

  • COMMEDIE AMBIENTATE A VENEZIA COME "I RUSTEGHI"

  • COMMEDIE FRANCESI COME "LE BOURRU BIENFAISANT" E "L'AVARE FASTUEUX"

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Rappresentazione della realtà quotidiana

Goldoni mirava a portare in scena la vita di tutti i giorni, lontana dagli stereotipi della commedia dell'arte.

01

Uso del dialetto veneziano

Nei dialoghi delle sue opere, Goldoni integrava il dialetto veneziano per aggiungere autenticità e localismo.

02

Critica alle gerarchie sociali

Goldoni esplorava i conflitti tra le classi sociali, mostrando i borghesi in modo positivo e i nobili privi di valori.

03

Moralità e carattere pedagogico

Ogni opera di Goldoni aveva un insegnamento morale, educando il pubblico attraverso le vicende dei personaggi.

04

Tra le prime opere di Goldoni ci sono “Momolo cortesan” e “Il mercante fallito”, scritte nel ______.

1738

05

“La locandiera”, con protagonista ______, è considerata la commedia più famosa di Goldoni, scritta tra il ______ e il ______.

Mirandolina

1750

1753

06

Goldoni ha scritto due commedie in francese, “Le bourru bienfaisant” e “L’avare fastueux”, e ha completato la sua produzione con ______ libretti per opere serie e ______ per opere giocose.

4

46

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Il Piccolo Principe

La scapigliatura

La Locandiera

Il cavaliere inesistente

Scuola siciliana

Orlando furioso

La Chanson de Roland

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

La riforma teatrale

Goldoni portò un teatro differente e sicuramente più flessibile. Goldoni si impegnava a diffondere anche in edizione cartacea adattando le sue composizioni al formato stampa e raggiungendo chiunque. I fatti che narrava erano strettamente legati al quotidiano, voleva infatti portare in scena la realtà che, a causa della “commedia dell’arte”, non veniva più rappresentata. Inoltre i personaggi delle sue opere non parlavano solo italiano ma utilizzavano anche il dialetto veneziano. Prima di arrivare alla riforma vera e propria del teatro, Goldoni tentò svariati stili e cambiò spesso il modo di rappresentare fatti e personaggi. Periodizzazione Goldoni affrontò varie fasi nella sua produzione teatrale, sperimentando costantemente. In una prima fase si interfacciò alla commedia dell’arte che repentinamente ripudiò poiché non ne accettava le regole. Questo rifiuto lo portò ad attuare una riforma teatrale dalla quale egli stesso, nel corso delle sue produzioni teatrali a causa della sua sensibilità verso altri stili di narrazione come libretti melodrammatici o drammi giocosi. Le classi sociali Carlo Goldoni aveva il desiderio di un mondo razionale dove venivano considerate importanti le gerarchie sociali che presupponevano le nette differenze tra nobili, borghesi e appartenenti al popolo. Questa sua razionalità, però, non gli impediva di riconoscere che le gerarchie sociali non erano esenti da conflitti. Infatti per stemperare queste problematiche, nelle sue opere teatrali ammetteva la rivalsa di un individuo indipendentemente dal proprio ceto di appartenenza. Tra le classi sociali maggiormente rappresentate nelle opere di Goldoni, vi erano i borghesi, mentre i nobili venivano dipinti come privi di valori. Questa scelta rappresentava però un’inquietudine dell’autore stesso che rincorre stili ed ideali per rendere il teatro quanto più distaccato dai generi dell’epoca. In ogni sua opera teatrale, Goldoni si impegnava a diffondere una morale, dando quindi alle sue opere e ai suoi figuranti, un carattere pedagogico. ‍ Il teatro e il mondo La riforma del teatro di Goldoni arriva in un periodo di forte crisi delle commedie veneziane. Goldoni capì che era la semplicità a conquistare il pubblico: la rappresentazione di storie d’amore condizionate da norme e ostacolate dallo scompiglio delle regole delle classi sociali portavano turbamento nel pubblico che veniva poi placato dal lieto fine che Goldoni serviva al termine delle vicende. La bravura dell’autore fu quella di mettere in scena la semplice realtà, dai pregi e difetti dei personaggi, alle situazioni sia allegre che caotiche che affascinavano lo spettatore, dando vita al quotidiano vero e proprio sciolto da qualsiasi stereotipo o maschera.
teatro-di-carlo-goldoni

Le opere

Le tragicommedie La storia teatrale di Goldoni inizia nel 1734 con le tragicommedie. Goldoni, però, non apprezzava il modo in cui venivano rappresentate perciò iniziò a produrre le sue tragicommedie come “Belisario”, “Don Giovanni Tenorio”, “Rinaldo di Mont’Albano” e “Giustino”. Scrisse anche tragicommedie romanzesche come “Trilogia persiana”, “Abate Chiari”, “La peruviana” e “La bella selvaggia”. Le prime tre commedie Goldoni scrisse le sue prime tre commedie nel 1738 e furono “Momolo cortesan”, “Il Momolo sulla Brenta” e “Il mercante fallito”. Nel 1743 pubblicò “La donna di garbo” che aveva personaggi veri e tutte le parti scritte. Nel 1745 realizzò “Il servitore di due padroni” con la presenza di figure della commedia dell’arte. Riesce a trovare il pieno compromesso con “La famiglia dell'antiquario", commedia che narra della relazione tra una suocera e una nuora di diversi ceti sociali. Il teatro comico e le sedici commedie Goldoni si avvicina allo stile della commedia, componendo per prima “Il teatro comico” (1750). Successivamente, compose “Il bugiardo” e “La bottega del caffè” che hanno in comune l’enfatizzazione del protagonista da parte degli altri personaggi secondari e minori.La sua commedia più famosa fu certamente “La locandiera”, scritta tra il 1750 e il 1753 con protagonista Mirandolina, personaggio complesso e affascinante che affronta qualsiasi vicissitudine pur di vivere secondo le sue regole e mantenere, al contempo, una buona reputazione. “La finta ammalata”, al contrario, raffigura una donna che finge costantemente pur di essere al centro dell’attenzione. Le tragedie romanzesche L’autore passa, poi, alle tragedie romanzesche anche se raccolse ottimi riscontri da due commedie in particolare: “Il campiello” (1755), commedia sulla vita del popolo in una piazza di Venezia e “Gl’innamorati” (1759) che parla dei tormenti amorosi con una vena comica. La trilogia della villeggiatura e le commedie di ambientazione veneziana In questa trilogia di commedie raggruppate sotto il nome di “Trilogia della villeggiatura” Goldoni affronta temi impegnativi come l’amore che stravolge qualsiasi cosa e la cattiva gestione delle finanze.Tra il 1760 e il 1762 Goldoni produsse commedie ambientate a Venezia come “I rusteghi”, “Sior Todero brontolon” “Le baruffe chiozzotte” e “Una delle ultime sere di carnovale” Il ritorno forzato alla recitazione a soggetto Durante il suo soggiorno a Parigi, Goldoni ritornò alla recitazione a soggetto con la commedia “Il ventaglio” che fu il punto di rottura tra l’autore e il teatro dei comici italiani. Due commedie in francese ed i libretti Goldoni produsse due commedie in lingua francese “Le bourru bienfaisant” e “L’avare fastueux” che non riscossero molto successo. Infine, la sua produzione teatrale viene completata dai libretti. Si dividevano in: 4 libretti per opere serie e 46 libretti per opere giocose.

Algorino

Modifica disponibile