Ludovico Ariosto, celebre poeta del Rinascimento, è noto per il suo capolavoro 'Orlando Furioso'. Nato a Reggio Emilia nel 1474, trascorse la sua vita tra la corte di Ferrara e la gestione della Garfagnana, affrontando sfide diplomatiche e coltivando la letteratura. Amico di Pietro Bembo e legato a Alessandra Benucci, Ariosto lasciò un'impronta indelebile nella letteratura italiana.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poeta ______ è nato a ______ Emilia il giorno ______ del 1474.
Clicca per vedere la risposta
2
Trasferimento famiglia Ariosto 1482
Clicca per vedere la risposta
3
Educazione Ludovico Ariosto 1484-1489
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo padre Ariosto a Modena
Clicca per vedere la risposta
5
Incontri influenti fine XV secolo
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, Ludovico è stato accolto presso la corte di ______ dove si è dedicato alla poesia in lingua volgare.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo la morte del padre nel ______, Ludovico, essendo il figlio maggiore, ha iniziato a gestire i beni di famiglia, interrompendo la sua attività poetica fino al ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Tra il ______ e il ______, Ludovico ha iniziato a scrivere l'Orlando furioso, nonostante fosse impegnato in altre attività a Ferrara.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, Ludovico ha pubblicato la prima edizione dell'Orlando furioso, dedicata a ______, che però non ha mostrato apprezzamento per l'opera.
Clicca per vedere la risposta
10
Gestione della Garfagnana
Clicca per vedere la risposta
11
Vita privata di Ariosto
Clicca per vedere la risposta
12
Ritorno a Ferrara e nuova casa
Clicca per vedere la risposta
13
Direzione del Teatro di Sala Grande
Clicca per vedere la risposta
14
Il poeta ______ ______ è deceduto il ______ a seguito di una lunga malattia.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
Orlando furioso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documento