Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Se questo è un uomo

L'opera 'Se questo è un uomo' di Primo Levi racconta la cruda realtà dei campi di concentramento di Auschwitz e Monowitz. Attraverso la narrazione di viaggio, sopravvivenza e psicologia dei prigionieri, Levi offre una testimonianza diretta delle atrocità subite e della lotta quotidiana per mantenere la propria umanità di fronte all'orrore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di scrittura 'Se questo è un uomo'

Clicca per vedere la risposta

Scritto tra il 1945 e il 1947.

2

Successo di 'Se questo è un uomo'

Clicca per vedere la risposta

Successo dal 1958, ripubblicato da Einaudi con introduzione di Calvino.

3

Nella sua prefazione, Levi afferma che la sua ______ non contiene elementi di fantasia e che essere stato ______ solo nel '44 è stato cruciale per la sua sopravvivenza.

Clicca per vedere la risposta

opera catturato

4

Levi intende illustrare le ______ che regolano l'esistenza all'interno del campo, che risultano estremamente ______ per chi vi entra per la prima volta.

Clicca per vedere la risposta

norme complicate

5

Viaggio verso Auschwitz

Clicca per vedere la risposta

Viaggio disumano a Fossoli, assegnazione numeri identità, regole di sopravvivenza e Babele lessicale.

6

Ambienti del campo

Clicca per vedere la risposta

Infermeria come tregua, lavoro estenuante, aiuto di Resnyk.

7

Aspetti psicologici dei prigionieri

Clicca per vedere la risposta

Insonnia, incubi ricorrenti, fame e percosse, tregua illusoria con più cibo.

8

Sopravvivenza e mercato nero

Clicca per vedere la risposta

Condizione di nullità, sopravvivenza tramite lavoro al sole e incarichi speciali, regole non ufficiali.

9

Nel libro, l'antisemitismo è contestualizzato come parte di una più vasta ______ verso chi è diverso.

Clicca per vedere la risposta

ostilità

10

Viaggio come attraversamento Acheronte

Clicca per vedere la risposta

Il viaggio dei prigionieri nei campi è paragonato al passaggio dell'Acheronte nell'Inferno dantesco, simbolo di confine tra vita e morte.

11

Infermeria paragonata al limbo

Clicca per vedere la risposta

L'infermeria nei campi è vista come un limbo, luogo di pausa senza giudizio, simile all'anticamera dell'aldilà dantesco.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

La scrittura e la pubblicazione

Scritto tra il 1945 e il 1947, “Se questo è un uomo” di Primo Levi nasce da due necessità dell’autore: raccontare l’esperienza dei prigionieri nel campo di concentramento di Monowitz, campo-satellite di Auschwitz e rielaborare il vissuto. Il libro venne rifiutato dalla casa editrice Einaudi per due volte prima di essere pubblicato nel 1947 da Antonicelli. Iniziò ad avere però successo solo nel 1958, quando venne ripubblicato sotto Einaudi con un’introduzione anonima dalla penna di Calvino.
foto-primo-levi

Le tematiche

Nella prefazione, Levi specifica che nel racconto nulla è inventato e che nella sua sopravvivenza giocò un ruolo fondamentale il fatto di essere stato internato solo nel ’44, quando le condizioni di vita dei prigionieri erano migliorate. L’autore vuole cercare di spiegare le regole che governano la vita nel campo, tanto complesse da essere inizialmente incomprensibili. Concentrandosi sulla psicologia e le dinamiche di gruppo, egli descrive un mondo in cui le normali regole di convivenza vengono spesso meno - nonostante ci siano isolati episodi di carità. I prigionieri si concentrano sul presente cancellando sia il futuro che il passato. Due altre tematiche ricorrenti sono la fame, pensiero costante e invadente, e l’insensatezza delle regole cui sono sottoposti.

Il contenuto

I fatti vengono esposti solitamente in ordine cronologico, nonostante ci siano alcune eccezioni; i seguenti sottotitoli rappresentano i temi trattati nei vari capitoli dell’opera. Il viaggio e l’arrivo (capitoli 1, 2 e 3) Levi narra il viaggio disumano (e in molti casi fatale) degli ebrei italiani portati temporaneamente a Fossoli, consapevoli che molti di loro moriranno. Una volta arrivati ad Auschwitz viene assegnato ai sopravvissuti un numero che rappresenta la loro nuova identità – nonché il momento di arrivo e la posizione nella gerarchia interna. Le nuove regole a cui sono esposti sono subito chiare: - Non fare domande; - Non mostrare incomprensione; - Dare valore agli oggetti essenziali per sopravvivere; - Il linguaggio è specifico e variegato, assomigliando ad una Babele lessicale. Gli ambienti (capitoli 4 e 6) Due ambienti specifici del campo sono l’infermeria, che rappresenta una tregua momentanea in cui l’ombra della morte è però sempre presente e il lavoro, fisicamente estenuante, in cui Levi viene aiutato dal compagno francese Resnyk. Aspetti psicologici (capitoli 5 e 7) Levi descrive le notti insonni dei prigionieri, tormentati da incubi ricorrenti – che sono nel suo caso il non essere creduto dai familiari e avere del cibo che sparisce non appena prova a mangiarlo. Parla poi di un giorno di tregua in cui c’è più cibo del solito, in cui però riemerge la tristezza altrimenti dimenticata per la fame e le percosse. Concetti profondi (capitoli 8 e 9) In contrasto con l’eroe di Nietzsche, Levi descrive la condizione di prigioniero come nullità che sfrutta anche episodi banali (come il cambio della biancheria) per sopravvivere. Nasce così un mercato nero che segue sue specifiche regole di borsa, come il rapporto domanda/offerta e la speculazione. I prigionieri sono dunque da subito destinati a vivere o morire, superando i concetti di bene e male: - Chi riesce ad avere un lavoro al sole e incarichi speciali può sperare; - Chi segue le regole ufficiali del campo morirà. Levi chimico (capitoli 10, 11 e 15) Sfruttando la sua esperienza, Levi riesce a superare l’esame per diventare uno dei chimici del campo – guidato dalla sete di sapere. Egli descrive le impressioni sulla vita nel laboratorio, senza specificare le mansioni ma rendendo l’estraniazione causata dalla presenza di tre donne. Altri prigionieri (capitoli 14 e 16) Due prigionieri vengono ritratti nello specifico Klaus e Alberto della Volta, alter ego solidale e ingegnoso dell’autore. La scena dell’impiccagione di un prigioniero è particolarmente cruda perché mostra l’annullamento delle emozioni degli internati anche di fronte all’urlo di “compagni, io sono l’ultimo”. I nazisti in difficoltà (capitoli 12, 13 e 17) Le operazioni in Normandia e Russia ridanno speranza ai prigionieri, nonostante le frequenti retate – a cui Levi riesce a scampare nell’ottobre del 1944. L’ultimo capitolo, narrato sotto forma di diario, narra l’evacuazione del campo che condurrà alla cosiddetta marcia della morte. Levi e alcuni compagni si salvano rimanendo nel campo perché ricoverati, passando alcuni giorni aiutandosi a vicenda in attesa della liberazione da parte dell’Armata Rossa – avvenuta il 27 gennaio 1944.

L’esperienza del lettore

Il tono riflessivo del libro porta il lettore a porsi delle domande e immedesimarsi con i prigionieri, formando però il proprio giudizio in autonomia per la razionalità della narrazione. L’antisemitismo viene inserito in un contesto più ampio di ostilità verso il diverso, presentando i campi quasi come un esperimento irripetibile sul sapere e gli esseri umani in generale.

Il parallelismo con l’inferno di Dante

L’esperienza dei prigionieri è simile a quella dell'oltretomba, i campi sono un luogo da cui non c’è ritorno. I riferimenti alla Divina Commedia sono diversi: - Il viaggio è come attraversare l’Acheronte; - La porta d’ingresso rappresenta l’accesso al mondo dei dannati; - L’infermeria viene paragonata al limbo, una tregua in cui non c’è giudizio; - L’esame da chimico assomiglia a quelli condotti da Minosse; - C’è un sovvertimento costante dei valori morali.
cancello-lager