La vicenda di Mattia Pascal, protagonista del romanzo di Luigi Pirandello, si snoda tra perdita di identità e ricerca di sé. Dopo essere stato dichiarato morto erroneamente, Pascal assume una nuova identità, vivendo le complessità di un'esistenza senza documenti e senza un passato riconosciuto, fino al ritorno al suo paese natale dove tutto è cambiato.
Mostra di più
RIMANE VITTIMA DI IMBROGLI E TRANELLI
COSTRETTO A SPOSARE ROMILDA
UNA DONNA DI CUI NON È INNAMORATO, MA CHE ASPETTA SUO FIGLIO
FUGGE DAL PAESE
LAVORA IN UNA BIBLIOTECA
ARRIVA A MONTECARLO E VINCE ALLA LOTTERIA
DIVENTA RICCO E DECIDE DI TORNARE
LEGGE UN GIORNALE DOVE VI È SCRITTO CHE MATTIA PASCAL È MORTO
DECIDE DI NON TORNARE E NASCE COSÌ ADRIANO MEIS
SI INNAMORA DELLA FIGLIA: ADRIANA
SUBISCE UN FURTO DA TERENZIO
GENERO VEDOVO DI PALEARI
NON HA DOCUMENT UFFICILI
NON PUÒ SPOSARSI
NON PUÒ DENUNCIARE IL FURTO
INSCENA IL SUICIDIO DI ADRIANO MEIS
TORNA A MIRAGNO DECISO A RIPRENDERSI LA MOGLIE
SI RITIRA NELLA BIBLIOTECA
SCRIVE LA SUA STORIA
SI RECA AL CIMITERO ALLA TOMBA DEL "FU MATTIA PASCAL"
È LO STESSO PASCAL
RACCONTA LE VICENDE PASSATE IN PRIMA PERSONA
PARLA DEI PERSONAGGI E DEI LUOGHI IN TERZA PERSONA
FABULA E INTRECCIO NON COINCIDONO
DUE CORNICI
CORRISPONDE ALL'INIZIO E ALLA FINE DELLA STORIA
SI SVOLGE NELLA BIBLIOTECA
EVENTI PRINCIPALI DEL ROMANZO
LA STORIA È UN ENORME FLASHBACK
DUE LUOGHI IMPORTANTI SONO PERÒ MIRAGNO E ROMA
TEORIA FILOSOFICA DI PIRANDELLO
L'ESSERE UMANO HA LA SFORTUNA DI AVERE COSCIENZA
CIOÈ DEL SENTIRSI VIVO
OGNUNO DI NOI PORTA CON SE UN LANTERNINO
RAPPRESENTA L'IDEA INTERIORE DEL MONDO ESTERNO
IL PROTAGONISTA POSSIEDE UNA SUA FORMA E UNA SUA IDENTITÀ
LA ABBANDONA PER ASSUMERNE UN'ALTRA: ADIANO MEIS
RESTA SEMPRE UN'IDENTITÀ FITTIZIA
CERCA DI RITORNARE E RITROVARE LA FORMA PERDUTA
TROPPI EVENTI SONO PASSATI PER RIPRISTINARE L'IDENTITÀ PRIMARIA
L'IDENTITÀ VA PRESERVATA
LA FAMIGLIA È CULLA MA ANCHE PRIGIONE
MATTIA PASCAL È INETTO
SCONFITTO DALLA VITA
CERCA DI FUGGIRE DALLA SUA CONDIZIONE
IL GIOCO D'AZZARDO RAPPRESENTA PROPRIO LA MANCANZA DI PUNTI DI RIFERIMENTO