Le Novelle Rusticane di Giovanni Verga, ambientate nella Sicilia rurale dell'Ottocento, esplorano il fatalismo e l'ossessione per il possesso. Attraverso personaggi come Mazzarò e Gesualdo, Verga critica l'individualismo e la brama di ricchezza, mostrando i limiti di una società basata sull'accumulo materiale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ di Giovanni Verga furono pubblicate nel ______ e appartengono al genere del ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il racconto 'La roba' del ______ mostra la trasformazione di Mazzarò da contadino a ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Nella novella 'Libertà', Verga descrive la rivolta dei contadini di , avvenuta durante l', che viene soppressa dai garibaldini.
Clicca per vedere la risposta
4
Tematica principale de 'La roba'
Clicca per vedere la risposta
5
Protagonista de 'La roba'
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo del sole in 'La roba'
Clicca per vedere la risposta
7
Rapporti familiari e sentimentali di Mazzarò
Clicca per vedere la risposta
8
Il romanzo "______-don Gesualdo", scritto da Giovanni Verga, fa parte del ciclo dei Vinti e fu pubblicato nel periodo -.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel romanzo, il termine "mastro" si riferisce alla professione di ______ mentre "don" è un ______ nobiliare.
Clicca per vedere la risposta
10
Personaggi simbolo
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza del Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
12
Religione della roba
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documento