Algor Cards

La poliedrica opera di Luigi Pirandello

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore italiano, ha lasciato un segno indelebile nella letteratura con opere teatrali, romanzi e novelle. La sua arte esplora la crisi identitaria e la realtà molteplice, influenzando il teatro del Novecento con capolavori come 'Sei personaggi in cerca d'autore'.

La poliedrica opera di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel per la letteratura nel 1934, è stato un autore italiano di straordinaria versatilità, che ha lasciato un'impronta indelebile in diversi generi letterari. Sebbene sia principalmente noto per il suo contributo al teatro, con opere che hanno rivoluzionato la drammaturgia moderna, Pirandello ha anche esplorato la poesia, la novella e il romanzo. I suoi personaggi, caratterizzati da una profonda complessità psicologica, sono spesso colti in situazioni di crisi identitaria, riflettendo la visione pirandelliana di un'arte e di una vita in cui la realtà è sfuggente e molteplice.
Maschera teatrale tradizionale avorio con espressione sorpresa su sfondo neutro, tenda vellutata rossa e manoscritto aperto senza testo.

La poesia: le prime espressioni creative di Pirandello

La carriera letteraria di Pirandello iniziò con la poesia, un genere che egli praticò per circa trent'anni. Le sue raccolte poetiche, come "Mal giocondo" (1889), "Pasqua di Gea" (1891), "Elegie renane" (1895), "Zampogna" (1901) e "Fuori di chiave" (1912), rivelano un'influenza di correnti quali il Carduccianesimo e la Scapigliatura, oltre a richiami ai grandi maestri della tradizione italiana come Dante e Leopardi. La poesia per Pirandello fu un'espressione giovanile e un laboratorio di stile che, nonostante una certa aderenza alla tradizione, anticipava già alcuni temi chiave della sua produzione successiva, come il disagio esistenziale e la riflessione sulla maschera sociale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

______ (1867-1936), vincitore del premio Nobel per la letteratura nel ______, era un prolifico scrittore italiano.

Luigi Pirandello

1934

01

I personaggi di Pirandello sono spesso rappresentati in momenti di ______, che rispecchiano la sua visione di un'arte e vita dove la realtà è ______.

crisi identitaria

sfuggente e molteplice

02

Inizio carriera letteraria Pirandello

Iniziò con la poesia, genere praticato per circa 30 anni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave