Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Modi verbali in italiano

I modi verbali italiani, come il congiuntivo, il condizionale, l'imperativo e l'infinito, riflettono stati d'animo e concetti vari. Il congiuntivo esprime dubbio o desiderio, il condizionale ipotizza su condizioni, l'imperativo dà ordini e l'infinito astrae l'azione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I tempi del congiuntivo includono il presente, l'imperfetto, il ______ e il trapassato.

Clicca per vedere la risposta

passato

2

Il congiuntivo si usa spesso dopo espressioni come 'è necessario che' o in frasi con pronomi come '______'.

Clicca per vedere la risposta

chiunque

3

Nonostante alcuni lo sostituiscano con l'indicativo, è importante usare correttamente il ______ per la precisione della lingua italiana.

Clicca per vedere la risposta

congiuntivo

4

Modo verbale del condizionale

Clicca per vedere la risposta

Esprime azioni non certe ma possibili, dipendenti da condizioni.

5

Uso del condizionale nelle subordinate

Clicca per vedere la risposta

Introdotta da 'se', indica la condizione per l'azione principale.

6

Differenza tra condizionale e congiuntivo

Clicca per vedere la risposta

Condizionale per ipotesi e desideri; congiuntivo per incertezza e dubbio.

7

L'imperativo è utilizzato per ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

impartire ordini dare istruzioni fare richieste

8

Questo modo verbale ha una sola forma temporale, il ______.

Clicca per vedere la risposta

presente

9

Le forme specifiche dell'imperativo sono solo per la ______ persona, sia singolare che plurale.

Clicca per vedere la risposta

seconda

10

Per le persone diverse dalla seconda, si usano le forme del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

congiuntivo presente

11

L'______ può essere impiegato con valore imperativo, specialmente in contesti ______.

Clicca per vedere la risposta

infinito informali

12

L'espressione 'Correre, correre!' è un esempio di ______ con valore imperativo.

Clicca per vedere la risposta

esortazione generale

13

Forme dell'infinito

Clicca per vedere la risposta

Esistono due forme: presente e passato. Presente per azioni contemporanee o future rispetto alla principale, passato per azioni precedenti.

14

Infinito sostitutivo dell'imperativo

Clicca per vedere la risposta

L'infinito presente può sostituire l'imperativo per dare istruzioni o comandi negativi, esprimere dubbi, sorpresa o desideri.

15

Infinito con funzione nominale

Clicca per vedere la risposta

L'infinito può funzionare come sostantivo, specialmente se preceduto da articoli o preposizioni articolate, es. 'il dovere', 'il piacere'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

I verbi ausiliari in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

I complementi indiretti nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

Linguistica testuale

Vedi documento

Grammatica Italiana

Il linguaggio umano

Vedi documento

Il Congiuntivo: Forme e Usi

Il congiuntivo è un modo verbale utilizzato in italiano per esprimere una varietà di stati d'animo e concetti quali dubbio, incertezza, possibilità, desiderio, speranza e timore. Esistono quattro tempi del congiuntivo: il presente e l'imperfetto, che sono tempi semplici, e il passato e il trapassato, che sono tempi composti. Il congiuntivo si trova spesso in proposizioni subordinate, dove la sua presenza è innescata da determinate espressioni nella proposizione principale, come verbi di opinione, emozione, dubbio, o da congiunzioni subordinanti come "affinché", "benché" e "sebbene". Inoltre, è impiegato dopo espressioni impersonali come "è necessario che" o "è possibile che", e in frasi con aggettivi o pronomi indefiniti come "qualsiasi" o "chiunque". È fondamentale per la correttezza della lingua italiana mantenere l'uso appropriato del congiuntivo, nonostante la tendenza nell'italiano parlato moderno a sostituirlo talvolta con l'indicativo, pratica considerata scorretta dal punto di vista normativo.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri impilati, lampada d'epoca e sedie in velluto rosso, senza persone.

Il Condizionale: Forme e Usi

Il condizionale è un modo verbale che esprime un'azione non certa ma possibile, subordinata a una condizione. Si articola in due tempi: il presente e il passato. Il condizionale presente è utilizzato per formulare ipotesi sul presente o futuro, richieste cortesi, consigli, desideri o dubbi. Nelle proposizioni subordinate, è spesso introdotto da "se" per indicare la condizione necessaria affinché l'azione si realizzi. Il condizionale passato esprime un'azione che sarebbe potuta accadere nel passato ma che non si è verificata a causa di una condizione non soddisfatta. È importante notare che il condizionale non deve essere confuso con il congiuntivo, specialmente dopo congiunzioni come "se", dove l'uso del condizionale al posto del congiuntivo costituisce un errore grammaticale.

L'Imperativo: Forme e Usi

L'imperativo è il modo verbale impiegato per impartire ordini, dare istruzioni, fare richieste, offrire inviti o consigli, e per esprimere desideri o preghiere. Presenta un'unica forma temporale, il presente, e ha forme specifiche solo per la seconda persona singolare e plurale. Per le altre persone, si utilizzano le forme del congiuntivo presente. Per esprimere un comando negativo, si usa "non" seguito dall'infinito per la seconda persona singolare, e dal congiuntivo presente per le altre persone. L'infinito può anche essere usato con valore imperativo, soprattutto in contesti informali o per dare enfasi, come nell'esempio "Correre, correre!", che esprime un'esortazione generale.

L'Infinito: Forme e Usi

L'infinito è un modo verbale che esprime l'azione in senso astratto, senza riferimento a tempo, modo o persona. Si distingue in presente e passato. Nelle proposizioni indipendenti, l'infinito presente può sostituire l'imperativo per impartire istruzioni o esprimere un comando negativo, e può veicolare sentimenti di dubbio, sorpresa o desiderio. Nelle proposizioni subordinate, l'infinito presente indica un'azione che si svolge contemporaneamente o dopo quella della proposizione principale. L'infinito passato si usa per indicare un'azione compiuta prima di quella espressa dalla proposizione principale. Inoltre, l'infinito può assumere funzione nominale, specialmente quando preceduto da articoli o preposizioni articolate, e molti infiniti sono entrati nel lessico comune come sostantivi, ad esempio "il dovere" o "il piacere".