I modi verbali italiani, come il congiuntivo, il condizionale, l'imperativo e l'infinito, riflettono stati d'animo e concetti vari. Il congiuntivo esprime dubbio o desiderio, il condizionale ipotizza su condizioni, l'imperativo dà ordini e l'infinito astrae l'azione.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I tempi del congiuntivo includono il presente, l'imperfetto, il ______ e il trapassato.
Clicca per vedere la risposta
2
Il congiuntivo si usa spesso dopo espressioni come 'è necessario che' o in frasi con pronomi come '______'.
Clicca per vedere la risposta
3
Nonostante alcuni lo sostituiscano con l'indicativo, è importante usare correttamente il ______ per la precisione della lingua italiana.
Clicca per vedere la risposta
4
Modo verbale del condizionale
Clicca per vedere la risposta
5
Uso del condizionale nelle subordinate
Clicca per vedere la risposta
6
Differenza tra condizionale e congiuntivo
Clicca per vedere la risposta
7
L'imperativo è utilizzato per ______, ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Questo modo verbale ha una sola forma temporale, il ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le forme specifiche dell'imperativo sono solo per la ______ persona, sia singolare che plurale.
Clicca per vedere la risposta
10
Per le persone diverse dalla seconda, si usano le forme del ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ può essere impiegato con valore imperativo, specialmente in contesti ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'espressione 'Correre, correre!' è un esempio di ______ con valore imperativo.
Clicca per vedere la risposta
13
Forme dell'infinito
Clicca per vedere la risposta
14
Infinito sostitutivo dell'imperativo
Clicca per vedere la risposta
15
Infinito con funzione nominale
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I verbi ausiliari in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documento