La Cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi, è un'icona architettonica di Firenze. Con una doppia calotta e tecniche innovative come la muratura a spina di pesce, rappresenta un punto di riferimento storico, culturale e religioso, simbolo del Rinascimento fiorentino e della sua influenza nell'arte e architettura.
Mostra di più
Brunelleschi vinse il concorso per la costruzione della cupola nel 1418
Doppia calotta ottagonale
Brunelleschi ideò una doppia calotta ottagonale per sostenere la cupola senza l'uso di cèntine o supporti continui da terra
Muratura a spina di pesce
Brunelleschi utilizzò una tecnica di muratura a spina di pesce per rendere le vele autoportanti e garantire la stabilità della cupola
La cupola di Santa Maria del Fiore rappresenta un simbolo di potere e prosperità per Firenze durante il Rinascimento
La consacrazione della cupola nel 1436 segnò un momento di grande importanza religiosa e culturale per Firenze
Brunelleschi progettò la Basilica di Santo Spirito con una pianta a croce latina e una cupola all'incrocio dei bracci
La Basilica di Santo Spirito dimostra la capacità di Brunelleschi di integrare diversi elementi spaziali in un'architettura razionale e armoniosa
Donatello e Brunelleschi furono contemporanei e collaboratori, influenzandosi reciprocamente nello sviluppo dell'estetica rinascimentale
Le opere di Donatello riflettono un linguaggio artistico che fonde la classicità con un'espressività e una forza che anticipano il Rinascimento