Algor Cards

I Radicali e le loro proprietà

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I radicali matematici rappresentano l'operazione di estrazione di radice, come la radice quadrata e cubica. Queste operazioni, inverse dell'elevamento a potenza, sono fondamentali in matematica e trovano applicazione in vari contesti, dalla geometria all'algebra. La comprensione dei radicali include la loro rappresentazione, confronto, moltiplicazione, divisione e razionalizzazione dei denominatori.

Radicali: Definizione e Proprietà

I radicali sono espressioni matematiche che indicano l'operazione di estrazione di radice, ovvero il processo per determinare un numero che, elevato a una certa potenza, dà come risultato un valore noto. La radice quadrata (√) e la radice cubica (∛) sono le più comuni, ma le radici possono essere definite per qualsiasi ordine intero positivo. Un numero irrazionale è un numero che non può essere espresso come rapporto di due interi, e ha una rappresentazione decimale infinita e non periodica, come √2. I numeri irrazionali, insieme ai numeri razionali, costituiscono l'insieme dei numeri reali, rappresentabili su una retta numerica. La radice quadrata di 2, ad esempio, può essere visualizzata geometricamente tramite un triangolo rettangolo con cateti unitari, utilizzando il teorema di Pitagora per calcolare l'ipotenusa, che corrisponde a √2.
Radici di diverse specie vegetali con varie forme e dimensioni, dai colori marrone chiaro a scuro, su sfondo neutro.

Radici Quadrate e Cubiche: Operazioni Inverse

La radice quadrata di un numero reale non negativo è l'operazione inversa dell'elevamento al quadrato. Ad esempio, √49 è 7, perché 7² è 49. La radice quadrata fornisce un unico risultato positivo per preservare l'unicità dell'operazione. Invece, la radice quadrata di un numero negativo non è definita nell'insieme dei numeri reali, ma nell'insieme dei numeri complessi. Analogamente, la radice cubica è l'operazione inversa dell'elevamento al cubo e, a differenza della radice quadrata, è definita anche per i numeri negativi, mantenendo il segno del radicando; per esempio, ∛(-8) è -2, poiché (-2)³ è -8.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ quadrata e la radice ______ sono le tipologie di radicali più diffuse.

radice

cubica

01

Un numero ______ non può essere scritto come frazione di due numeri interi e ha una rappresentazione decimale infinita e non ripetitiva.

irrazionale

02

Definizione radice quadrata

Operazione inversa dell'elevamento al quadrato, √x è il numero che, elevato al quadrato, dà x.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave