I radicali matematici rappresentano l'operazione di estrazione di radice, come la radice quadrata e cubica. Queste operazioni, inverse dell'elevamento a potenza, sono fondamentali in matematica e trovano applicazione in vari contesti, dalla geometria all'algebra. La comprensione dei radicali include la loro rappresentazione, confronto, moltiplicazione, divisione e razionalizzazione dei denominatori.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ quadrata e la radice ______ sono le tipologie di radicali più diffuse.
Clicca per vedere la risposta
2
Un numero ______ non può essere scritto come frazione di due numeri interi e ha una rappresentazione decimale infinita e non ripetitiva.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione radice quadrata
Clicca per vedere la risposta
4
Radice quadrata di numeri negativi
Clicca per vedere la risposta
5
Unicità risultato radice quadrata
Clicca per vedere la risposta
6
Per gli indici ______ come nella radice quadrata, il radicando deve essere ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Eseguendo prima l'estrazione di radice e poi l'elevamento alla potenza dell'indice, si ottiene il ______ originale.
Clicca per vedere la risposta
8
Per indici ______, il segno negativo può essere spostato dentro o fuori la radice senza cambiare il ______ del radicale.
Clicca per vedere la risposta
9
Rappresentazione radicali su retta numerica
Clicca per vedere la risposta
10
Confronto radicali stesso indice
Clicca per vedere la risposta
11
Conversione radicali indice comune
Clicca per vedere la risposta
12
Per esempio, moltiplicando √3 per √2 si ottiene ______, che è una semplificazione di espressioni con radicali.
Clicca per vedere la risposta
13
La divisione di radicali con lo stesso indice produce un radicale dello stesso indice e con radicando il ______ dei radicandi.
Clicca per vedere la risposta
14
Razionalizzazione: denominatore radicale semplice
Clicca per vedere la risposta
15
Razionalizzazione: denominatore somma/differenza di radicali
Clicca per vedere la risposta
16
Benefici della razionalizzazione
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata
Vedi documentoMatematica
Multipli e divisori nella teoria dei numeri
Vedi documentoMatematica
La continuità di una funzione e i suoi punti di discontinuità
Vedi documentoMatematica
Sistemi di equazioni lineari
Vedi documento