La filosofia di Schopenhauer si contrappone a Kant e Hegel, ponendo la volontà al centro dell'esistenza. Critica la nozione di noumeno kantiana e l'idealismo hegeliano, proponendo una realtà accessibile oltre la rappresentazione fenomenica. La sua opera principale, 'Il mondo come volontà e rappresentazione', rivela come la volontà sia la forza motrice dietro ogni forma di vita e la chiave per una comprensione autentica dell'essere.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il filosofo tedesco del ______ secolo, ______ ______, si è confrontato con il pensiero di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Concetto di rappresentazione in Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
3
Essenza ultima del mondo secondo Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
4
Obiettivo della filosofia di Schopenhauer
Clicca per vedere la risposta
5
Le quattro radici del principio secondo Schopenhauer sono: ______ e ______ nel mondo fisico, il ______ nel mondo umano, ______ e ______ come forme della percezione, e il principio di ______ nel pensiero logico e matematico.
Clicca per vedere la risposta
6
Conoscenza diretta del noumeno
Clicca per vedere la risposta
7
Dominio della rappresentazione nell'esperienza quotidiana
Clicca per vedere la risposta
8
Superamento dell'illusione fenomenica
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo ______, la ______ è una manifestazione per un soggetto, influenzata dalle strutture mentali umane.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documentoFilosofia
La ricerca di senso e trascendenza attraverso le festività e i riti religiosi
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documento