Algor Cards

Civiltà precolombiane

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le civiltà precolombiane, tra cui Aztechi, Maya e Incas, hanno plasmato la storia dell'America con società complesse, avanzamenti in agricoltura e sistemi religiosi unici. Queste culture svilupparono tecniche agricole innovative e costruirono imponenti città-stato prima dell'arrivo europeo.

Le Civiltà Precolombiane e il Popolamento dell'America

Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492, il continente americano era popolato da diverse civiltà precolombiane, ognuna con proprie peculiarità culturali, sociali e tecnologiche. Le origini di queste popolazioni risalgono a migrazioni di gruppi umani dall'Asia, che attraversarono lo Stretto di Bering durante le glaciazioni, quando il livello del mare era più basso e rendeva possibile il passaggio. Tra le civiltà più note e sviluppate figurano gli Aztechi, i Maya e gli Incas. Questi popoli, nonostante non avessero a disposizione tecnologie come l'aratro o la ruota e non utilizzassero animali da tiro, riuscirono a creare società complesse e a sviluppare l'arte della metallurgia, sebbene non conoscessero l'uso del ferro. La loro economia era basata sull'agricoltura, con coltivazioni di mais, patate, pomodori e cacao, e l'allevamento era limitato a poche specie, come l'alpaca e il lama nelle regioni andine.
Vista panoramica delle rovine di Machu Picchu con il Tempio del Sole, montagne verdi sullo sfondo e una lama in primo piano.

L'Impero Azteco: Società e Religione

Gli Aztechi, provenienti dal nord, stabilirono il loro dominio sull'altopiano messicano, fondando la capitale Tenochtitlan nel XIV secolo. La società azteca era stratificata e teocratica, con un imperatore, chiamato tlatoani, e un consiglio di nobili guerrieri al vertice, seguiti da sacerdoti, un'aristocrazia terriera, artigiani, mercanti, lavoratori liberi e schiavi. La religione azteca era caratterizzata da un pantheon di divinità, tra cui spiccava il culto del dio Sole, Huitzilopochtli, che secondo la credenza necessitava di sacrifici umani per la sua rinascita quotidiana. Questo aspetto religioso giustificava le guerre di conquista e i sacrifici rituali. Quetzalcoátl, il "Serpente piumato", era una divinità centrale, simbolo di saggezza e civiltà, e associato ai cicli di morte e rinascita.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine popolazioni americane precolombiane

Gruppi umani dall'Asia attraverso lo Stretto di Bering durante le glaciazioni.

01

Civiltà precolombiane note

Aztechi, Maya, Incas.

02

Tecnologie assenti nelle civiltà precolombiane

Aratro, ruota, uso del ferro.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave