Algor Cards

Augusto, il primo imperatore di Roma

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La consolidazione del principato di Augusto segnò l'inizio di un'era di pace e stabilità a Roma. Con abili riforme del Senato e controlli sull'esercito, Augusto pose fine alle guerre civili, garantendo ordine e sicurezza. La sua gestione dell'amministrazione imperiale e la politica di 'panem et circenses' consolidarono ulteriormente il suo potere, mentre il favore del popolo e del Senato assicurava la lealtà necessaria per un governo duraturo.

La Consolidazione del Principato di Augusto

Augusto, il primo imperatore di Roma, pose fine alle guerre civili e instaurò un regime duraturo, evitando gli errori di Giulio Cesare e mantenendo l'appoggio del Senato e del popolo. La sua ascesa al potere fu segnata dalla vittoria su Marco Antonio e dalla successiva annessione dell'Egitto nel 29 a.C., che gli permise di governare senza oppositori fino alla sua morte nel 14 d.C. Augusto intuì il desiderio di pace dei cittadini romani e si pose come garante dell'ordine, simboleggiato dalla chiusura del tempio di Giano. Il 13 gennaio del 27 a.C., in una mossa di grande abilità politica, restituì i poteri straordinari al Senato, proclamando la restaurazione della Repubblica, ma mantenne di fatto il controllo dello Stato. In cambio, il Senato gli conferì il titolo di Augustus, che significava "venerabile", e il titolo di imperator, che indicava il comandante vittorioso. Tuttavia, Augusto preferì il titolo di princeps senatus, che rifletteva la sua posizione di "primo tra pari", il più prestigioso tra i senatori, senza poteri apparentemente superiori agli altri.
Statua in marmo bianco di imperatore antico in toga con scettro e mano alzata, su base marmorea, colonne corinzie sullo sfondo.

La Riforma del Senato e il Controllo Sociale

Augusto riformò il Senato, riducendo il numero dei senatori da 900 a 600 e rimuovendo quelli meno fedeli. Come princeps senatus, aveva il diritto di votare per primo, influenzando le decisioni dell'assemblea. Rispettò il prestigio del Senato, riservando ai suoi membri le cariche pubbliche più importanti e remunerative, assicurandosi così la loro lealtà. I cavalieri, o equestri, trovarono nel principato nuove opportunità di ascesa sociale, diventando una classe dirigente dell'impero grazie alla loro competenza nei compiti amministrativi. Augusto conquistò il favore della plebe con la politica del panem et circenses, garantendo distribuzioni gratuite di grano e organizzando giochi e spettacoli pubblici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il primo imperatore di Roma, ______, pose fine alle guerre civili e instaurò un regime duraturo.

Augusto

01

Nel 29 a.C., dopo aver sconfitto ______, Augusto annesse l'Egitto, potendo così governare senza oppositori.

Marco Antonio

02

Il 13 gennaio del 27 a.C., Augusto fece una mossa politica restituendo i poteri al ______, ma mantenne il controllo effettivo dello Stato.

Senato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave